Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Le Fasi lunari

Le Fasi lunari

Geografia Astronomica

di Redazione
in Approfondimenti, Geografia Astronomica
Tempo di lettura: 3 minuti
La Luna

Le Fasi Lunari sono le tappe di rivoluzione della Luna attorno alla Terra che sono convenzionalmente classificate in 4 fasi. La durata della rivoluzione completa è di 27 giorni, le tappe sono 4 e hanno una cadenza settimanale.

  • LEGGI ANCHE: LA LUNA

Dalla Terra, durante i 27 giorni impiegati per la sua rivoluzione, è possibile vedere la Luna in maniera diversa. Ecco le 4 fasi convenzionali della Luna:

  • L1 – Luna Nuova (1° giorno)
  • L 2 – Mezza Luna crescente (7° giorno)
  • L 3 – Luna Piena (14° giorno)
  • L 4 – Mezza Luna calante (21°giorno)

  • FASE 1: Luna nuova, 1° giorno

La sequenza delle fasi lunari viene fatta convenzionalmente iniziare quando la Luna si trova tra il Sole e la Terra, e quindi la faccia illuminata dal Sole è quella rivolta verso di esso, mentre da Terra è possibile vedere solo una pallida ombra. Questa fase, detta Luna nuova, è l’inizio della Luna crescente.

  • FASE 2: Mezza Luna crescente, 7° giorno 

Con il passare delle notti, la porzione illuminata e visibile aumenta progressivamente e, dopo circa una settimana, la Luna si trova a 90° di elongazione Est ed è visibile da Terra la Mezza Luna. Questa fase è detta di fase di Luna crescente o 1° Quarto di Luna.

  • FASE 3: Luna Piena, 14° giorno

Al 15° giorno la Terra viene a frapporsi tra il Sole e la Luna. Dalla Terra è possibile vedere il cerchio della Luna interamente illuminato perché il Sole illumina la faccia rivolta verso la Terra. Questa fase è detta Luna Piena.

  • FASE 4: Mezza Luna calante, 21° giorno

Il 21° giorno la Luna si trova a 90° elongazione Ovest ed espone alla Terra una Mezza Luna in fase calante, perché è prossima a rioccupare la posizione di partenza, quella di Luna Nuova e ricominciare il moto di rotazione attorno alla Terra.

LE ECLISSI

  • Significato di eclissi

Le eclissi sono gli oscuramenti totali o parziali di un astro perché si è interposto un altro corpo tra esso e il punto di osservazione.

Esistono due tipi di eclissi:

  1. l’eclissi lunare
  2. l’eclissi solare 

Durante l’eclissi solare la Luna impedisce la visione del Sole dalla Terra; durante l’eclissi lunare la Terra impedisce al Sole di illuminare la Luna.

L’eclissi solare avviene quando la Luna passa tra il Sole e la Terra (L1) e fa si che i raggi solari non raggiungano la Terra.

L’eclissi lunare avviene quando la Luna entra nel cono d’ombra della Terra quando questa transita tra il Sole e la Luna (L3).

** L’eclissi lunare avviene lentamente, l’eclissi solare è improvvisa.

Tag: Apollo 11Corpi celestiFasi LunariGeografia AstronomicaMissione ApolloSbarco sulla Luna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pietrogrado: riunione dei Soviet nel 1917
Senza categoria

La nascita del Comunismo e la Rivoluzione d’Ottobre

Storia contemporanea
Fiat 682T. Foto collezione privata Gianmauro Gaia
Camion storici

Il Fiat 682N, il Re dell’Africa o “Il bestione” il più famoso camion Fiat

Storia dei camion
Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu
Cala Gonone

Lenardu Lapia

Dorgali & Cala Gonone
Prossimo articolo
Le maree

Le maree

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA