Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

ORISTANO

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
La Sartiglia

La gara cavalleresca di origini orientali

La Sartiglia di Oristano è una corsa ad anello importata nel 1250 in Sardegna dalla Spagna, dove già la praticavano i Mori. Una manifestazione praticata da prima tra le classi nobiliari, per poi essere diffusa a quelle borghesi e quindi a quelle subalterne fino a diventare un’espressione di cultura e costumi popolari. La gara nel corso della sua secolare storia ha subito varie evoluzioni, a partire dall’introduzione della polvere da sparo, che portò a cadere in disuso la lancia e ad essere usata solo come esercizio per le reclute della cavalleria.

LA STORIA DI UNA RABBIA POPOLARE
Dietro la corsa e l’esibizione c’è ovviamente la storia del popolo oristanese che odiava i dominatori aragonesi e manifestava questo sentimento in disordini sociali spesso molto cruenti e sanguinosi. La Sartiglia come tutte le manifestazioni sportive tradizionali, riproduce lo sfogo di questi sentimenti frustrati attraverso una sfida che questa volta si gioca con se stessi (nell’animo del cavaliere), con gli avversari (a chi inforca più anelli) e con la fortuna (la dea bendata che gioca un ruolo determinante nel successo della tecnica).

  • LEGGI ANCHE: SA FILONZANA E IL CARNEVALE DI OTTANA
  • LEGGI ANCHE: I MAMUTHONES

INFILZARE L’ANELLO
La Sartiglia di Oristano era già citata nei documenti ufficiali del 1547, che trattavano degli spettacoli organizzati in onore dell’imperatore Carlo V. Le esibizioni riguardavano giochi di abilità , duelli con la spada e con la lancia. Si leggeva che, abili cavalieri, lanciavano alla corsa per le vie di Oristano i proprio cavalli. Essi erano muniti di spada e durante il galoppo tentavano di infilzarla in appositi anelli messi in sospeso su un filo trasversale in un determinato punto del percorso. I cavalieri erano pronti a tutto pur di ottenere un applauso dall’imperatore. E il pubblico assisteva sbalordito allo spettacolo assiepato ai bordi della corsa.

LA SARTIGLIA NELLA STORIA DI ORISTANO
La storia della Sartiglia si inoltra a perdita di memoria in quella di Oristano e in particolare nell’epoca giudicale della Sardegna, quando il villaggio bizantino di Aristanis diviene intorno all’anno Mille il nuovo capoluogo del Giudicato d’Arborea. Questa istituzione rimarrà in piedi fino al 1420, resistendo per un secolo alla conquista catalano-aragonese. Oristano in quel lungo periodo di assedio venne cinta di mura e di torri (molte ancora oggi in piedi e visitabili), ma alla fine dovette soccombere alla forza degli invasori. Durante l’età spagnola però il fermento culturale e civile maturato nel medioevo non smise di svilupparsi ed è a questo periodo storico che risalirebbe l’origine della Sartiglia. La manifestazione aveva reminiscenze di antichi riti agrari e – secondo la tradizione tramandata oralmente – venne ripetuta fino ad oggi per cinquecento anni, ogni edizione, senza interruzione, neanche in tempo di guerra. Non si hanno documenti certi che certificano il legame temporale e il significato concettuale con particolari festività , né si sa quando iniziò l’organizzazione razionale a sfondo sportivo.

LA SARTIGLIA MODERNA
La Sartiglia oggi è un appuntamento centrale del carnevale oristanese e di quello sardo in generale. Grazie alla meritoria opera delle associazioni culturali e dei cittadini che negli anni hanno tramandato e mantenuto la tradizione, oggi l’evento, si ripete annualmente l’ultima domenica e il martedì di carnevale.

Le fasi della Sartiglia prevedono diverse fasi:

  1. La vestizione
  2. La corsa alla stella
  3. La corsa delle pariglie
  4. La svestizione

1) La vestizione
La cerimonia della vestizione è svolta dalle donne, che con le loro abili mani, vestono il cavaliere che dovrà partecipare alla competizione. Il cavaliere diventa “su Componidori” (il capo corsa).

2) La corsa alla stella
Dopo la vestizione su Componidori è pronto per entrare in corsa. La galoppata si svolge per le vie principali di Oristano dove, in determinati punti si trovano i bersagli da colpire durante la corsa: una stella appesa ad un filo trasversale.

3) La corsa delle pariglie
Le pariglie sono le evoluzioni acrobatiche eseguite a cavallo dai Componidori che si esibiscono in specialità di altissimo livello atletico e scenografico.

4) La svestizione
La svestizione è l’ultimo rituale che prevede il protagonismo dei Componidori, i quali, dismettono i panni ufficiali di corsa e ritornano ad essere “semplici” cavalieri.

TAMBURINI E TROMBETTIERI: LA COLONNA SONORA
La Sartiglia a questo punto continua la festa con i ritmi scanditi dai tamburi e dalle trombe che durante la corsa costituiscono la colonna sonora della Sartiglia.
I tamburini e i trombettieri già il primo giorno della corsa, accompagnano l’araldo a cavallo, tra le vie della città , mentre legge il bando della Sartiglia, invitando il popolo ad assistere alla corsa. Da quel momento tamburi e tromba scandiscono tutti i momenti salienti della manifestazione cavalleresca: 1) durante la vestizione de su Componidori, sottolineando, con tre squilli di tromba, una rullata e i ritmi solenni, il momento in cui sarà indossata l’antica maschera sul volto del cavaliere; 2) all’arrivo del corteo della Sartiglia e nei passaggi verso la sede della svestizione; 3) alla discesa in pista durante la Corsa alla Stella de su Segundu e de su Terzu Cumponi; 4) all’atto di accompagnamento de su Componidori verso la piazza Manno prima che compia sa Remada e ù durante la corsa alla Stella accompagna su Componidori dell’altro gremio.

  • Il Programma della Sartiglia 2017

Tag: Carnevali della SardegnaCavalliCosta occidentale della SardegnaCulturaGara cavallerescaOristanoPariglie
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA