Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Gallura » Olbia: la capitale economica e turistica del Nord-Est Sardegna

Olbia: la capitale economica e turistica del Nord-Est Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Gallura
Tempo di lettura: 11 minuti
Olbia

Centro storico di Olbia

Con una popolazione di poco superiore ai 60.000 abitanti (dati 2020), Olbia è la principale città del nord-est della Sardegna e uno dei centri più dinamici dell’isola. La sua posizione strategica, affacciata su un ampio golfo naturale e dotata di un porto tra i più importanti del Mediterraneo, ha favorito sin dalle origini lo sviluppo di un intenso traffico commerciale e marittimo, tuttora pilastro della sua economia.

Nel corso della storia, Olbia ha attraversato fasi alterne di crisi e prosperità, ma oggi si conferma come una delle principali città della Sardegna, capace di competere con Cagliari, il capoluogo regionale situato all’estremo sud dell’isola. Grazie al suo porto, all’aeroporto internazionale “Costa Smeralda” e alla vivace rete di imprese locali, Olbia è considerata la capitale economica del Nord-Est sardo e un punto di riferimento per turismo, logistica e commercio.

  • LEGGI ANCHE: OLBIA ROMANA
  • LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE DI OLBIA
Centro storico di Olbia
Centro storico di Olbia


🌊 Scheda informativa: Olbia 

  • Località: Comune di Olbia (SS), Nord-Est Sardegna – Golfo omonimo affacciato sul Tirreno
  • Popolazione: ~60.000 abitanti (2020), principale centro urbano e commerciale della Gallura
  • Geografia fisica: pianura costiera sul Golfo di Olbia, circondata da rilievi granitici e aree collinari della Gallura
  • Altitudini: basse quote costiere (2–15 m s.l.m.); rilievi circostanti fino a 500 m con macchia mediterranea e sugherete
  • Clima: mediterraneo marittimo; inverni miti e umidi, estati calde e ventilate, frequente maestrale
  • Idrografia: fiume Padrogiano e vari rii stagionali; presenza di zone umide costiere e stagni salmastri
  • Ambiente e territorio: coste frastagliate con insenature e piccole spiagge; entroterra agricolo e collinare
  • Cenni storici: origine nuragica; porto fenicio e poi romano (“Olbia civitas”); periodo giudicale con i Giudicati di Gallura; influenza pisana e aragonese
  • Epoca moderna e contemporanea: rinascita economica con il porto commerciale (XIX sec.) e l’aeroporto “Costa Smeralda” (1969)
  • Economia: commercio, turismo, logistica portuale e aeroportuale, cantieristica, industria alimentare e vitivinicola
  • Porto e trasporti: Porto Isola Bianca (traghetti da Civitavecchia, Livorno, Genova); Aeroporto Olbia – Costa Smeralda con voli nazionali e internazionali
  • Patrimonio storico-artistico: Basilica di San Simplicio (XI sec., romanico-pisana), Chiesa di San Paolo Apostolo (cupola maiolicata), resti romani e nuragici nei dintorni
  • Turismo: porta d’accesso alla Costa Smeralda e all’arcipelago di Tavolara – Molara; turismo balneare, enogastronomico e culturale
  • Spiagge e cale note: Pittulongu, Bados, Porto Istana, Le Saline, Mare e Rocce
  • Eventi e tradizioni: Festa di San Simplicio (maggio), Settimana Santa olbiese, rassegne estive e sagre enogastronomiche
  • Tratti distintivi: città portuale e commerciale, vivace tutto l’anno; equilibrio tra modernità e tradizione gallurese
  • Lingua/dialetto: italiano e gallurese (“gadduresu”), con influssi corsi e logudoresi
  • Esperienze consigliate: visita alla Basilica di San Simplicio, escursione a Tavolara, tour delle spiagge, degustazioni di vermentino e piatti galluresi
  • Periodo ideale: aprile–ottobre per mare e turismo; tutto l’anno per eventi culturali e visite cittadine
  • Come arrivare: voli diretti da principali città italiane ed europee; traghetti giornalieri; collegamenti SS125 (Orientale Sarda) e SS131 DCN

Le origini di Olbia: tra Nuragici, Fenici e Romani

La storia di Olbia affonda le radici nella civiltà nuragica, come testimoniano i numerosi resti archeologici presenti nel territorio, tra cui nuraghi, tombe dei giganti e villaggi protosardi.
A partire dal IX secolo a.C., l’area fu frequentata dai Fenici, attratti dalla posizione favorevole del golfo e dal porto naturale, poi utilizzato anche dai Cartaginesi.
Con la dominazione romana, Olbia – allora Olbia civitas – divenne un importante centro commerciale e portuale della Sardegna settentrionale, punto di collegamento tra l’isola e l’Italia. Resti di terme, magazzini e antiche strade ancora oggi raccontano il suo passato di città fiorente.

Dal Medioevo al dominio pisano e aragonese

Durante il Medioevo, Olbia fece parte del Giudicato di Gallura, uno dei quattro stati sardi indipendenti. In questo periodo la città si arricchì di edifici religiosi, tra cui la splendida Basilica di San Simplicio, costruita in granito e divenuta il simbolo cittadino.
Con l’arrivo dei Pisani nel XII secolo, Olbia cambiò nome in Civita e visse un periodo di sviluppo economico e culturale. Successivamente, sotto gli Aragonesi e poi gli Spagnoli, subì un declino dovuto alle incursioni piratesche e alla malaria, ma mantenne la sua importanza strategica lungo le rotte marittime del Mediterraneo.

Mura puniche. Ruderi
Mura puniche. Ruderi

Il Castello di Pedres

Il Castello di Pedres, situato a pochi chilometri dal centro di Olbia, è una delle testimonianze più affascinanti della Sardegna medievale. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, durante il periodo del Giudicato di Gallura, il castello sorge su un’altura granitica che domina la pianura olbiese e offre una vista panoramica mozzafiato sul territorio circostante.

La fortezza, realizzata in blocchi di granito locale, aveva una funzione strategica di difesa e controllo del territorio, non solo militare ma anche amministrativa. La posizione sopraelevata permetteva di monitorare i movimenti tra l’entroterra gallurese e la costa, garantendo un punto d’osservazione ideale sul Golfo di Olbia.

Del complesso originario restano ancora oggi tratti delle mura di cinta, torri e ambienti interni, che testimoniano la robustezza dell’impianto medievale. Il sito è facilmente accessibile grazie a un breve sentiero che sale tra rocce e vegetazione mediterranea, rendendo la visita un’esperienza naturalistica oltre che storica.

Ai piedi del colle si trova la Tomba dei Giganti di Su Monte ‘e S’Abe, risalente all’età nuragica, segno della continuità storica e del valore archeologico dell’area.
Il Castello di Pedres di Olbia è oggi una meta ideale per chi ama la storia, l’archeologia e i panorami naturali, unendo la scoperta del passato a un’immersione nel paesaggio tipico della Gallura.

  • Guarda anche l’articolo di approfondimento sul Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia

Il centro storico: cuore antico della città

Il centro storico di Olbia è il cuore pulsante della città, dove il passato e il presente si incontrano in un equilibrio perfetto tra storia, cultura e vita quotidiana. Le sue vie lastricate, eleganti e curate, conservano ancora la struttura del nucleo urbano originario, nato attorno al porto e alla Basilica di San Simplicio, il monumento simbolo della città, costruito in granito nel XI secolo in stile romanico-pisano.

Passeggiare per le vie del centro – come Corso Umberto I, Via Cavour e Via Regina Elena – significa immergersi in un’atmosfera vivace e accogliente, fatta di botteghe artigiane, caffè, piccole gallerie e negozi tipici.
A pochi passi si trova la suggestiva Chiesa di San Paolo Apostolo, con la sua cupola maiolicata dai colori brillanti, che domina la parte alta del centro e offre uno dei panorami più caratteristici di Olbia.

Durante l’anno, il centro storico ospita mercatini, eventi culturali e manifestazioni tradizionali, tra cui la celebre Festa di San Simplicio, patrono della città, che anima le strade con processioni, musica e spettacoli.
Tra una visita e l’altra, non mancano le soste gastronomiche nei ristoranti e bistrot che propongono piatti tipici galluresi, come la zuppa “gallurese”, il porceddu e i dolci locali a base di miele e mandorle.

Il centro storico di Olbia è dunque una tappa imprescindibile per chi desidera conoscere la vera anima della città: un luogo che racconta secoli di storia e, al tempo stesso, la vitalità di un centro moderno, accogliente e aperto al mondo.

Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città

Le chiese: testimonianze di fede e arte nel cuore della Gallura

Le chiese di Olbia rappresentano un prezioso patrimonio storico e artistico che racconta secoli di fede, architettura e tradizioni popolari. Tra i monumenti più importanti spicca la maestosa Basilica di San Simplicio, costruita tra l’XI e il XII secolo in stile romanico-pisano. Realizzata interamente in granito, sorge su un’antica necropoli paleocristiana e custodisce le reliquie del patrono San Simplicio, a cui ogni anno è dedicata la grande festa cittadina di maggio.

Nel cuore del centro storico si trova invece la suggestiva Chiesa di San Paolo Apostolo, riconoscibile per la splendida cupola maiolicata dai colori vivaci. L’edificio, risalente al Medioevo e più volte rimaneggiato, mescola elementi barocchi e tardo rinascimentali, offrendo un affascinante contrasto con l’austera Basilica di San Simplicio.

Tra le altre chiese di interesse si ricordano la Chiesa di Nostra Signora della Salette, immersa nel verde alle porte della città, e la Chiesa di San Vittore, più moderna ma ugualmente amata dai fedeli.
Molti di questi luoghi di culto non sono solo spazi religiosi, ma anche tappe culturali imperdibili, spesso sedi di concerti, mostre e rievocazioni storiche legate alle antiche tradizioni galluresi.

Le chiese di Olbia, con la loro bellezza architettonica e spirituale, costituiscono dunque un itinerario ideale per chi desidera scoprire il lato più autentico e profondo della città, tra arte, devozione e storia millenaria.

Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
Centro storico della città
San Simplicio, Olbia
San Simplicio, Olbia

La rinascita moderna di Olbia

Dopo secoli di difficoltà, Olbia tornò a crescere nel XIX secolo grazie alla bonifica delle paludi e alla costruzione del porto commerciale. Nel 1862 il nome “Olbia” fu ufficialmente ripristinato, e nel Novecento la città divenne un centro in piena espansione, favorito dalle attività portuali, dal commercio e dalla nascita dell’aeroporto Costa Smeralda nel 1969.
Oggi Olbia è una delle principali porte d’ingresso della Sardegna, moderna e dinamica, con infrastrutture che collegano l’isola al resto d’Italia e d’Europa.

Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia
Canali naturali di acqua marina che si infilano nel cuore della città di Olbia

Il porto di Olbia: la porta marittima della Sardegna

Il porto di Olbia, conosciuto anche come Isola Bianca, è la principale porta d’ingresso marittima della Sardegna e uno degli scali più importanti del Mediterraneo. Situato nel cuore del Golfo di Olbia, il porto si sviluppa su un’ampia area naturale che offre approdi sicuri e infrastrutture moderne, capaci di accogliere ogni anno milioni di passeggeri e tonnellate di merci.

Grazie alla sua posizione strategica, Olbia collega quotidianamente la Sardegna con i principali porti della penisola italiana, come Civitavecchia, Livorno, Genova e Piombino, garantendo un flusso costante di traghetti e navi passeggeri. Lo scalo è dotato di banchine dedicate sia al traffico commerciale e merci sia al turismo marittimo, con terminal attrezzati, servizi di accoglienza e aree di imbarco efficienti.

Oltre alla funzione economica, il porto di Olbia rappresenta anche un punto di partenza privilegiato per esplorare il Nord-Est della Sardegna: a pochi chilometri si trovano le spiagge della Costa Smeralda, le isole di Tavolara e Molara, e l’entroterra gallurese con i suoi borghi e vigneti.

Con il suo mix di efficienza logistica, bellezza paesaggistica e importanza storica, il porto di Olbia è un vero simbolo della città: una “porta sul mare” che unisce la Sardegna al mondo, mantenendo intatto il fascino della sua identità marittima.

Attracco navi passeggeri all'Isola Bianca
Attracco navi passeggeri all’Isola Bianca
Porto turistico della città
Porto turistico della città

La stazione ferroviaria di Olbia: crocevia del Nord Sardegna

La stazione ferroviaria di Olbia è uno dei principali nodi ferroviari della Sardegna settentrionale e rappresenta un punto di riferimento per chi viaggia sull’isola in treno. Situata nel cuore della città, a pochi minuti dal porto e dal centro storico, la stazione collega Olbia con le principali località dell’isola grazie alle linee gestite da Trenitalia e ARST.

Da qui partono i treni diretti per Cagliari, che percorrono l’asse centrale dell’isola attraversando Oristano e San Gavino, e le linee verso Sassari e Golfo Aranci, quest’ultima molto frequentata durante la stagione turistica per l’accesso alle spiagge e ai porti della Costa Smeralda.
L’edificio della stazione, di architettura sobria e funzionale, è dotato di tutti i servizi principali: biglietteria, sale d’attesa, edicola, bar e noleggio auto, con fermate bus e taxi immediatamente adiacenti.

Grazie alla vicinanza con l’aeroporto Costa Smeralda e con il porto Isola Bianca, la stazione ferroviaria di Olbia è un punto di interscambio strategico tra treno, nave e aereo, rendendo la città uno dei centri meglio collegati dell’intera Sardegna.
Per i viaggiatori che scelgono un turismo sostenibile o senza auto, rappresenta la base ideale per scoprire il territorio gallurese e le mete più rinomate del nord-est dell’isola.

Treno in passaggio nel centro cittadino di Olbia
Treno in passaggio nel centro cittadino di Olbia
La stazione ferroviaria
La stazione ferroviaria

Geografia di Olbia

La geografia di Olbia è una delle più interessanti dell’intera Sardegna, per la perfetta combinazione tra mare, pianura e rilievi granitici. Il territorio comunale si estende nella parte nord-orientale dell’isola, al centro del Golfo di Olbia, un’ampia insenatura naturale che offre riparo ai porti e favorisce da sempre la navigazione e il commercio.
Alle spalle della città si apre una pianura costiera fertile, attraversata dal fiume Padrogiano, che confluisce nel mare dopo aver attraversato campi coltivati, zone umide e piccole lagune costiere popolate da aironi, fenicotteri e altre specie acquatiche.

Entroterra e colline granitiche

Verso l’interno, il paesaggio cambia rapidamente: dolci colline e massicci di granito modellati dal vento segnano l’ingresso alla Gallura, una regione caratterizzata da boschi di sughere, lecci e macchia mediterranea. Questo mosaico ambientale rende il territorio di Olbia particolarmente vario e ricco di biodiversità, ideale per chi ama la natura, il trekking e le escursioni panoramiche.
A nord si trova l’inizio della Costa Smeralda, con le sue calette e spiagge famose, mentre a sud si estende il Parco Marino di Tavolara – Punta Coda Cavallo, che tutela uno dei tratti di mare più belli e limpidi del Mediterraneo.

Paesaggio naturale di Olbia

Situata in una pianura costiera affacciata sul Golfo di Olbia, la città è circondata da dolci colline granitiche, tipiche della Gallura, e da un territorio ricco di macchia mediterranea, sugherete e uliveti.
Il clima è di tipo mediterraneo marittimo, con estati calde ma mitigate dai venti di maestrale e inverni miti e piovosi.
La presenza del fiume Padrogiano, delle zone umide e delle piccole lagune costiere contribuisce a creare un ecosistema vario, abitato da aironi, fenicotteri e altre specie migratorie.

L'isola della Bocca con il Faro, davanti alla spiaggia delle Vecchie Saline.
L’isola della Bocca con il Faro, davanti alla spiaggia delle Vecchie Saline.
Saline di Olbia e dintorni
Saline di Olbia e dintorni

Paesaggio naturale di Olbia

Situata in una pianura costiera affacciata sul Golfo di Olbia, la città è circondata da dolci colline granitiche, tipiche della Gallura, e da un territorio ricco di macchia mediterranea, sugherete e uliveti.
Il clima è di tipo mediterraneo marittimo, con estati calde ma mitigate dai venti di maestrale e inverni miti e piovosi.
La presenza del fiume Padrogiano, delle zone umide e delle piccole lagune costiere contribuisce a creare un ecosistema vario, abitato da aironi, fenicotteri e altre specie migratorie.

Parco Fluviale di Padrongianus
Parco Fluviale di Padrongianus

Olbia e il suo mare: spiagge, isole e parchi naturali

Il mare di Olbia è tra i più affascinanti della Sardegna. Le spiagge cittadine e quelle vicine – come Pittulongu, Bados, Porto Istana, Le Saline e Marina Maria – offrono acque cristalline, sabbia chiara e panorami mozzafiato sul Parco Marino di Tavolara – Molara.
Da qui si possono organizzare escursioni in barca, snorkeling o gite giornaliere verso le isole di Tavolara e Molara, veri paradisi naturalistici.
L’area è perfetta per chi ama il turismo balneare e naturalistico, ma anche per chi desidera scoprire un lato autentico della Gallura, lontano dai circuiti più mondani della Costa Smeralda.

  • Guarda anche il sito di HelloOlbia per conoscere i servizi del territorio 
Olbia, spiagge
Olbia, spiagge
Pittulongu, Olbia
Pittulongu, Olbia
Spiaggia delle Saline
Spiaggia delle Saline

 

 

 

 

Tag: Costa Orientale SardaGeografia della SardegnaLocalitàOlbia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Isola della Maddalena
Gallura

La Maddalena: storia, natura e mare nell’arcipelago più affascinante della Sardegna

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
L'apparato circolatorio

L'apparato circolatorio

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo