Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Tuvixeddu

Tuvixeddu

CAGLIARI

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
Tuvixeddu

Con le sue 1100 tombe Tuvixeddu (Cagliari) è la più importante necropoli del Mediterraneo. Il sito archeologico (attualmente di libero accesso) si trova sull’omonimo colle che sovrasta parte dell’abitato di Cagliari, il capoluogo della Sardegna. Originariamente l’area archeologica si estendeva per 80 ettari e arrivava fino alla laguna di Santa Gilla e all’attuale via Is Maglias da un lato e, tra viale Sant’Avendrace e viale Merello dall’altro. Nelle immediate vicinanze della necropoli punica se ne trova anche una romana, situata alle pendici dello stesso colle ma orientata verso l’odierna via Sant’Avendrace che, in epoca romana, era la principale arteria di collegamento con il resto della Sardegna, la famosa Karalibus Turrem ( Cagliari-Porto Torres).

Tuvixeddu (da “tuvu” = vuoto o cavità + il suffisso “eddu” che in sardo esprime un diminutivo: “colle dei piccoli fori“) è un’area di roccia calcarea frequentata sin dal neolitico (cultura di Ozieri) ma è tra il VI e il III secolo a.C. che i Cartaginesi la usarono come luogo di sepoltura. I Cartaginesi, la più grande potenza coloniale del nord Africa, prese il controllo della Sardegna nel 510 a.C. e il territorio del cagliaritano divenne una del porte d’ingresso al fertile Campidano. I loculi erano raggiungibili attraverso appositi pozzi scavati nella roccia e profondi dai 2 agli 11 metri. Il pozzo si articolava in un accesso alla camera funeraria (o cella sepolcrale) che molto spesso era decorata con disegni geometrici, affreschi, simboli astrali (disco solare e falce lunare), fiori di loto, palme, maschere (Tomba dell’Ureo e Tomba del Combattente), oppure era corredata con anfore, gioielli, unguentari, rasoi ma anche ampolle (lacrimatoi) dove venivano deposte essenze profumate.

LA NECROPOLI ROMANA
Accanto alla necropoli punica sul versante che oggi dà a viale Sant’Avendrace si trova pure la necropoli romana, nota perché si trova il sepolcro di Atilia Pomptilla, la moglie del console Lucio Cassio Filippo, è questo il sito della Grotta della Vipera. Qui le tombe sono di vario tipo: a fossa, a camera, con incinerazione, ad arcosolio e a colombari.

 

  • LEGGI ANCHE: LA STELE DI NORA CUSTODISCE LA PIU’ ANTICA ATTESTAZIONE DEL NOME “SARDEGNA”

TUVIXEDDU
L’area archeologica di Tuvixeddu si divide in tre zone principali: Canyon, Catino e Predio Ibba. Il nome “Tuvixeddu”, che vuol dire “colle dei piccoli fori”, può essere stato usato per distinguerlo dal sito attiguo denominato “Tuvumannu” (= grande cavità ). Il termine “tuvus”, molto spesso collegato alla parola “tufo” in realtà fa riferimento al latino “tubus”, ovvero buco. Il tufo è infatti la roccia magmatica, quindi di origine vulcanica, di media durezza e per questo molto richiesta in campo edile per la facilità di lavorazione. L’area di Tuvixeddu non a caso è sempre stata luogo di prelievo – legale e illegale – di materiale per costruire.

I Cartaginesi scelsero il colle di Tuvixeddu perché il calcare è un materiale isolante, impermeabile, abbastanza solido e facilmente lavorabile. I Punici, come noto, utilizzavano il rito funebre della inumazione, ovvero seppellivano il cadavere in una fossa scavata sul terreno. Altra tecnica di sepoltura utilizzata dai coloni era quella della cremazione (tardo punico).

LA TOMBA DEL GUERRIERO
La tomba del Guerriero è tra le più interessanti del sito archeologico di Tuvixeddu, sia per il suo stato di conservazione che per il valore artistico delle decorazioni presenti all’interno. Le pareti del loculo infatti ospitano degli affreschi, specialmente nella parte alta (fregi con cerchi azzurri e rossi, pilastri con capitelli a volute). Sempre all’interno si trovano tre nicchie decorate con forme geometriche di colore rosso e azzurro e tre betili. Su una parete laterale si trova la raffigurazione di un guerriero che mostra il suo petto nudo in procinto di scagliare una lancia contro il nemico.

  • LEGGI ANCHE: GLI SHARDANA 

LA TOMBA DELL’UREO
Ureo era il nome del serpente sacro agli Egizi ed è raffigurato sulla parete frontale che si trova immediatamente all’ingresso della cella. Il rettile è alato e ha al di sopra un disco solare, mentre ai lati si trovano due fiori di loto con altrettante maschere di gorgone. Il significato di questa maschera è chiaramente apotropaico ovvero di allontanamento dell’influsso maligno.

TUVIXEDDU E L’IMPORTANZA DI CAGLIARI DURANTE IL DOMINIO CARTAGINESE
Le dimensioni straordinarie della necropoli puniche dimostrano chiaramente l’importanza storica dell’area abitata dove attualmente sorge la città di Cagliari. L’alto grado di urbanizzazione, il livello economico e quello sociale delle civiltà che si insediarono nella Sardegna antica, ebbero a Cagliari, una delle migliori espressioni dell’intero patrimonio coloniale punico. Non a caso, oggi, Tuvixeddu, è ancora la più importante e più grande necropoli punica del Mediterraneo, capace di ospitare oltre mille loculi ma con un’estensione che non è stato potuto stimare con assoluta certezza a causa della crescita, spesso disordinata, dell’abitato moderno: le ultime spinte speculative sono state fermate sul finire degli anni ’10 del Duemila.

TUVIXEDDU SOPRAVISSUTA AI BOMBARDAMENTI
Al di sotto dell’attuale quartiere di Sant’Avendrace che sorge alle pendici del colle di Tuvixeddu si trovava parte dell’antica città di Santa Igia, la capitale del giudicato di Cagliari distrutta dai pisani. La città era di origine fenicia e la sua distruzione spinse molti abitanti a trasferirsi a Iglesias (Villa di Chiesa VEDI QUA), mentre, tra coloro che vi rimasero, scelsero di ricostruire le loro case addossandole alle tombe puniche. In epoche più recenti l’area di Tuvixeddu fu presa di mira per gli interessi immobiliari e speculativi legati al boom urbanistico della città di Cagliari. Se fino al 1975, l’Italcementi, usò alcune cave per l’estrazione di materiale, alcuni decenni prima, tra il 1953 e il 1956, parte del colle fu totalmente rimosso e si vennero a creare due rilievi: Tuvixeddu che si affaccia su viale Sant’Avendrace e Tuvumannu che volge verso via Is Maglias. Ancora prima molte tombe furono distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale oppure usate come rifugio dagli abitanti, alcuni dei quali, soprattutto i più anziani le trasformarono in abitazioni permanenti per non dover correre ad ogni allarme nuovamente al colle.

I numeri di Tuvixeddu

  • 1793 I sepolcri ad oggi conosciuti
  • 1571 I sepolcri salvati dalla aggressione edilizia
  • 1094 I sepolcri situati nella parte alta
  • 477 I sepolcri situati nella parte bassa

Tag: Antica RomaCagliariFeniciImpero RomanoPopoli del MarePuniciStoriaStoria Antica della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

Miniera di Malfidano
Storia

Miniera di Malfidano

Artiglieria di Nuoro
Storia

Artiglieria di Nuoro

Prossimo articolo
Il disastro di Chernobyl

Il disastro di Chernobyl

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA