Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Capo Ferrato

Capo Ferrato

COSTA REI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 4 minuti
Capo Ferrato
  • L’arenile: sabbia fine e di colore dorato
  • Il mare: azzurro, turchese e verde smeraldo
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso
  • Dove si trova: versante meridionale della Costa Rei, nel territorio del Sarrabus
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea e verso nord un promontorio che divide la grande spiaggia da Porto Pirastru. In cima ad esso si ergono le rovine dell’antico nuraghe di Porto Pirastru.

Nuraghe di Porto Pirastru – Il nuraghe di Porto Pirastru, di cui oggi rimangono in piedi solo i primi filari della muratura, faceva parte dell’antico sistema di presidi militari costieri di cui la Sardegna nuragica era costantemente fornita. Si parlava, allora, come in epoca spagnola per quanto riguarda le torri di avvistamento anti saracena, di rete di allineamenti che consentiva un monitoraggio continuo della costa. In quest’area, in particolare, si provvedeva ad osservare e vigilare sugli scambi commerciali tra il sottostante Porto Pirastu, l’insenatura naturale utilizzata come scalo dalle imbarcazioni e la tratta verso Jenn’e Mari (Golfo di Cagliari). In epoca nuragica vi era insomma un articolato e capillare sistema di controllo del territorio che comprendeva infrastrutture di vario tipo, tra cui, nuraghi e porti.

Flora e fauna marina – I fondali antistanti alla spiaggia di Capo Ferrato (Costa Rei), sono abitati da una fauna e una flora marina ricchissime di biodiversità . Tra i pesci e i crostacei, si possono ammirare in gran quantità specie come saraghi, scorfani, corvine, ma anche paguri, cicale e aragoste. Seguono con minore frequenza barracuda, dentici, palamite, ricciole e cavallucci marini. Per la flora, oltre all’abbondante posidonia, si trovano le margherite di mare (color giallo), le gorgonie rosse e le spugne, che puntellano le pareti rocciose. Fuori dall’acqua invece, è costante la presenza di numerose specie di uccelli marini, come gabbiani e cormorani che costantemente battono la superficie dell’acqua alla ricerca di cibo.

I relitti navali – I fondali marini di questo tratto di Costa Rei, dinnanzi a Capo Ferrato, sono dimora di numerosi relitti navali, affondati, forse, tutti da un medesimo sottomarino inglese che, durante la Seconda Guerra Mondiale, pattugliava la costa orientale della Sardegna per intercettare e affondare i convogli di vettovagliamenti diretti verso l’Africa. Tra i relitti più importanti ricordiamo:

  • Il Marte – nave da carico del 1917 distrutta da un siluro inglese nel 1942. La stiva è ormai completamente scoperchiata, rimangono in piedi il cannone, alcune cabine e una parte delle merci. La nave giace spezzata in due tronconi.
  • Il Palma – si trova tra Capo Ferrato e Capo Carbonara, e fu affondato nel 1941.
  • Il Salpi – questo relitto si trova a 49 mt di profondità , a 3 km da Capo Ferrato. La nave venne affondato nel 1942 e giace spezzato in due tronconi. A prua è ancora visibile il cannone con diverse munizioni, boccaporti, gru da carico e le postazioni per le mitragliatrici.
  • Il Valdivagna – è una nave che si trova a 73 mt di profondità , a poca distanza dal Marte. Qui però si trovano meglio conservate la zona di poppa, i sanitari e i letti.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: CASTIADAS, IL REGNO DELLA ZANZARA

Come arrivare:

  • 5′ in automobile da Castiadas

PERCORSO

  • da Castiadas proseguire verso nord in direzione Capo Ferrato percorrendo la litoranea che costeggia la lunga spiaggia di Costa Rei. Nei pressi dell’omonimo borgo, si apre una strada sulla sinistra (segnalata), percorrerla fino a ridosso della spiaggia. Parcheggiare e accedere a piedi all’arenile.
  • Porto Pirastru su Google Map

Servizi:

  • balneazione adatta a bambini e anziani, ma con attenzione
  • parcheggio

Tag: Costa Orientale SardaCosta ReiNuraghiNuragiciSpiaggeSud Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiaggia di Terrata Nord
Spiagge

Terrata Nord

Golfo Aranci
Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.
Spiagge

Terrata Sud

Golfo Aranci
Sos Aranzos, Golfo Aranci
Spiagge

Sos Aranzos

Golfo Aranci
Prossimo articolo
Porto Conte

Porto Conte

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA