Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.

La geografia della Russia riguarda un’immensa composizione di regioni tutte interamente localizzate nell’emisfero settentrionale del globo, tra l’Europa e l’Asia. Gli argomenti principali per comprendere la Geografia della Russia: Suddivisione territoriale della Russia Gli ambienti naturali russi  I confini della Russia Le caratteristiche geomorfologiche della Russia Idrografia della Russia Gli...

Leggi tutto
La bandiera russa

I paesi della Federazione Russa costituiscono nell’insieme la Russia, l’erede legale dell’Unione Sovietica, sciolta il 1° gennaio del 1992. 1° gennaio 1992, si scioglie l'URSS Alla Russia appartengono oggi (2023) 83 soggetti federali che furono 89 nel 1993 quando entrò in vigore la Costituzione, ma sei di essi vennero accorpati....

Leggi tutto
Einstein Telescope, simulazione grafica

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i ricercatori della Univrsità Federico II di Napoli, dell'Università degli Studi di Sassari, l'Università degli Studi di Padova, l'Università La Sapienza di Roma, il Gran Sasso Science Institute (GSSI) e l'European Gravitational Observatory di Pisa stanno...

Leggi tutto

Il Sud America

Geografia
Machu Picchu, le rovine, foto di Allard Schmidt (2006).

Il Sud America è la porzione del continente americano che, da nord a sud, si estende dall'Istmo di Panama ( Repubblica di Panama) a Capo Horn (Cile).   GEOGRAFIA FISICA DEL SUDAMERICA   LE DUE INTERPRETAZIONI GEOGRAFICHE Il Sud America, detto anche America del Sud o America meridionale, è stato...

Leggi tutto

Le maree

Geografia Astronomica
Le maree

La presenza della Luna ha delle conseguenze di tipo fisico sulla Terra, la più evidente delle quali è la produzione delle maree. LEGGI ANCHE: LA LUNA La Luna ha una forza di gravità inferiore rispetto alla Terra (circa 1/6). Tuttavia questa energia della Luna pur non essendo sufficiente a calamitare...

Leggi tutto

Le Fasi lunari

Geografia Astronomica
La Luna

Le Fasi Lunari sono le tappe di rivoluzione della Luna attorno alla Terra che sono convenzionalmente classificate in 4 fasi. La durata della rivoluzione completa è di 27 giorni, le tappe sono 4 e hanno una cadenza settimanale. LEGGI ANCHE: LA LUNA Dalla Terra, durante i 27 giorni impiegati per...

Leggi tutto

I Moti lunari

Geografia Astronomica
I Moti lunari

I moti lunari sono i movimenti che la Luna compie nella sua vita di satellite terrestre. Questi movimenti sono in tutto 3 e sono: La rivoluzione: il movimento che la Luna fa attorno alla Terra La rotazione: il movimento che la Luna fa attorno al proprio Asse La traslazione: il...

Leggi tutto

I crateri lunari

Geografia Astronomica
La Luna

I crateri lunari sono le depressioni circolari della superficie lunare che si sono create fra i 3 e i 4 miliardi di anni fa a causa di piogge di meteoriti e asteroidi. Si tratta dunque di "crateri da impatto" cioè formati dalla caduta sul suolo di un corpo estraneo che...

Leggi tutto

La Luna

Geografia Astronomica
La Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Esso ha una dimensione pari a circa il 2% della Terra e, relativamente, una forza di attrazione gravitazionale nettamente inferiore ma sufficiente a influenzare vita sulla Terra, tra cui la produzione delle maree. La Luna compie tre movimenti che sono: la rotazione...

Leggi tutto

La montagna

GEOGRAFIA FISICA
La montagna

Le montagne sono per definizione in geografia fisica dei rilievi della superficie della Terra causati da movimenti tettonici o da sconvolgimenti vulcanici. Si parla di montagna quando le altezze dei rilievi superano i 600 metri di altezza rispetto al livello del mare. Vallata fotografata dalla cima di una montagna (Osilo,...

Leggi tutto
Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate