Dal medioevo una celebrazione d’importazione spagnola
Dal Campidano, al Logudoro, alla Barbagia, i riti più belli del 2015, da contemplare e vivere in una perfetta sintesi tra pathos e tradizione
Leggi tuttoDal Campidano, al Logudoro, alla Barbagia, i riti più belli del 2015, da contemplare e vivere in una perfetta sintesi tra pathos e tradizione
Leggi tuttoFu l'antica stazione di foraggiamento lungo la strada romana Karalis-Turris e forse entrò in possesso dei Templari
Leggi tuttoUn progetto nato all'indomani dei bombardamenti del '43, quando Cagliari subì la pesante incursione americana e la stessa Gonnosfanadiga era entrata nel mirino delle micidiali Fortezze Volanti.
Leggi tuttoSorta dalle ceneri del bombardamento del '43, ospita vari mosaici di Aligi Sassu e il bronzeo di Franco d'Aspro. Il primo mercoledì dell'anno la cerimonia della vestizione della Madonna.
Leggi tuttoLa fortezza fu l'ultimo baluardo di frontiera per il Giudicato di Arborea. Protagonista della Battaglia di Sanluri, con la sua caduta finita a fil di spada, gli aragonesi si spianarono la strada verso la presa di Oristano
Leggi tuttoA Zeppara, frazione di Ales, si trova una delle poche esposizioni di giocattoli tradizionali d'Italia. Questa volta ad essere rappresentata è tutta la Sardegna: si va dalla trottola alla bambola di pezza a "su caddu e canna".
Leggi tuttoIl prodotto artigianale tipico di Flussio e di altri pochi centri della Sardegna rischia l'estinzione. Un Museo ne rivalorizza la storia e tenta di frenarne la scomparsa
Leggi tuttoL'oggetto tipico della filigrana in argento, presente nei costumi della Barbagia, riprende in chiave moderna la storia delle credenze popolari contro il malocchio.
Leggi tuttoQuando l'isola fu conquistata dai romani (238 a.C. ), Nora era la più importante città dell'isola, tanto che fu scelta come prima capitale della provincia di Sardegna e Corsica
Leggi tuttoIl Duomo di Ales, uno dei più belli luoghi di culto della Sardegna. Al centro del paese natale di Antonio Gramsci, la grande chiesa rappresenta l'importanza del piccolo centro anche come sede vescovile.
Leggi tuttoInformati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it