Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

CARNEVALI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

Il Carnevale ottanese è sicuramente uno dei più noti e importanti della Sardegna. In questo fondamentale centro agricolo della Sardegna centrale si sono tramandate e conservate intatte alcune delle tradizioni più ancestrali della Sardegna antica, quella che già , in epoca nuragica, dialogava alla pari con le grandi civiltà del Mediterraneo, come gli Antichi Greci e i Latini. Durante il carnevale ottanese è possibile infatti rivedere come, determinate simbologie, perfettamente assimilate dalla cultura sarda, siano in realtà strettamente connesse alla cultura mediterranea più generale con particolare riferimento alla mitologia greca. I personaggi che si possono ammirare durante la sfilata di Ottana, sono tre: i Boes, i Merdules e Sa Filonzana.

LA RAPPRESENTAZIONE
I Boes e i Merdules è una raffigurazione che riprende il tema dello storico rapporto/conflitto tra uomo e animale, in cui il primo (il Merdule, ovvero il mandriano), cerca di prevalere sull’altro (il Boe, l’animale) al fine di averne un dominio e un utilizzo per scopi propri: è la tecnica dell’addestramento. La rappresentazione riproduce il Boe che viene inseguito dal Merdule, catturato e frustato. Personaggio meno conosciuto ma non marginale in questa recita è Sa Filonzana, che è colei che sancisce la morte dell’animale al termine del suo ciclo vitale.

  • LEGGI ANCHE: MAMUTHONES, IL CARNEVALE SIMBOLO DELLA SARDEGNA PIÙ ARCAICA

DESCRIZIONE DELLE MASCHERE

  • Su Boe

I Boes indossano “sa caratza” la maschera in legno di pero selvatico che riproduce il bue. La tradizione vuole che “sa caratza” possa essere realizzata in diverse fatture purché evochino messaggi positivi per il futuro: prosperità , speranza e fortuna. La maschera è accompagnata da un vestito in pelle di pecora, colore chiaro, su cui, nella parte dorsale, vengono caricati un grappolo di campanacci (Su Erru) il cui peso può arrivare fino a 30 kg.

  • I Merdules

I Merdules, sono invece travestiti con un pellame di pecora bianca, ma anche – più raramente – nera e una maschera scura che recupera il volto di un uomo vecchio e brutto. La machera ovviamente esalta l’espressività che si carica di enfasi nel tradizionale rituale in cui è il merdule a cacciare e domare con modalità spesso brutali (armato di bastone, “su Mazzuccu” ) il povero Boe. L’addomesticamento si conclude con la presa al laccio (una fune di cuoio detta “Sa Soca“) dell’animale che, sottomesso, risponde non senza tentativi di ribellione.

  • Sa Filonzana

Sa Filonzana è l’unico personaggio femminile della carnevalata ottanese che evoca una vecchia ingobbita che cammina azzoppata mentre fila la lana. La metafora del filo è la vita stessa di cui la donna è arbitraria proprietaria e che potrebbe tagliarlo davanti a chi non le offrisse da bere.

  • LEGGI ANCHE: LA SARTIGLIA DI ORISTANO

ESIODO IN SARDEGNA
Sa Filonzana di Ottana è l’unico personaggio femminile del carnevale di Ottana ma anche della Sardegna, indossata però da un uomo, perché è consolidata tradizione accertata anche dalle fonti, che le donne, non potevano partecipare alla mascherata. Secondo la storiografia ufficiale c’è una relazione tra la leggenda del carnevale sardo più continentale, come quello di Ottana, e l’Antica Grecia, quando le “Parche greche“, dette “Moire”, diventate “Parche romane” nell’epoca successiva di Roma erano figure mitologiche (Teogonia di Esiodo) che rappresentavano le figlie di Zeus e Temi, e, più prosaicamente, le figlie della Notte cioè la personificazione del destino ineluttabile che ognuno di noi avrebbe alla fine della vita (il Giorno). Le Moire tessevano il filo del fato, lo svolgevano e poi lo recidevano segnandone la morte.

  • Nel carnevale ottanese, Sa Filonzana è inserita nella recita dei Boes e dei Merdules, ordinando agli animali di morire dopo la cattura.

Tag: CarnevaleCarnevale in SardegnaCarnevali della SardegnaCulturaOttana
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Capo Ferrato

Capo Ferrato

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA