Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Il fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano

Il fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano

DORGALI

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Fuoco di Sant'Antonio e San Sebastiano

Il 16 e 19 gennaio a Dorgali e a Cala Gonone celebrano i santi Antonio Abate e Sebastiano con i tradizionali fuochi in piazza. Si tratta di un rituale secolare che ha radici nella tradizione pagana della Sardegna più arcaica, quando il fuoco occupava un ruolo preminente nella simbologia religiosa, accanto agli altri quattro elementi che stanno alla base dell’universo: l’aria, la terra e l’acqua. La sua dinamica misteriosa, la sua presenza silenziosa in stato di quiete, oppure di fragoroso crepitio nel picco della sua distruttiva voracità , sono tutte dinamiche naturali che hanno suscitato nell’uomo, mistero e paura, almeno fino a quando egli stesso non ne è diventato dominatore e creatore.

DAL PAGANO AL CRISTIANO
A Dorgali, la tradizione del fuoco in piazza come rito pagano e poi cristiano (Teodosio, 319), è già presente nei documenti storiografici della seconda metà del XIX secolo, quando però, ha già tutti i connotati della nuova religione dominante che si è impadronita definitivamente di gran parte della simbologia pagana (vedi Mamoiada).

I fuochi di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano:

  • il 16 gennaio fuoco di Sant’Antonio presso la piazza dell’omonima chiesa rionale (vedi mappa di Dorgali);
  • il 19 gennaio fuoco di San Sebastiano, presso la piazza di Santa Caterina a Dorgali (vedi mappa). Per questa ricorrenza anche altri rioni, accendono nelle piazze i loro fuochi “purificatori” che illuminano il paese per tutta la notte.

IL FUOCO
Il fuoco consiste nel far bruciare “su romasinu” una montagna alta fino a 6 metri di frasche e sterpaglie profumate (cisto e rosmarino) raccolte nelle campagne vicine. In cima viene sistemata la croce di arance che i più giovani possono andare a prendere arrampicandosi appena le fiamme hanno iniziato a bruciare la base. Questo gesto sportivo altro non è che un richiamo al coraggio in segno di buon auspicio per la rigida stagione invernale. Nel frattempo, il “priore” (l’organizzatore della festa), serve ai cittadini radunati attorno al falò, un bicchiere di vino rosso cannonau accompagnato dal dolce tipico dorgalese, “su pistiddu”.

NON SOLO DORGALI
Il rito del Fuoco di Sant’Antonio nella data del 16 gennaio, si celebra non solo a Dorgali, ma anche in numerosi altri centri della Sardegna. Tra essi, citiamo: Aritzo, Bolotana, Bosa, Desulo, Budoni, Bolotana, Escalaplano, Nuoro, Orosei, ed Ussassai.

 

 

“SU PISTIDDU”
Il “pistiddu” è il dolce, unico nel suo genere, che fa parte del patrimonio culinario dorgalese. Si tratta di due sfoglie di pasta frolla (detta “pasta de tzambella“) o di semola con strutto (la”pasta suitta“), messe l’una sull’altra in mezzo alle quali si trova spalmata una marmellata di vincotto e scorza di arance. Il nome del dolce deriva proprio dal ripieno, denominato in sardo “su pistiddu.

La preparazione di questo dolce è particolarmente laboriosa e richiede maestranze locali che si possono trovare tra le mura domestiche delle anziane donne dorgalesi, oppure presso le migliori pasticcerie del posto che hanno recuperato tecnica e materie prime. Il dolce si completa anche di una cura estetica tutt’altro che secondaria, come la forma circolare a perimetro spezzettato che dà al dolce una praticità di consumo e le decorazioni floreali o geometriche che riprendono simbologie artistiche della tradizione dorgalese.

In occasione delle feste di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) e di San Sebastiano (19 gennaio), il “priore” (l’organizzatore) incarica alcune donne del vicinato o della immediata parentela di fare in casa alcune forme di pistiddu, perché sarà il dolce principale da servire il giorno del fuoco a tutti gli invitati, assieme a un buon bicchiere di vino rosso.

SANT’ANTONIO ABATE
Sant’Antonio Abate, detto anche sant’Antonio d’Egitto o sant’Antonio del Fuoco, muore nel deserto della Tebaide, proprio il 17 gennaio del 357. Egli era un eremita egiziano che fondò, secondo la tradizione, il monachesimo cristiano e il suo legame col fuoco è messo in relazione al fatto che egli avesse rubato all’Inferno una favilla incandescente per donarla agli uomini.

Tag: CulturaDorgaliInverno in SardegnaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Peperoncino

Peperoncino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA