Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Salvatore Fancello

Salvatore Fancello

DORGALI

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Salvatore Fancello

Salvatore Fancello è uno dei più importanti esponenti della storia dell’arte italiana. La sua vicenda artistica è impregnata delle sue origini geografiche e storiche che affondano direttamente nel patrimonio culturale sardo in generale e dorgalese in particolare, la comunità che gli dette i natali e da cui ebbe una formidabile ispirazione nella creazione delle sue opere.

Nato a Dorgali nel 1916, Salvatore Fancello fu il penultimo figlio della famiglia, che dette alla luce ben 12 eredi. Diplomatosi nel ’29 alle Professionali, ebbe come prima palestra il laboratorio di un “certo” Ciriaco Piras, notissimo erede dello scultore Francesco Ciusa, il quale impiantò la sua produzione avvalendosi proprio dei disegni di Fancello. Salvatore tuttavia aveva già dato, sin dalla prima età scolare, chiari segni di orientamento artistico che in pochi anni si determinò in un forte senso della tradizione sarda, reinterpretata con una trattistica veloce e spezzata. Dopo l’incipit dorgalese, nel 1930 per Salvatore Fancello arriva la svolta curricolare: con il premio in denaro ottenuto vincendo un concorso, si iscrive all’ISIA di Monza. Tra i suoi colleghi d’istituto c’erano tra gli altri anche il designer e pittore di Tresnuraghes, Giovanni Pintori e lo scultore oranese Costantino Nivola.

FANCELLO ALLA OLIVETTI
Dai banchi di prova dell’istituto, alle prime esposizioni di livello nazionale, passarono pochi anni, tanto che, già nel ’35 compose il “Bestiario“, uno dei primi lavori di sintesi delle tecniche di ceramica, metallica e composizione che apprese in ambito accademico. Nella rappresentazione in terracotta del Bestiario, si potevano ammirare le caricature dei principali esemplari di fauna sarda, mischiati senza rottura lessicale, ai richiami animaleschi di quel presente coloniale: capre, pecore, daini dunque, ma anche leoni, giraffe e zebre. Da tale esperienza seguiranno preziose vicinanze artistiche col maestro Ferraresso (Padova); con il conterraneo Nivola (Torino) e con l’architetto Pagano (Milano), che lo sostenne fino alla piena visibilità della critica. Come Nivola e Pintori, anche Fancello entrò nel cono d’ombra di quel laboratorio artistico razionalista offerto dalla Olivetti, l’industria di macchine da scrivere che affidava proprio in quegli anni all’equipe sarda la diffusione del marchio negli Stati Uniti.

NEL ’37 LA CHIAMATA ALLE ARMI
Salvatore Fancello è all’apice dell’espressione artistica e instaura continue amicizie con i più importanti esponenti della ceramistica italiana, quando, nel 1937, deve rispondere alla chiamata alle armi. L’Italia ha appena occupato l’Etiopia e, in veste di aspirante a potenza coloniale, rintuzza le nuove milizie per un’eventuale riapertura dei conflitti. Per Fancello nonostante ciò, l’esperienza militare, non è del tutto infruttuosa dal punto di vista artistico e professionale: nel ’38 conosce Cesare Brandi, storico e critico dell’arte e, nel frattempo, il suo nome compare sulla rivista “Corrente” a firma di Giulia Veronesi. Sempre nel 1938 realizza il “Disegno ininterrotto“, un acquerello a china su carta per telescrivente che regala come dono di nozze a Nivola e alla Guggenheim. Nel 1940, a Milano, ottiene il diploma d’onore dopo aver lavorato alla VII Triennale. Un suo lavoro del periodo, in ceramica smaltata, viene collocato nella sala mensa della Bocconi di Milano. Se è vero però che l’obbligo alle armi non riuscì a fermare l’estro, di sicuro mise un punto fermo nella sua vita, quello definitivo: nel 1941, da Ivrea viene spedito sul fronte greco-albanese, e trovò la morte il 12 marzo 1941 a Bregu Rapit (Albania). Le sue spoglie verranno tumulate nel camposanto del paese natale, Dorgali, solo nel 1962.

Nei dintorni: 

  • LEGGI ANCHE: NURAGHE MANNU

MUSSOLINI COLLEZIONA FANCELLO 
Il primo riconoscimento post-mortem arriva l’anno dopo con la mostra alla Pinacoteca di Brera dove molti dei suoi lavori, che vanno dal disegno alla ceramica, passando per la scultura, arrivano direttamente da collezioni private (tra cui anche quella della famiglia Mussolini).

L’ARTE DI FANCELLO
Plastica decorativa, disegno, scultura e non ultimo ceramica. Molte delle opere di Salvatore Fancello sono rimaste schizzi e bozze, dove però, è emersa con impeto, la forza pittorica e la grande fantasia di cui era dotato. Salvatore Fancello ebbe una carriera che spaziò principalmente in tre ambiti artistici:

  • il disegno
  • la scultura
  • la ceramica
  • il disegno

La ricerca grafica di Salvatore Fancello nel disegno, si articola in oltre settanta opere, molte delle quali sono andate perdute. La sua attività si svolge nell’arco di dieci anni, ovvero, tra il 1930, anno in cui si trasferisce a Monza per studiare all’Istituto Superiore per le Industrie, fino ad Albissola, poco prima della morte che avviene nel 1941 a soli 25 anni. I suoi maestri sono stati i vari Raffaele De Grada, Arturo Martini, Giuseppe Pagano, Marino Marini oppure Pio Semeghini, ma soprattutto, il compaesano Ciriaco Piras, che, a Dorgali si trasferì dopo avere a sua volta mischiato l’estro con la vena artistica di Francesco Ciusa, il più importante scultore sardo del ‘900. Soggetti e raffigurazioni animalesche nella ceramica e nella scultura, che interpretarono un mondo surreale, fiabesco e bizzarro, non chiusero gli spazi all’ironia per la vita umana. In ambito grafico campeggiarono invece i nudi femminili, i paesaggi di campagna e di città . Soggetti disegnati con vari strumenti, a dimostrazione della grande versatilità manuale dell’artista di Dorgali: inchiostro, china, carboncino, acquerelli o addirittura il graffito.

MUSEO SALVATORE FANCELLO
Corso Umberto, 37 – 08022 Dorgali. Tel. 0784.927242 – 0784 927250 – Fax: 0784 94288. Ingresso gratuito.

LA MANO DI CIUSA DIETRO FANCELLO
In Sardegna la ceramica artistica viene convenzionalmente fatta iniziare nel 1919, quando lo scultore nuorese Francesco Ciusa, apre a Cagliari la Società per l’Industria Ceramica Artistica, una ditta privata che effettua alcune lavorazioni artistiche in terracotta rustica riproducendo alcuni dei principali temi della tradizione popolare sarda. L’azienda chiuderà appena sei anni dopo, ma fece in tempo a tracciare il solco su cui si muoveranno molti altri grandi nomi della storia artistica sarda. Tra cui, il ceramista di Assemini (Ca) Federico Melis, che insieme a Vincenzo Farci aprì la prima scuola-bottega d’arte ceramica e il dorgalese Ciriaco Piras, che nel paese barbaricino si avvalse per la sua eccezionale produzione ceramica dei disegni di Salvatore Fancello, che proprio dalla tradizione sarda aveva attinto le sue tematiche reinterpretandole nelle linee spezzate e nei segni veloci che lo resero unico nel suo genere.

Tag: Artigianato SardoCeramica sardaCiriaco PirasCulturaDorgaliFascismo in SardegnaFrancesco CiusaStoria dell'ArteStoria dell'Arte Sarda
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Casa nella Roccia, Sedini
Cultura

La più grande casa delle fate del mondo – Video

Sedini
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Prossimo articolo
Costa Rei

Costa Rei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA