Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia Astronomica » Astorfisica » Einstein Telescope

Einstein Telescope

Lula

di Redazione
in Astorfisica
Tempo di lettura: 2 minuti
Einstein Telescope, simulazione grafica

Einstein Telescope, simulazione grafica

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i ricercatori della Univrsità Federico II di Napoli, dell’Università degli Studi di Sassari, l’Università degli Studi di Padova, l’Università La Sapienza di Roma, il Gran Sasso Science Institute (GSSI) e l’European Gravitational Observatory di Pisa stanno producendo gli esiti delle ricerche che faranno da supporto alla candidatura della ex miniera metallifera di Sos Enattos a Lula, come sede della realizzazione di un osservatorio di Onde gravitazionali di Terza Generazione, detto Einstein Telescope (ET), capace di captare con eccezionali sensibilità mai raggiunte finora dalla ricerca, alcuni dei processi cosmici più interessanti per la conoscenza del pianeta Terra e del rapporto che questo ha con l’Universo spaziale.

La candidatura dovrà superare l’agguerrità candidatura di un altro sito ritenuto idoneo per la realizzazione della eccezionale infrastruttura: il Limburgo provincia olanedese tra Belgio, Olanda e Germania.

Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula

Al raggiungimento di questo risultato sembra esserci, finalmente anche in Italia, la collaborazione di istituzioni scienfitiche e politiche al massimo livello, come conferma sia il presidente dell’Istituto di fisica nucleare Antonio Zoccoli, già Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Bologna, che l’affidamento, con apposito decreto governativo (Meloni, febbraio 2023), del Comitato tecnico scientifico al premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Secondo l’astrofisica Marica Branchesi il sito di Sos Enattos potrebbe diventare “un piccolo Cenr”.

L’Einstein Telescope (ET) 
L’Einstein Telescope (ET) avrà un’altissima sensibilità che contribuirà nella ricerca sul campo delle onde gravitazionali a livello mondiale. Questa infrastruttura avrà dunque un ruolo strategico all’interno della comunità scientifica mondiale e sarà un caposaldo di rappresentanza a livello europeo.

Einstein Telescope, simulazione grafica
Einstein Telescope, simulazione grafica
  • Perché l’intitolazione ad Einstein
Albert Einstein, a 68 anni.
Albert Einstein, a 68 anni.

Nel 1916, il fisico tedesco Albert Einstein (1879-1955) è stato il primo teorizzatore della probabile esistenza di onde gravitazionali. Questa ipotesi venne ufficializzata appena dopo la pubblicazione della sua Teoria Generale della Relatività.

Novantanove anni dopo, nel 2015, tale ipotesi è stata confermata rilevando le prime increspature spazio temporali che hanno aperto la strada a una nuova frontiera astonomica.  la possibile esistenza delle onde gravitazionali, all’indomani della pubblicazione della sua teoria generale della relatività. La previsione è stata confermata quasi cent’anni dopo, nel 2015, con la prima rilevazione delle increspature dello spazio-tempo, che ha aperto una nuova era nel campo dell’astronomia.

PERCHE’ SOS ENATTOS
La scelta del sito di Sos Enattos, una vecchia minera abbadonata, ai piedi del Mont’Albo, in territorio comunale di Lula, è ricaduta tenendo conto dell’incredibile ambiente naturale, caratterizzato da un bassissimo livello di rumori acustici, condizione essenziale per riuscire a captare, con le sofisticate apparecchiature di cui oggi la scienza mondiale dispone, i messaggi più lontani e oscuri dell’Universo.

Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
  • LEGGI ANCHE: LA MINIERA DI SOS ENATTOS, LULA

Sos Enattos, già conosciuta ai tempi degli antichi romani, dove fino a poco più di un secolo fa si estraeava anche zinco, piombo e argento, si trova sotto un tetto di centinaia di metri di roccia, esente da un rischio sismico rilevante e in un’area assai poco abitata. La stabilità geologica dell’area è stata certificata dalle ricerche dell’European Gravitational Observatory di Pisa.

Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Sos Enattos, Lula
Tag: Albert EinsteinAntonio ZoccoliAstronomiaEnrico FermiEuropean Gravitational Observatory di PisaFisicaGeografia AstronomicaGran Sasso Science InstituteIstituto Nazionale di Fisica NucleareIstituto Nazionale di Geofisica e VulcanologiaLulaMarica BranchesiMont'Alboonde gravitazionaliSos EnattosTeoria Generale della RelativitàUniversità degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di SassariUniversità Federico II di NapoliUniversità La Sapienza di Roma
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Cala Sa Figu, Muravera.

Cala Sa Figu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA