Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Murales di Sardegna

Murales di Sardegna

STORIA DELL'ARTE SARDA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Murales di Sardegna

L’arte dei murales in Sardegna arriva a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del novecento e si caratterizza per una connotazione culturale-identitaria molto forte, nonché per l’orientamento politico che mette in evidenza la sofferenza del popolo sardo per le prepotenze subite dai potenti di turno, siano essi speculatori travestiti da imprenditori, siano gli stati stranieri o nazionali ritenuti gabellieri di forze oscure di controllo del demo.

  • LEGGI ANCHE: TINNURA, IL PAESE DIPINTO

Oggi, sebbene molte amministrazioni comunali abbiano scoperto che l’uso dei murales possa servire ad abbellire e valorizzare centri abitati altrimenti poco interessanti dal punto di vista architettonico e urbanistico, vi sono alcune località che sono diventate famose proprio per la storicità delle loro pitture, tra queste ricordiamo: Orgosolo (provincia di Nuoro), San Sperate (Cagliari) e Tinnura (Oristano). Colorati o in bianco e nero, caricature, realismi o stilizzazioni con raffigurazioni di eventi storici locali o nazionali, personaggi pubblici, vicende di cronaca entrate nell’immaginario collettivo mondiale, storie di vita rurale o di paese. Questi i temi principali affrontati nella maggior parte dei murales sardi. E così, mentre Orgosolo svolge la sua tematica sulle forme di lotta contro i soprusi degli affaristi che hanno distrutto la piana di Ottana, trasformando un grande territorio a vocazione agricola e pastorale in una discarica a cielo aperto di fabbriche abbandonate; San Sperate preferisce raffigurare la vita di campagna tra frutteti rigogliosi e piane assolate popolate da greggi al pascolo. Tnnura invece è il risultato di una recente politica di valorizzazione e recupero del centro urbano che ha lasciato agli autori carta bianca sulla scelta dei temi: si va così, dall’uomo a passeggio col cane, alle belle donne sedute sull’uscio di casa intente a realizzare utili cestini in asfodelo, al grande condottiero Giuseppe Garibaldi ripreso in una gigantografia al centro di Tinnura.

  • Oltre ai paesi citati, è possibile, per gli amanti di questa forma d’arte, vedere altre realizzazioni pure altrove in Sardegna: Villamar, Oliena, Fonni, Mamoiada, Sarule e Serrenti.

ORIGINI DEL MURALISMO
La tecnica pittorica del muralismo ha origini che affondando nella storia europea del medioevo, in particolare quando l’uso dei muri come tavola da disegno era praticato dagli artisti che abbellivano le pareti delle cattedrali italiane e francesi. Anche se allora gli affreschi avevano una funzione prevalentemente didascalica adatta al luogo di culto, non bisognerà aspettare tanto perché i muri esterni di qualsiasi edificio in vista all’opinione pubblica, potessero invece diventare il tramite di un messaggio politico di protesta, argomentato non con una semplice frase ad effetto ma con una linea pittorica artisticamente elevata. Quasi a voler sottolineare come, la messa in discussione del potere, non avvenisse solo su pretestuose ribellioni di massa, ma che, pure i ceti culturalmente più elevati, potessero dire la loro rivolgendosi con forza alla collettività . È il caso del movimento pittorico che nacque durante la rivoluzione messicana del 1910. Il motto, che costò la vita di oltre 900 mila persone e che entrò nella storia politica mondiale perché fu la culla della prima costituzione statale che riconobbe, nero su bianco, i diritti e le garanzie sociali dei lavoratori uniti, venne accompagnato dalle grandi raffigurazioni di affreschi, poste negli edifici preispanici. Gli artisti rivoluzionari ritennero questa forma espressiva più adatta a veicolare a tutto il popolo, il messaggio marxista di fondo che era il denominatore comune della sommossa. Il muralismo, a scopo politico-rivoluzionario, aprì poi la strada al filone del fumetto politico anch’esso utilizzato dagli artisti per trasmettere alle genti, avulse alla lettura, messaggi di chiara connotazione ideologica.

orgosolo_146-7215067

orgosolo_174_-_copia-6301214

Tag: CulturaOrgosoloPitturaSan SperateStoria dei sardiStoria dell'Arte SardaStoria della SardegnaTinnura
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Prossimo articolo
Stintino

Stintino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA