Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Mamuthones

Mamuthones

Carnevali di Sardegna

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 6 minuti
Mamuthones

Il carnevale simbolo della Sardegna più arcaica

Il carnevale di Mamoiada è la rappresentazione sociale più importante del paese, che simboleggia il paese in senso assoluto ed è divenuto negli anni emblema stesso della sardità più ancestrale. Conosciuto in tutto il mondo, per la sua peculiarità che lo riconduce direttamente alle più antiche manifestazioni popolari della Sardegna. I suoi protagonisti, i Mamuthones e gli Issohadores.


Le origini dei Mamuthones

Mamuthones, Mamoiada
Mamuthones, Mamoiada


Le origini della danza dei Mamuthones non sono ancora state chiarite dall’antropologia ufficiale, tuttavia sono state più volte avanzate delle ipotesi che sembrano ricondurre addirittura all’età nuragica, ovvero all’epoca precristiana quando si faceva la venerazione degli animali come gesto di protezione dagli spiriti del male. Si tratta dunque di un chiaro richiamo a rituali pagani, sopravvissuti eccezionalmente, all’indottrinamento cristiano.

Il termine “Mamuthones” risale al greco “Maimon”, cioè “colui che smania, che vuole essere posseduto dal dio” o più volgarmente con un accezione più burlesca il “pazzo”, o il “buono a nulla“. “Issohadores” invece deriva il nome da “soha”, lunga fune di cuoio (oggi in vimini), e rappresenta il mandriano, il guardiano delle bestie, cioè dei Mamuthones. Secondo l’interpretazione antropologica più classica, alle maschere si riconosceva il potere di determinare il buon raccolto e dunque, nonostante l’aspetto spaventoso, la loro visita era gradita al punto da offrire loro cibi e bevande.

  • LEGGI ANCHE: MAMOIADA
  • LEGGI ANCHE: SA FILONZANA E IL CARNEVALE DI OTTANA


I fuochi di Sant’Antonio Abate 


Dal 16 pomeriggio al 17 Gennaio in Sardegna alcuni dei principali paesi ancora attaccati alle feste più ancestrali, tra cui Dorgali, Bosa, Desulo, Bolotana, Budoni, Escalaplano, Samugheo, Orosei accendono dei falò in onore di Sant’Antonio Abate. Si tratta di un culto antico (primi documenti ne parlano già nel XIX secolo) e radicato che ricorda la storia Antonio Abate, importante esponente dell’ascetismo egiziano del III secolo d. C. Il santo secondo i cristiani era uno strenuo oppositore dei diavoli e delle fiamme dell’inferno. Secondo la leggenda, un misto tra devozione cristiana e tradizione pagana, egli, avrebbe rubato una scintilla al Regno degli Inferi per regalarla all’umanità , dotandole così il fuoco. I fedeli, la notte del 16 gennaio, chiedono dunque al Santo di fare miracoli per la nuova stagione dei raccolti, con la speranza che siano proficui e abbondanti per tutta la popolazione

  • LEGGI ANCHE: Il Fuoco di Sant’Antonio Abate

Isshadoers, Mamoiada
Issohadores, Mamoiada

La Notte del 17 gennaio

A Mamoiada i Mamuthones appaiono nella notte di Sant’Antonio Abate: il 17 gennaio che è ufficialmente la data d’inizio del carnevale. Durante la notte nei diversi rioni del paese vengono accesi dei falò attorno ai quali si radunano proprio i mamuthones. I mamuthones sono poi protagonisti anche la domenica di carnevale e il martedì grasso, durante il quale si celebra la processione della maschera di Juvanne Martis Sero trasportata su un carretto da uomini vestiti da “zios” e “zias” che ne piangono la morte cantando sconsolatamente.


Sant’Antonio e i Mamuthones


Le maschere fanno la loro apparizione in occasione della festa di Sant’Antonio (detta di Sant’Antoni e su o’u, “Sant’Antonio del Fuoco”), tra il 16 e il 17 gennaio poi la domenica di carnevale e il martedì grasso.

  • Il 16 gennaio rappresenta “Sa die de su Pesperu“, e prevede l’accensione e la benedizione del grande fuoco davanti alla chiesa parrocchiale di Mamoiada. Qui i fedeli si riuniscono e recitano per tre volte la preghiera del Credo, girando tutti insieme attorno al falò. Pure negli altri rioni si accende un fuoco, con un tizzone preso direttamente dalla pira principale. Per tutta la notte e per i due giorni successivi la popolazione si riunisce intorno ai fuochi bevendo vino e mangiando dolci tipici, tra cui popassinos, coccones e caschettas.
  • Durante l’ultimo giorno, il martedì grasso, si può assistere alla processione della maschera di Juvanne Martis Sero trasportata su un carretto da uomini vestiti da “zios” e “zias” che ne piangono la morte cantando sconsolatamente.

I carnevali barbaricini

Il carnevale di Mamoiada, come tutti i carnevali barbaricini, si lega ai cicli della morte e della rinascita della natura, che, attraverso antichi rituali di esorcizzazione si propongono, in chiave grottesca, di rappresentare il rapporto uomo-animale che era alla base del sistema economico-sociale della Barbagia premoderna, quando pastorizia e allevamento erano le uniche risorse economiche della popolazione.


Il significato del Mamuthones

I primi, rappresenterebbero i mori catturati dagli antichi sardi durante le loro scorribande nelle coste dell’isola: la loro cattura prevedeva tra le altre pene anche l’umiliante derisione per le vie del paese, scortati dagli Issohadores che rappresentano invece i carcerieri. La celebrazione del carnevale si svolge interamente nel centro paesano, e prevede un rituale tramandato da secoli e ancora uguale per molti tratti alle esibizioni originarie dell‘epoca pre-cristiana. Parlare del carnevale di Mamoiada significa dunque parlare di un retaggio pagano che è sopravvissuto nei secoli – caso più unico che raro – alla imposizione del dogma cristiano.


Mamuthones, Mamoiada
Mamuthones, Mamoiada

Il vestito del Mamuthones


I Mamuthones hanno il volto coperto da una maschera nera fatta in legno da abili artigiani locali. Il vestito è arricchito da una veste in pelle vera e uno stormo di campanacci che, pesano sulla schiena del recitante e lo costringono ad un’andatura curva: il passo durante il cammino per le strade del paese, è lento e cadenzato secondo criteri stabiliti. I mamuthones si sfilano su due file parallele, dando un colpo di spalla per scrollare tutta la sonagliera, dando un clangore particolarissimo. Gli Issohadores sono invece vestiti con sembianze più umane (e la loro origine è forse più recente): hanno una maschera bianca che spezza il corpetto rosso. Il loro compito è di gettare il laccio (la “soha“) e catturare i mamuthones.


La vestizione del costume

  • Gli Issohadores – indossano sul busto, alla base, una camicia bianca di lino, sopra una giubba rossa, quindi uno scialle femminile ricamato. A tracolla portano collane di sonagli in ottone (o in bronzo); alle gambe calzoni bianchi di tela e ai piedi delle ghette d’orbace sas cartzascome, copri scarpa in cui vengono infilati i calzoni; alcuni potano una maschera antropomorfa bianca o in legno. In testa hanno un cappello, sa berritta sostenuta da un fazzoletto colorato annodato sotto il mento.

 

  • I Mamuthones – portano indosso una casacca di pelle di pecora sas peddhes, sopra un abito di velluto su belludu, mentre sulla schiena “sa carriga“, una giubbiera in cuoio di 30 kg a cui sono attaccati sonanti campanacci (“sos sonazzos“), mentre al collo portano altre campanelle. Sulla faccia invece portano la conosciutissima maschera nera, fatta in legno d’ontano o di pero selvatico, che raffigura un’espressione sofferente e impassibile.


La sfilata dei Mamuthones


Il carnevale di Mamoiada non consiste nella classica sfilata di maschere e costumi, bensì nella riproposizione di un rituale che richiama il più possibile la tradizione tramandata di generazione in generazione, rispettando gesti e comportamenti fatti conoscere dai più grandi ai più piccoli. I rituali cominciano alle 16, ma le porte dell’associazione Atzeni- Beccoi rimangono ancora chiuse per un’ora, fino quando il rito della vestizione è terminato: un gesto privato ed eseguito dai soli mascheranti, senza la presenza di fotografi o telecamere. Alle 17 il gruppo fa la sua comparsa nella piazza centrale del paese, con il passaggio dei Mamuthones che sfilano in due file parallele, ordinati come in una processione, in gruppi di dodici ( rappresentano i mesi dell’anno) a due file, guidati dagli Issohadores che invece sfilano in gruppi di otto (a volte anche di più) fiancheggiando i primi. Il ritmo della danza è dato dagli Issohadores e il significato è la riproduzione della transumanza dai monti alla pianura alla ricerca dei pascoli alla fine dell’inverno: i mandriani (gli Issohadores) badano gli animali (i Mamuthones) durante il tragitto lanciando le classiche funi (soha) per acchiapparli quando non ubbidiscono: nel carnevale questo gesto è in parte sostituito dal lancio per catturare qualcuno degli spettatori, soprattutto giovani donne (in segno di auspicio) o amici e parenti che per liberarsi dovranno offrire da bere. La danza eseguita dai mascheranti (mamuthones e issohadores) ha passi di notevole difficoltà che devono essere imparati da bambini: i mamuthones camminano sobbalzando in maniera ritmica, ossessiva, facendo suonare vigorosamente i campanacci che hanno addosso. Il suono è molto forte, non certo soave, quasi eccessivo e privo di melodia. Lo scopo di questo gesto è di far allontanare il maligno. Siamo infatti alla fine dell’inverno, alle porte di una primavera che misteriosamente riapre il ciclo della vita.


 

Issohadores, Mamoiada
Issohadores, Mamoiada
Mamuthones, Mamoiada
Mamuthones, Mamoiada
Tag: BarbagiaCarnevali della SardegnaCulturaMamoiadaProvincia di NuoroStoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Fuoco di Sant'Antonio e San Sebastiano

Il fuoco di Sant'Antonio e San Sebastiano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA