Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia fisica » Geografia della Russia

Geografia della Russia

Geografia fisica

di Redazione
in Geografia, Geografia fisica
Tempo di lettura: 6 minuti
Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.

 

La geografia della Russia riguarda un’immensa composizione di regioni tutte interamente localizzate nell’emisfero settentrionale del globo, tra l’Europa e l’Asia.

La Russia ha un’estensione di 17.100.000 km², valore che la posiziona come il più grande stato politico del mondo, di gran lunga maggiore rispetto agli Stati che la seguono, ovvero:

  1. Canada → 985.000 km²

  2. Stati Uniti → 834.000 km²

  3. Cina → 597.000 km²

  4. Brasile → 516.000 km²

Longitudine e Latitudine della Russia
Longitudine e Latitudine della Russia

Considerata la grande estensione la Russia può disporre di una varietà di paesaggi e ambienti di primato mondiale, che vanno dal clima artico del nord, alla tundra, la taiga, la steppa finanche la foresta temperata e i paesaggi subtropicali sulle rive del Mar Nero.

Campo di segale in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Campo di segale in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.

Di questi ambienti tundra e taiga sono quelli più largamente presenti nel territorio della Russia, determinando per la maggior parte della sua estensione un clima freddo.

Gli ambienti naturali della Russia
Gli ambienti naturali della Russia

Bassissima densità abitativa

La Russia è un paese che dal punto di vista abitativo è classificato tra quelli meno densamente abitati del pianeta in proporzione alla sua estensione. Questo perché le caratteristiche ambientali non consentono un livello di abitabilità ottimale. Ciò significa che le regioni che raggiungono i picchi di densità abitativa sono la porzione europea della Russia, a ovest e quella Ciscaucasica, a sud, tra Mar Nero e Mar Caspio.

La maggior parte degli abitanti della Russia si concentrano
sul versante europeo e ai piedi del Caucaso tra Mar Nero e Mar Caspio

 

  • LEGGI ANCHE: L’EXCALVE DI KALININGRAD 

Mosca la seconda città più popolosa d’Europa

Nella Russia europea si trova Mosca, che con i suoi 13.010.000 di abitanti è la seconda più grande città europea, preceduta da Istambul (15.204.000 ab.) e precedendo Londra (8.800.000 ab.).

Le città più popolose della Russia
Le città più popolose della Russia

 

La longitudine russa

** per longitudine si intende la coordinata orizzontale della cartina geografica

Paragonando la forma territoriale della Russia a una forma geometrica possiamo dire che questa potrebbe essere simile ad un rettangolo, con il lato lungo (in geografia la longitudine) che si estende dall’exclave di Kaliningrad nel Mar Baltico (confine ovest) fino all’isola di Ratmanov che si affaccia sullo stretto di Bering (confine est).

La longitudine russa copre ben 11 fusi orari
per una lunghezza di 7.777,2 chilometri

 

La latitudine russa

** per latitudine si intende la coordinata verticale della cartina geografica

Il “lato corto”, del rettangolo russo, ovvero la latitudine, sebbene abbia ugualmente dimensioni imponenti, si sviluppa su una lunghezza minore rispetto alla longitudine e raggiunge la sua massima tra la Terra di Francesco Giuseppe a nord e le creste caucasiche tra Daghestan e Azerbaigian a sud, per un totale di 4.500 chilometri e 40°37′ gradi.

Distanza Usa Russia
Distanza Usa Russia

I confini della Russia

  • I confini terrestri della Russia

La Russia ha una linea di confine terrestre di circa 20 mila chilometri (20.139 per la precisione) che stabilisce la linea di demarcazione territoriale di ben 14 paesi, che sono, guardando in senso antiorario da Nord-Ovest:

  1. Norvegia,
  2. Finlandia,
  3. Estonia,
  4. Lettonia,
  5. Lituania, (per quanto riguarda l’exclave di Kaliningrad)
  6. Polonia (per quanto riguarda l’exclave di Kaliningrad)
  7. Bielorussia,
  8. Ucraina,
  9. Georgia,
  10. Azerbaigian,
  11. Kazakistan,
  12. Mongolia,
  13. Cina,
  14. Corea del Nord. 
Piccola Diomede insediamento abitativo. Foto: Unites States Coast Guard, Petty Officer Richard Brahm.
Piccola Diomede insediamento abitativo. Foto: Unites States Coast Guard, Petty Officer Richard Brahm.
  • I confini marini della Russia

Per quanto riguarda i confini costieri la Russia ha un totale di 37.653 km distribuiti per due terzi sul Mar Glaciale Artico, mentre il resto riguardano a sud e sud-est il Mar Nero e il Mar Caspio, a est l’Oceano Pacifico sul Mare di Ochotsk.

37.653 km
confini costieri della Russia

Immagine satellitare dello stretto di Bering con le Isole Diomede al centro. Foto: NASA.
Immagine satellitare dello stretto di Bering con le Isole Diomede al centro. Foto: NASA.

Caratteristiche morfologiche della Russia

Il territorio russo è sostanzialmente un’immensa pianura che si estende dai confini occidentali europei alle coste pacifiche dell’estremo oriente. I rilievi sono costituiti dalle cime delle catene montuose del Caucaso, che si trovano nel versante meridionale del paese tra Mar Nero e Mar Caspio. Qui la cima più alta è il monte Elbrus che raggiunge i 5.642 metri.

Oltre a pianure e rilievi, in Russia sono presenti anche le depressioni, ovvero superfici di territorio che stanno sotto il livello del mare, come nelle aree nei pressi del Mar Caspio, dove si toccano depressioni di – 28 metri.

Depressione caspica
200000 Km2

Depressione massima
-26,5

Le rive settentrionali del Caspio, dove si trova la Depressione caspica. Foto: Benutzer:Apfeldirk.
Le rive settentrionali del Caspio, dove si trova la Depressione caspica. Foto: Benutzer:Apfeldirk.

Clima derivato dal glacialismo

Il territorio russo, la porzione settentrionale fino ai 58°N di latitudine, per gran parte della sua storia di emersione è rimasto ricoperto di ghiaccio, questo ha determinato la creazione di grandi accumuli rocciosi e terrosi depositati o trasportati dai ghiacciai, i cosiddetti materiali morenici, su cui resistono ancora al clima attuale grandi distese di permafrost che è di fatto un residuato quaternario.

  • morenico = cumuli di roccia e terra depositati o trasportati dal ghiaccio
  • permafrost = in italiano “permagelo”, terreno perennemente ghiacciato

Il sud invece, nonostante non sia stato interessato dal glacialismo si trova il löss, che è un finissimo sedimento terroso che qui si è depositato dopo essere stato trasportato dal vento. Tale cumulo ha contribuito in maniera determinante nel creare, insieme al clima, aree molto fertili, i cosiddetti černozëm, che sono delle praterie scure molto adatte alla coltivazione.

Terra nera di prateria, la černozëm. Foto: US Department of Agriculture.
Terra nera di prateria, il černozëm. Foto: US Department of Agriculture.

Le quattro grandi pianure russe

In Russia vi sono quattro grandi aree pianeggianti che possono essere identificate dai confini geopolitici e dai rilievi montagnosi.

  1. Il Bassopiano Sarmatico;
  2. Il Bacino Caspico;
  3. La Siberia Occidentale;
  4. La Siberia Orientale.

Il Bassopiano Sarmatico

Si tratta di una prosecuzione verso est della pianura tedesco-polacca che si estende verso est attraversando prima i territori della Bielorussia e dell’Ucraina, e poi prosegue nella Russia europea fino ai piedi degli Urali. Verso sud invece arriva fino al Caucaso.

** “sarmatico” da “sarmazia”, antica regione corrispondente all’attuale Ucraina che gli antichi romani chiamavano così.

In questa parte del territorio russo i pochi rilievi presenti sono rappresentati dalle colline del Rialto del Valdaj e del Volga con altezze che raggiungono massimo i 300 metri; mentre sono più presenti le depressioni dove affluiscono grandi ristagni di acqua e i corsi d’acqua si possono sviluppare in tutta la loro lunghezza e larghezza, con bacini idrografici liberi di estendersi grazie all’assenza di rilievi.

La Pianura Russa o Bassopiano Sarmatico. Disegno: PM / P.
La Pianura Russa o Bassopiano Sarmatico. Disegno: PM / P.

Il Bacino Caspico

Il bacino caspico è la depressione pianeggiante che in quell’area continua puoi nel Kazakistan e nell’Uzbekistan e intorno alle rive del Mar Caspio deprime fino a 26 metri sotto il livello del mare.
Queste zone sono particolarmente aride, in particolare sulla sinistra idrografica del Volga, dove si trova un’asciuttissima steppa. Alcuni autori della letteratura geografica russa classifica questa parte del paese addirittura come un vero e proprio deserto, sebbene le precipitazioni consentano lo sviluppo di una seppur povera prateria.

Il Bacino Caspico
Il Bacino Caspico. Foto Nasa.

La Siberia Occidentale

Questa porzione di territorio russo si estende subito a est degli Urali e si sviluppa su una grande depressione che arriva fino al bacino del Kuzbass e alla catena dell’Altai. Questa immensa pianura è attraversata in parte dal fiume Ob’ e dai suoi numerosi affluenti che nel periodo estivo la trasformano in un’enorme diga naturale perché, a causa delle poca pendenza (anche 10 – 15 metri su 2000 chilometri), si vengono a depositare le acque del disgelo.

La Siberia. Grafica: Hellerick.
La Siberia. Grafica: Hellerick.

La Siberia orientale

Dal punto di vista geologico si tratta di un territorio tra i più vecchi del pianeta (con rocce anche di 3 miliardi di anni) dove le pianure non sono continue come a ovest, ma sono intervallate da rilievi montuosi. La macro area si origina oltre il Circolo Polare Artico, dall’altopiano di Putorana e giunge alla fossa tettonica del lago Bajkal, mentre, in senso longitudinale parte dal corso medio dell’Enisej e giunge a est fino alla Lena.

Altopiano Putorana. Disegno: Michiel1972.
Altopiano Putorana. Disegno: Michiel1972.

I rilievi nella Siberia Orientale raggiungono massimo i 1000 metri di altezza. La gran parte del territorio è occupata dall’Altopiano della Siberia centrale; dall’Altopiano della Lena e dell’Aldan e, a più a nord dal bassopiano settentrionale, con i monti del Byrranga che coprono la penisola del Tajmyr.

 

 

Tag: Geografia fisicaGeopoliticaRussiaSiberiaVolga
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Einstein Telescope, simulazione grafica
Astorfisica

Einstein Telescope

Lula
Machu Picchu, le rovine, foto di Allard Schmidt (2006).
Approfondimenti

Il Sud America

Geografia
Prossimo articolo
Osala,Dorgali

Osala

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA