Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia fisica » Gli Appennini

Gli Appennini

GEOGRAFIA D'EUROPA

di Redazione
in Geografia fisica
Tempo di lettura: 4 minuti
Gli Appennini

Il Monte Aquila, foto Indefix

Gli Appennini sono la catena montuosa lunga poco meno di 1200 chilometri che si estendono dalla Pianura Padana alla Calabria. Gli Appennini ricadono interamente in territorio italiano tranne Monte Titano che è di pertinenza della Repubblica di San Marino.

  • LEGGI ANCHE: LE ALPI 

Le prime popolazioni a dare un nome a questa catena montuosa furono i Celti e i Liguri che popolarono la porzione settentrionale degli Appennini. La loro posizione centrale rispetto alla Penisola Italica fa sì che questa catena montuosa venga anche suddivisa longitudinalmente in due part: il versante ligure-tirrenico a ovest e il versante adriatico-ionico a est.  In alcuni punti della penisola gli Appennini arrivano a lambire la costa, come è il caso della Liguria al nord, delle Marche e dell’Abruzzo al centro, del Cilento (salernitano), della Basilicata e della Calabria al sud.

Monte Portella, una delle cime del massiccio del Gran Sasso (Foto: Idéfix)

La catena montuosa degli Appennini a differenza delle Alpi sono di più vecchia formazione; hanno una prevalenza di rocce calcaree e argille (tranne in Aspromonte e nella Silla dove domina il granito) e hanno un’altezza minore. Le cime più alte sono:

  1. Il Gran Sasso, 2914 metri (Abruzzo);
  2. La Maiella, 2795 metri (Abruzzo);
  3. Monte Velino, 2487 metri (Abruzzo).

Il ghiacciaio del Calderone
Il ghiacciaio del Calderone è il più meridionale ghiacciaio d’Europa e si trova sul versante nord del massiccio del Gran Sasso, tra 2650 e 2850 metri. Il grosso accumulo di acqua solida riempie parzialmente una conca rigorosamente tenuta in ombra da due linee di cresta.
La prima formazione del ghiacciaio risale al Quaternario, quando si estendeva per tutta la valle delle Cornacchie, dopo di che scomparve fino all’arrivo della Piccola era glaciale (1550-1850) quando il ghiacciaio ritornò ad occupare parte della sua estensione originaria.  Dalla fine della Piccola era glaciale a oggi, a causa dei cambiamenti climatici – accelerati dall’impatto antropico sul pianeta – il ghiacciaio del Calderone si è avviato verso una nuova estinzione. La progressione di ritirata è stata stimata da alcuni studiosi con i seguenti valori:

  • nel periodo che va dal 1916 al 2000, il ghiacciaio si è rimpicciolito passando da 7,5 a 4,5 ettari:
  • il Comitato Glaciologico Italiano ha stimato che tra il 1929 e il 1960 il ghiacciaio abbia perso 420.000 m³ di volume;
  • tra il 1800 circa e il 2000 il ghiacciaio ha perso circa il 90% del volume e il 50% della superficie;
  • negli anni 2007, 2012 e 2017 il ghiacciaio ha registrato i minimi storici da inizio rivelamento.
Il ghiacciaio del Calderone fotografato nel 2013 (Foto L.V.)

 

Gli Appennini hanno una larghezza massima di 254 chilometri, tra Ancona e Piombino e una minima di 30, in Calabria e in Liguria. L’estremità settentrionale si trova presso il Passo di Caldibona, in provincia di Savona , mentre quella meridionale sulla punta estrema dell’Aspromonte che si affaccia sullo Stretto di Messina, in Calabria.

L’Appennino Siculo
Secondo alcuni studiosi la catena montuosa dell’Appennino non termina sullo Stretto di Messina con l’ultima propaggine dell’Aspromonte, ma continua sull’isola della Sicilia, nel cosiddetto Appennino Siculo che, suddiviso in tre gruppi di montagne (le Peloritani, i Nebrodi e le Madonie), arriva a Pizzo Carbonara, dove si trova la cima più alta della Sicilia dopo l’Etna.

IL CONFINE TRA ALPI E APPENNINI
La discontinuità tettonica lungo la linea che unisce le località di Sestri Ponente (Liguria) e Voltaggio (Piemonte), è convenzionalmente indicata – non senza dubbi di alcuni studiosi – come la linea di confine geografico tra gli Appennini e le Alpi. Ovviamente la discontinuità tra i due complessi non è netta, ma avviene con una sfumatura tettonica in cui, le Alpi Occidentali, proseguendo verso sud-est sovrascorrono con l’Appennino Settentrionale.

Passo del Faiallo, Appennino Ligure

LE SUDDIVISIONI DELL’APPENNINO
L’Appennino, per ragioni didattiche, come le Alpi e altri grossi complessi montuosi, viene convenzionalmente suddiviso in tre macroaree, che sono:

  • L’Appennino Settentrionale, tra il Colle di Caldibona (Savona) e Bocca Serriola (Perugia);
  • L’Appennino Centrale, tra Bocca Serriola e la Bocca di Forlì (Isernia/Aquila);
  • L’Appennino Meridionale, tra Bocca di Forlì e l’Aspromonte (Reggio Calabria).
Il paese di Pentadattilo, tipico agglomerato dell’Aspromonte. Foto: Me. 

L’Appennino Settentrionale comprende le seguenti microaree montuose (elencazione da nord a sud):

  • L’Appennino Ligure
  • L’Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo

L’Appennino Centrale comprende le seguenti microaree montuose (elencazione da nord a sud):

  • L’Appennino Umbro-Marchigiano
  • L’Appennino Abruzzese

L’Appennino Meridionale comprende le seguenti microaree montuose (elencazione da nord a sud):

  • L’Appennino Sannita
  • L’Appennino Campano
  • L’Appennino Lucano
  • L’Appennino Calabro
  • L’Appennino Siculo

Tag: AbruzzoAspromonteCatene montuose dell'Europa OccidentaleColle di Caldibonaghiacciaio del CalderoneGran SassoL'AquilaLiguriSunniti
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
La montagna
Geografia fisica

La montagna

GEOGRAFIA FISICA
Le Alpi
Geografia fisica

Le Alpi

GEOGRAFIA D'EUROPA
Prossimo articolo
La montagna

La montagna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA