Le testine bronzate dorgalesi
Il ceramista dorgalese Gaetano Chisu ha mandato in pensione la sua celebre statuina a mezzo busto e oggi, in commercio, ci sono solo le imitazioni.
Home » Artigianato Sardo
Il ceramista dorgalese Gaetano Chisu ha mandato in pensione la sua celebre statuina a mezzo busto e oggi, in commercio, ci sono solo le imitazioni.
Il dorgalese che in dieci anni di attività , entrò nel pantheon della storia dell'arte italiana. Le sue opere, collezionate anche dalla famiglia Mussolini che lo mandò fatalmente in guerra nel pieno della sua espressione artistica, sono ricercatissime dalle pinacoteche ...
Il prodotto artigianale tipico di Flussio e di altri pochi centri della Sardegna rischia l'estinzione. Un Museo ne rivalorizza la storia e tenta di frenarne la scomparsa
La spettacolare ricostruzione del paese in carta pesta e materiali di riciclo. In esposizione tutti i giorni, anche su appuntamento.
La pregiata arte della lavorazione della filigrana consiste nell'esecuzione di un delicato intreccio e nella curvatura di sottili fili d'oro, lisci o ritorti, che vengono uniti in dei punti di contatto mediante l'impiego di saldature realizzate con lo stesso materiale ...
La vittoria di Francesco Ciusa alla Biennale di Venezia del 1907 convinse i sardi che anche loro potevano essere ceramisti d'arte
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it