Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Sardegna: archeologia a cielo aperto

Sardegna: archeologia a cielo aperto

STORIA DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Sardegna: archeologia a cielo aperto

Fra le testimonianze archeologiche più antiche spiccano, in tal senso, quelli che sono considerati l’espressione più tipica dell’unicità sarda: i nuraghi. Questi monumenti caratteristici della civiltà nuragica, sono sparsi in tutta l’isola e risalgono ad un periodo compreso fra il II millennio a.C. e il 1.100 a.C.

  • LEGGI ANCHE: LA STELE DI NORA

Costruiti dalle antiche popolazioni native, i nuraghi sono complessi in pietra dei quali ancor oggi non si conosce con certezza la destinazione d’uso: è possibile che si trattasse di luoghi di culto, dimore signorili o fortezze militari. Si può comunque affermare che, anticamente, ogni nuraghe costituisse il fulcro della vita sociale. Di aspetto simile a torri ristrette verso l’alto, le costruzioni differivano fra loro per dimensioni e impianto strutturale: i più imponenti potevano raggiungere anche i 30 metri di altezza.

La più alta concentrazione di nuraghi visitabili si trova nella cosiddetta “Valle dei nuraghi“, un’area archeologica tra le più estese, che comprende oltre 30 resti di costruzioni megalitiche, sita nel territorio del Logudoro-Meilogu, ma anche nelle regioni della Trexenta e della Marmilla. Degne di nota sono anche i reperti trovati a Laconi, detto anche “il paese dei menhir“. La zona archeologica di questo paese della provincia di Oristano comprende resti di antiche capanne neolitiche e diversi menhir risalenti al III millennio a.C.

La Sardegna si distingue anche per la cospicua presenza di “domus de janas”, strutture sepolcrali preistoriche scavate nella roccia la cui costruzione è addirittura antecedente a quella dei nuraghi. In tutta l’isola ne sono state portate alla luce più di 2.000, ma molte rimangono ancora da scavare: è il caso di Pimentel in Trexenta, un complesso ancora parzialmente interrato. In molti casi, le domus de janas sono tombe molto articolate che formano vere e proprie necropoli sotterranee: le concentrazioni maggiori accorpano un gran numero di sepolture (anche più di 40) e sono dotate di un corridoio d’accesso e di un vestibolo. Tra le più famose spiccano Sant’Andrea Priu presso Bonorva e Anghelu Ruju nelle vicinanze di Alghero: quest’ultima è un raggruppamento particolarmente imponente, costituito da 36 ipogei.

A questi reperti si aggiungono i resti delle antiche città scomparse, che testimoniano l’incontro, avvenuto tra il IX e il III secolo a.C., delle antiche popolazioni autoctone con le culture punica, cartaginese e romana. Uno degli insediamenti più maestosi di questa particolare fase della storia sarda è Tharros, nel territorio di Oristano, all’estremo sud della penisola del Sinis. Fondata probabilmente prima del VIII secolo a.C., è una città ricchissima di storia: ai resti di età nuragica, infatti, vi si trovano sovrapposte rovine di età fenicia, cartaginese e romana. Ancora oggi è possibile passeggiare fra le sue stradine ammirando i resti di antiche pavimentazioni, templi, case, terme e botteghe.

Altra splendida città sarda scomparsa è Nora, prima città fenicia della Sardegna fondata nel VIII secolo a.C. Sita all’estremo capo di Pula, nel territorio di Cagliari, fu un grande centro amministrativo, commerciale e religioso; il suo sviluppo continuò sotto i romani, che la conquistarono nel III secolo a.C. facendone un importante municipium nonchè sede del governatore. Riportata alla luce alla fine dell’Ottocento, Nora rappresenta la massima espressione della sovrapposizione di diverse culture, con le sue stradine tortuose caratteristiche della cultura fenicia e le sue strutture tipicamente romane come il foro, l’anfiteatro e il grande acquedotto. Sulla vicina collina sorgono le rovine del tempio di Thanit, la più importante divinità cartaginese.

Tag: CulturaNuraghiNuragiciStoria Antica della SardegnaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Prossimo articolo
Maladroxia

Maladroxia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA