Tag: Orgosolo

Pischina Urtaddala, Urzulei

Pischina Urtaddala

Pischina Urtaddala è una piscina naturale profonda 25 metri che occupa l'ambiente di una grotta. Siamo nel cuore del Supramonte di Urzulei un vasto altopiano carsico di formazione pleozoica che si trova sul versante centro orientale della Sardegna. Quest'angolo di ...

Nuraghe Mereu, Orgosolo

Nuraghe Mereu

Nuraghe Mereu è uno dei più suggestivi insediamenti nuragici della Sardegna. Situato nel Supramonte di Orgosolo, nel cuore della Foresta di Montes, si caratterizza per la sua struttura maestosa in calcare bianco che emerge da uno sperone nel mezzo del ...

I tre ceppi dell'artista Giuseppe Sciola che ricordano la strage di Jenna 'e Petta, 1951.

Pasquale Tandeddu

Pasquale Tandeddu è stato un bandito sardo, nato a Orgosolo il 3 novembre del 1926 che si rese protagonista di una lunga serie di omicidi tra le montagne della Barbagia e dell'Ogliastra. La sua latitanza si concluse solo nel 1954 ...

I tre ceppi dell'artista Giuseppe Sciola che ricordano la strage di Jenna 'e Petta, 1951.

Strage di Jenna ‘e Petha 

Era il 9 maggio del1951, quando la banda criminale di Pasquale Tandeddu, lo spietato bandito di Orgosolo che disseminò di terrore le montagne della Barbagia e dell'Ogliastra tra gli anni '40 e '50 del '900,  intercettò nei pressi di  Jenna ...

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Gli speleologi dell’associazione La Venta, del gruppo venezuelano Theraphosa, i ricercatori dell’Università degli studi di Bologna e la tv tedesca ZDF, dal 18 marzo al 2 aprile 2023, riprenderanno il filone di ricerche sugli altopiani quarzitici che si trovano fra ...

Murales di Sardegna

Murales di Sardegna

Dalla rivoluzione messicana ad Orgosolo, la tecnica pittorica si diffonde in Sardegna a fine anni '60 e si esplica in numerose tematiche a sfondo politico, di vita quotidiana, di rapporto con la terra e Di luoghi.

Murales di Sardegna

Orgosolo

Simbolo di natura selvaggia, ospitalità , libertà di pensiero e di una senitita devozione spirituale

La Rivolta di Pratobello

La Rivolta di Pratobello

L'apice del sessantottismo sardo fu raggiunto nelle campagne di Orgosolo. I riflessi del fermento politico e culturale di fine anni '60, si tradusse in Sardegna in una rivolta popolare antimilitarista che portò alla sconfitta dello Stato nel giugno del 1969.

Pagina 1 di 2 1 2

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate