Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia fisica » Gli Appennini

Gli Appennini

GEOGRAFIA D'EUROPA

di Redazione
in Geografia fisica
Tempo di lettura: 4 minuti
Gli Appennini

Il Monte Aquila, foto Indefix

Gli Appennini sono la catena montuosa lunga poco meno di 1200 chilometri che si estendono dalla Pianura Padana alla Calabria. Gli Appennini ricadono interamente in territorio italiano tranne Monte Titano che è di pertinenza della Repubblica di San Marino.

  • LEGGI ANCHE: LE ALPI 

Le prime popolazioni a dare un nome a questa catena montuosa furono i Celti e i Liguri che popolarono la porzione settentrionale degli Appennini. La loro posizione centrale rispetto alla Penisola Italica fa sì che questa catena montuosa venga anche suddivisa longitudinalmente in due part: il versante ligure-tirrenico a ovest e il versante adriatico-ionico a est.  In alcuni punti della penisola gli Appennini arrivano a lambire la costa, come è il caso della Liguria al nord, delle Marche e dell’Abruzzo al centro, del Cilento (salernitano), della Basilicata e della Calabria al sud.

Monte Portella, una delle cime del massiccio del Gran Sasso (Foto: Idéfix)

La catena montuosa degli Appennini a differenza delle Alpi sono di più vecchia formazione; hanno una prevalenza di rocce calcaree e argille (tranne in Aspromonte e nella Silla dove domina il granito) e hanno un’altezza minore. Le cime più alte sono:

  1. Il Gran Sasso, 2914 metri (Abruzzo);
  2. La Maiella, 2795 metri (Abruzzo);
  3. Monte Velino, 2487 metri (Abruzzo).

Il ghiacciaio del Calderone
Il ghiacciaio del Calderone è il più meridionale ghiacciaio d’Europa e si trova sul versante nord del massiccio del Gran Sasso, tra 2650 e 2850 metri. Il grosso accumulo di acqua solida riempie parzialmente una conca rigorosamente tenuta in ombra da due linee di cresta.
La prima formazione del ghiacciaio risale al Quaternario, quando si estendeva per tutta la valle delle Cornacchie, dopo di che scomparve fino all’arrivo della Piccola era glaciale (1550-1850) quando il ghiacciaio ritornò ad occupare parte della sua estensione originaria.  Dalla fine della Piccola era glaciale a oggi, a causa dei cambiamenti climatici – accelerati dall’impatto antropico sul pianeta – il ghiacciaio del Calderone si è avviato verso una nuova estinzione. La progressione di ritirata è stata stimata da alcuni studiosi con i seguenti valori:

  • nel periodo che va dal 1916 al 2000, il ghiacciaio si è rimpicciolito passando da 7,5 a 4,5 ettari:
  • il Comitato Glaciologico Italiano ha stimato che tra il 1929 e il 1960 il ghiacciaio abbia perso 420.000 m³ di volume;
  • tra il 1800 circa e il 2000 il ghiacciaio ha perso circa il 90% del volume e il 50% della superficie;
  • negli anni 2007, 2012 e 2017 il ghiacciaio ha registrato i minimi storici da inizio rivelamento.
Il ghiacciaio del Calderone fotografato nel 2013 (Foto L.V.)

 

Gli Appennini hanno una larghezza massima di 254 chilometri, tra Ancona e Piombino e una minima di 30, in Calabria e in Liguria. L’estremità settentrionale si trova presso il Passo di Caldibona, in provincia di Savona , mentre quella meridionale sulla punta estrema dell’Aspromonte che si affaccia sullo Stretto di Messina, in Calabria.

L’Appennino Siculo
Secondo alcuni studiosi la catena montuosa dell’Appennino non termina sullo Stretto di Messina con l’ultima propaggine dell’Aspromonte, ma continua sull’isola della Sicilia, nel cosiddetto Appennino Siculo che, suddiviso in tre gruppi di montagne (le Peloritani, i Nebrodi e le Madonie), arriva a Pizzo Carbonara, dove si trova la cima più alta della Sicilia dopo l’Etna.

IL CONFINE TRA ALPI E APPENNINI
La discontinuità tettonica lungo la linea che unisce le località di Sestri Ponente (Liguria) e Voltaggio (Piemonte), è convenzionalmente indicata – non senza dubbi di alcuni studiosi – come la linea di confine geografico tra gli Appennini e le Alpi. Ovviamente la discontinuità tra i due complessi non è netta, ma avviene con una sfumatura tettonica in cui, le Alpi Occidentali, proseguendo verso sud-est sovrascorrono con l’Appennino Settentrionale.

Passo del Faiallo, Appennino Ligure

LE SUDDIVISIONI DELL’APPENNINO
L’Appennino, per ragioni didattiche, come le Alpi e altri grossi complessi montuosi, viene convenzionalmente suddiviso in tre macroaree, che sono:

  • L’Appennino Settentrionale, tra il Colle di Caldibona (Savona) e Bocca Serriola (Perugia);
  • L’Appennino Centrale, tra Bocca Serriola e la Bocca di Forlì (Isernia/Aquila);
  • L’Appennino Meridionale, tra Bocca di Forlì e l’Aspromonte (Reggio Calabria).
Il paese di Pentadattilo, tipico agglomerato dell’Aspromonte. Foto: Me. 

L’Appennino Settentrionale comprende le seguenti microaree montuose (elencazione da nord a sud):

  • L’Appennino Ligure
  • L’Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo

L’Appennino Centrale comprende le seguenti microaree montuose (elencazione da nord a sud):

  • L’Appennino Umbro-Marchigiano
  • L’Appennino Abruzzese

L’Appennino Meridionale comprende le seguenti microaree montuose (elencazione da nord a sud):

  • L’Appennino Sannita
  • L’Appennino Campano
  • L’Appennino Lucano
  • L’Appennino Calabro
  • L’Appennino Siculo

Tag: AbruzzoAspromonteCatene montuose dell'Europa OccidentaleColle di Caldibonaghiacciaio del CalderoneGran SassoL'AquilaLiguriSunniti
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Palestina. Foto di Thomas Vogel su Unsplash
Geografia

Geografia fisica della Palestina

Geografia
Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
La montagna
Geografia fisica

La montagna

GEOGRAFIA FISICA
Prossimo articolo
La montagna

La montagna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo