Una festa legata alla sorte, importata in Sardegna dai Crociati nel 1250
Leggi tuttoUna festa legata alla sorte, importata in Sardegna dai Crociati nel 1250
Leggi tuttoDalla Camusina, alla Bau, alla Olzale erano le pere dei sardi poveri e diseredati, ma ora, le varietà autoctone sono al centro di nuove scoperte che potrebbero rivalorizzarne la produzione: dalla cosmesi alla dietologia molte ricerche ne rivalutano le peculiarità .
Leggi tuttoDalla rivoluzione messicana ad Orgosolo, la tecnica pittorica si diffonde in Sardegna a fine anni '60 e si esplica in numerose tematiche a sfondo politico, di vita quotidiana, di rapporto con la terra e Di luoghi.
Leggi tuttoIl dorgalese che in dieci anni di attività , entrò nel pantheon della storia dell'arte italiana. Le sue opere, collezionate anche dalla famiglia Mussolini che lo mandò fatalmente in guerra nel pieno della sua espressione artistica, sono ricercatissime dalle pinacoteche di tutto il mondo.
Leggi tuttoGrande crocevia di popoli e di culture, la Sardegna è una delle regioni più ricche di storia, di arte e di tradizione. Ancora oggi, il suo territorio custodisce i resti delle civiltà che si sono avvicendate e mescolate dando vita ad una cultura assolutamente unica nel suo genere.
Leggi tuttoIl complesso ipogeico più importante della Barbagia si articola in 20 siti di sepoltura ricavati in una maestosa estensione di trachite rossa. Complessità architettonica, ambienti pluricellulari e incisioni simboliche come l'"uomo capovolto" le distinguevano dalle altre.
Leggi tuttoPer raggiungere il castello di Medusa, o meglio i suoi ruderi, il punto di partenza è il paese di Asuni, borgo pastorale della regione sarda dell'Arborea, cioè della bassa valle del Tirso. Il tragitto è in parte su strada e nell'ultimo tratto a piedi.
Leggi tuttoNella piana del Marghine, in un ambiente naturale unico, si possono visitare un nuraghe dell'età del bronzo e una chiesa bizantina in eccezionali stati di conservazione
Leggi tuttoLa vecchia struttura simbolo di Olzai e della sua grande storia tra grano, orzo e devastanti alluvioni
Leggi tuttoIl bronzetto del offerente-cantore, custodito presso il Museo Archeologico di Nuoro, racconta una possibile origine nuragica (e africana) dell'espressione artistica più identitaria della Sardegna, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Leggi tuttoInformati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it