Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Barbagia » Orgosolo, il cuore della Barbagia più antica e suggestiva

Orgosolo, il cuore della Barbagia più antica e suggestiva

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Barbagia
Tempo di lettura: 8 minuti
Murales di Sardegna

Murales di Orgosolo

Con i suoi poco più di quattromila abitanti, Orgosolo sorge nel cuore della Barbagia di Ollolai, a circa 620 metri di altitudine (non 20: il dato corretto è 620 m s.l.m.). Oggi il paese rappresenta una delle realtà storiche, culturali, turistiche e ambientali più significative della Sardegna. Il suo territorio, vasto e suggestivo, si estende per oltre 223 km², includendo foreste, altipiani, valli selvagge e alcune delle zone più affascinanti del Supramonte.

La forte identità comunitaria, l’inestimabile valore naturalistico del territorio e il patrimonio antropologico che caratterizza Orgosolo ne fanno un luogo unico nel suo genere, capace — da solo — di offrire un’immagine autentica e completa della Sardegna e della Barbagia.

  • LEGGI ANCHE: MURALES DI SARDEGNA
Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo


🌄 Scheda informativa: Orgosolo

  • Località: Comune di Orgosolo (NU), Barbagia di Ollolai – Cuore montano della Sardegna centrale
  • Popolazione: ~4.200 abitanti (gli “orgolesi”); comunità legata a tradizioni pastorali e cultura identitaria molto forte
  • Origini storiche: insediamento antico, di probabile origine nuragica; noto in epoca moderna per il ruolo nelle vicende della Barbagia e per le trasformazioni sociali del Novecento
  • Toponimo: probabilmente da radice prelatina legata a “luogo boscoso” o “villaggio tra le gole”; interpretazioni etnolinguistiche varie
  • Geografia fisica: situato a 620 m s.l.m. sul versante meridionale del Supramonte; territorio caratterizzato da altopiani calcarei, gole, lecci e macchia mediterranea
  • Clima: mediterraneo interno – estati calde e secche, inverni freddi con frequenti gelate; forte escursione termica
  • Ambiente naturale: foreste di leccio e sughera, altipiani carsici e canyon; presenza del Monte Novo San Giovanni e dei boschi del Supramonte
  • Fede e tradizione: forte identità religiosa e comunitaria; feste principali dedicate a Sant’Ignazio, San Michele e ai riti agro-pastorali
  • Economia storica: tradizionalmente basata su pastorizia, lavorazione del latte, legname e artigianato rurale; nel Novecento noto per fenomeni di protesta e rivendicazione sociale
  • Murales: dal 1969 Orgosolo è celebre per i suoi murales di carattere politico, sociale e culturale – oggi oltre 300 opere diffuse per tutto il paese
  • Turismo: motore in costante crescita dagli anni ’90; attrattivo per i murales, la cultura barbaricina e gli itinerari naturalistici del Supramonte
  • Luoghi d’interesse: percorso dei murales, centro storico, area montana del Supramonte, Punta Muratzu, Monte Fumai, il canyon di Gorropu (accessibile dai percorsi vicini)
  • Patrimonio culturale: tradizioni del canto a tenore (patrimonio UNESCO), usi pastorali e riti stagionali, memoria delle lotte contadine e sociali
  • Gastronomia: prodotti tipici barbaricini: pane carasau, pecorino, porceddu, ciccioneddos, miele, vini cannonau locali
  • Lingua/dialetto: sardo logudorese barbaricino, tra le varianti più conservative della lingua
  • Come arrivare: in auto da Nuoro (17 km) tramite SP 22; collegamenti stradali con i centri della Barbagia; aeroporto più vicino: Olbia-Costa Smeralda (~110 km)
  • Periodo ideale: tutto l’anno; primavera e autunno per escursioni; estate per eventi culturali e percorsi guidati; inverno per atmosfera tradizionale e feste religiose
  • Esperienze consigliate: itinerario completo dei murales, trekking nel Supramonte, visita alle Domus de Janas e ai siti nuragici vicini, degustazioni di cucina barbaricina
  • Tratti distintivi: forte identità culturale, arte di strada unica in Sardegna, paesaggi montani selvaggi e storia sociale ricca

Il territorio di Orgosolo

Orgosolo offre ai visitatori un territorio straordinariamente vario e affascinante, che va ben oltre il famoso centro storico decorato da centinaia di murales – forse l’attrazione turistica più celebre del paese. Il paesaggio è dominato da un’alternanza di colline e rilievi montuosi, con un’unica area pianeggiante: la vallata di Lacoe, modellata dal corso del fiume Cedrino. Qui sorge la frazione di Glanoli, che si estende per circa 65 ettari all’interno di un rigoglioso bosco affacciato sul maestoso Supramonte.

In questa zona si trova anche una delle realtà spirituali più significative della Sardegna: il Centro di spiritualità Antonia Mesina, meta di gruppi religiosi, pellegrini e visitatori in cerca di meditazione, raccoglimento e crescita interiore. Circondato dal silenzio della natura, rappresenta un luogo ideale per ritrovare equilibrio e allontanarsi dalla frenesia del mondo moderno.

Paesaggio di media montagna

L’escursione altimetrica del territorio orgolese è particolarmente ampia: si passa dai 350 metri fino ai 1.400 metri delle cime più elevate. Tra queste spiccano Monte Armario (1.433 m), Punta Sa Pruna (1.416 m) e Monte Fumai (1.316 m), monti che definiscono il profilo imponente del Supramonte di Orgosolo. Non essendo una città moderna caratterizzata da edifici alti, il paese conserva panorami aperti e incontaminati: la natura abbraccia ogni periferia, regalando scorci mozzafiato che accompagnano l’abitato da ogni direzione.

  • Guarda anche il sito di Visita Orgosolo, per conoscere i servizi del territorio 

I dolmen e i menhir

Le prime testimonianze di presenza umana nel territorio di Orgosolo risalgono al Neolitico, come documentato da numerosi studi archeologici e dalla ricca letteratura specialistica. I dolmen e i menhir rinvenuti nelle località di Gorthene, Locoe, Oleìli, Galanoli e Sa Lhopasa confermano l’esistenza di antiche comunità preistoriche.
Queste popolazioni, insediate diversi millenni prima dell’età del Bronzo, svilupparono forme di spiritualità e ritualità comuni a molte altre aree della Sardegna, lasciando in eredità monumenti megalitici che testimoniano una cultura evoluta, pur nella sua semplicità.

Centro storico del paese
Centro storico del paese

Orgosolo e l’epoca nuragica

Alla fase preistorica seguì quella nuragica, ben rappresentata dai numerosi nuraghi presenti intorno all’attuale abitato di Orgosolo. Molti di essi sono oggi noti e visitabili, tra cui il celebre Nuraghe Mereu, un’imponente struttura in pietra calcarea bianchissima situata nel cuore del Supramonte di Orgosolo.
Questi insediamenti mostrano come l’area fosse intensamente abitata durante tutto il II millennio a.C., diventando un territorio strategico per la vita comunitaria e pastorale.

Centro storico del paese
Centro storico del paese

Il passaggio di giurisdizione continuo

Superata l’età nuragica e l’arrivo dei Romani – che per molti secoli tentarono senza successo di sottomettere la Barbagia – il territorio orgolese inizia a comparire nei documenti medievali solo dalla metà del Trecento. Nei testi compaiono i toponimi Orgusula e Orgosuli, probabilmente derivati da orgosa, ovvero “terra umida, ricca d’acqua”.
In questi anni Orgosolo versava le Rationes decimarum alla curia romana, segno della sua piena integrazione amministrativa.

Da Cagliari ad Arborea

Successivamente il villaggio entrò a far parte del Giudicato di Cagliari e della Diocesi di Suelli, sfuggendo al controllo pisano intorno al 1320.
Nel corso dei secoli XIV e XV, Orgosolo partecipò ai trattati di pace tra il Giudicato d’Arborea e i sovrani aragonesi, comparendo tra le comunità firmatarie. Si susseguirono poi diversi passaggi di giurisdizione: dal Giudicato di Torres al Regno d’Arborea, fino all’inserimento stabile nel sistema feudale aragonese.

Gli Aragonesi ad Orgosolo

Durante le dominazioni Aragonese, Spagnola e Sabauda, Orgosolo passò più volte nelle mani di famiglie nobiliari come gli Alagon, i Cubello, i Carroz e i Silva. Nel 1724 ottenne anche il possesso del villaggio disabitato di Locòe.
L’economia rimase a lungo basata sulla pastorizia transumante, che sfruttava le terre comunitarie della Barbagia. Orgosolo visse quasi senza scossoni i moti antifeudali e l’Editto delle Chiudende tra fine Settecento e inizio Ottocento.

Centro storico del paese
Centro storico del paese

La grande storia a Orgosolo 

Antonia Mesina

Il Novecento ha lasciato un segno profondo nella storia di Orgosolo a partire dalla figura di Antonia Mesina (1919–1935), giovane martire orgolese beatificata dalla Chiesa cattolica. Morì per difendere la propria dignità opponendosi a un tentativo di violenza sessuale e venne lapidata dal suo aggressore.
Ogni anno, il 17 maggio, nella Parrocchia del SS. Salvatore di Orgosolo si celebra la sua festa liturgica, divenuta appuntamento spirituale e civile di grande significato per tutta la comunità sarda.

La Rivolta di Pratobello (1969)

Altro episodio di grande rilevanza storica è la celebre Rivolta di Pratobello del 1969, quando l’Esercito Italiano annunciò l’intenzione di trasformare l’altopiano di Pratobello in poligono di tiro. La popolazione – circa 3.500 persone – si oppose pacificamente occupando l’area per giorni.
La pressione civile ebbe successo: l’Esercito rinunciò al progetto.
La vicenda è considerata una vittoria storica della democrazia e della partecipazione popolare, nonché uno dei momenti simbolici della storia recente della Sardegna.

Murales
Murales

I murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo rappresentano uno dei simboli più riconoscibili della Barbagia e sono oggi un vero museo a cielo aperto. Nati alla fine degli anni ’60 come forma di protesta sociale e politica, questi dipinti murali raccontano eventi storici, lotte contadine, temi internazionali e frammenti della vita pastorale sarda. Passeggiando tra le vie del paese — soprattutto lungo Corso Repubblica e nel centro storico — si incontrano oltre 300 murales, realizzati da artisti locali e internazionali, che trasformano Orgosolo in un percorso narrativo unico. Colori intensi, stile figurativo e messaggi forti rendono ogni muro una testimonianza viva dell’identità orgolese. Oggi i murales sono una delle attrazioni più visitate della Sardegna centrale e un elemento chiave del turismo culturale del territorio.

Murales
Murales
Murales
Murales
Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo

Su Lionzu e il costume di Orgosolo

Il costume tradizionale di Orgosolo è uno dei più rappresentativi della Barbagia e riflette la forte identità culturale del paese. Il vestiario femminile è particolarmente ricco: comprende una gonna lunga in panno scuro pieghettata, il grembiule ricamato e la caratteristica fazzuledda (o mucadore), un velo colorato o nero che incornicia il volto. Le camicie presentano ricami minuti, spesso in tonalità rosse o dorate, mentre il corpetto – talvolta in velluto – esalta le linee tradizionali. Il costume maschile, più sobrio, è dominato dal nero e dal bianco: brache larghe, gilet in orbace e la tipica berritta accompagnano il mantello pesante usato nei mesi più freddi. Entrambi i costumi conservano elementi di antica tradizione pastorale e vengono indossati con orgoglio durante feste religiose, celebrazioni comunitarie e manifestazioni folkloristiche, diventando un simbolo dell’identità orgolese e barbaricina.

  • Guarda anche Su Lionzu di Orgosolo: storia, tradizione attorno al fazzoletto del costume
Il costume tradizionale di Orgosolo
Il costume tradizionale di Orgosolo
Su Lionzu di Orgosolo: lavorazione della seta
Su Lionzu di Orgosolo: lavorazione della seta

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: LocalitàMurales di SardegnaOrgosoloStoria dell'Arte Sarda
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Cala Fuili: la spiaggia selvaggia a sud di Cala Gonone

Le spiagge più belle della Sardegna: guida fotografica alle località da non perdere

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo