Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia politica » Le divisioni amministrative russe

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica

di Redazione
in Geografia politica
Tempo di lettura: 4 minuti
La bandiera russa

La bandiera russa

I paesi della Federazione Russa costituiscono nell’insieme la Russia, l’erede legale dell’Unione Sovietica, sciolta il 1° gennaio del 1992.

1° gennaio 1992, si scioglie l’URSS

Alla Russia appartengono oggi (2023) 83 soggetti federali che furono 89 nel 1993 quando entrò in vigore la Costituzione, ma sei di essi vennero accorpati.

1993, entra in vigore la Costituzione della Russia

La denominazione dei soggetti federali è varia e caratterizza una specifica organizzazione politica a seconda del territorio, della popolazione e della storia di quell’area.

  • LEGGI ANCHE: L’Oblast di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa
  • LEGGI ANCHE: La nascita del Comunismo e la Rivoluzione d’Ottobre

I Circondari Federali

I Circondari Federali (federal’nyj okrug), nati nel 2000, sono la prima suddivisione amministrativa dell’immenso territorio russo.

Rappresentano infatti una ripartizione di 8 macro regioni che sono:

Russia europea

  1. Il Circondario federale centrale
  2. Il Circondario federale meridionale
  3. Il Circondario federale del Volga
  4. Il Circondario federale del Caucaso Settentrionale
  5. Il Circondario federale nordoccidentale

Russia asiatica

  1. Il Circondario federale degli Urali
  2. Il Circondario federale della Siberia
  3. Il Circondario federale dell’Estremo Oriente
In blu i territori dove si parla la lingua ufficiale russa. Grafica: Giorgi Balakhadze. Fonte: RussianLanguageMap.png.
In blu i territori dove si parla la lingua ufficiale russa. Grafica: Giorgi Balakhadze. Fonte: RussianLanguageMap.png.

Ogni Circondario comprende al suo interno più soggetti federali più piccoli e gerarchicamente subordinati, che sono: le Repubbliche, le Regioni, i Territori, i Circondari autonomi, la Regione autonoma e le Città federali.

I Circondari federali sono stati istituiti nel 2000 dal presidente russo Vladimir Putin. All’interno di essi si trova una Commissione Plenipotenziaria che ha il compito di verificare il rispetto delle leggi federali da parte dei soggetti governativi sottostanti (Repubbliche, Regioni, Territori, Circondari autonomi, Regione autonoma e Città federali), con il potere anche di scioglimento dei rispettivi parlamenti se queste condizioni non vengono rispettate.

Ai Circondari federali corrispondono anche le Regioni militari che sono direttamente controllate dal Ministero della Difesa, il quale organizza le strutture di comando decentralizzate dell’apparato militare.

 

Cattedrale di Znamensky a Chasavjurt, Daghestan
Cattedrale di Znamensky a Chasavjurt, Daghestan

I Soggetti federali

Alla Federazione Russa appartengono, ulteriori suddivisioni amministrative interne ai Circondari federali, che sono i cosiddetti “Soggetti federali”, ovvero:

  • 21 Repubbliche
  • 46 Regioni, dette in russo “Oblast”
  • 9 Territori, detti in russo “Kraj”
  • 4 Circondari autonomi, detti in russo “Okrug”
  • 1 Regione autonoma
  • 2 Città federali

Le Repubbliche

Si tratta di soggetti amministrativi che hanno il più alto livello di autonomia rispetto al governo centrale. Questo perché esse rappresentano politicamente il popolo che vive in quella regione (minoranze etniche), a cui viene riconosciuto di adottare la propria lingua indigena a fianco a quella ufficiale russa; hanno una propria costituzione, un parlamento, un governatore, nonché dei parlamenti locali costituiti su elezione diretta da parte dei cittadini.

Le Repubbliche russe sono:

  1. Adighezia
  2. Altaj
  3. Baschiria
  4. Buriazia
  5. Daghestan
  6. Inguscezia
  7. Cabardino-Balcaria
  8. Calmucchia
  9. Karačaj-Circassia
  10. Carelia
  11. Komi
  12. Mari El
  13. Mordovia
  14. Sacha (Jacuzia)
  15. Ossezia Settentrionale-Alania
  16. Tatarstan
  17. Tuva
  18. Udmurtia
  19. Chakassia
  20. Cecenia
  21. Ciuvascia

Le Regioni

In questi soggetti il governatore e l’assemblea generale sono nominati su elezione diretta dei cittadini.

I Territori

Sono unità amministrative simili alle regioni dal punto di vista del funzionamento amministrativo e rappresentativo, che generalmente vengono affidate a zone di frontiera.

I Circondari autonomi

Queste tipologie amministrative sono unità secondarie rispetto ai Territori e alle Regioni, in quanto si trovano all’interno di essi (tranne il Circondario autonomo di Čukotka) e ad essi sono subordinati. Rappresentano minoranze etniche numericamente più circoscritte rispetto ai Territori e alle Regioni.

La Regione autonoma

È un’unità amministrativa subordinata ai Territori.

Le città federali

Le città federali sono le due grandi metropoli russe, Mosca e San Pietroburgo il cui status di rappresentanza politica è paritario a quello delle Repubbliche.

Nota

**La suddivisione amministrativa rappresentata in questo articolo si riferisce ai confini geografico-politici stabiliti dalla Comunità Internazionale in sede Onu che non riconosce le annessioni de facto dei territori ucraini da parte della Russia durante il conflitto Russia / Ucraina iniziato il 24 febbraio del 2022.

Pietro il Grande, il primo imperatore russo. Ritratto di Paul Delaroche, 1838. Foto: Bildindex der Kunst und Architektur.
Pietro il Grande, nel 1721 è stato il primo imperatore russo. Ritratto di Paul Delaroche, 1838. Foto: Bildindex der Kunst und Architektur.

 

Tag: Geografia politicaKievMoscaOblastPutinRussiaSan PietroburgoUcraina
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Oblast’ di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa
Geografia politica

Oblast’ di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa

GEOPOLITICA
L’Unione Europea
Diritto comunitario

L’Unione Europea

GEOGRAFIA POLITICA
Cartina politica della Spagna
Geografia politica

Cartina politica della Spagna

Geografia politica
Prossimo articolo
Google trends

Come usare Google Trends

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA