Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Pattada

Pattada

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 5 minuti
Ai confini del Monteacuto. E' nota per le fontane e la storica produzione di coltelli a serramanico (sa resolza)

Ai confini del Monteacuto. E’ nota per le fontane e la storica produzione di coltelli a serramanico (Sa Resolza)

Con un territorio che supera in alcuni punti i 1000 metri di altitudine, Pattata (la Casa comunale si trova a 778 m.s.l.), è il paese più alto della provincia di Sassari. Siamo nel cuore di Monteacuto, storica sub-regione della Sardegna centro settentrionale che con i suoi 35 mila abitanti gravita attorno alla città di Ozieri. Pattada, col Monte Lerno, e Buddusò (che anticamente era però compresa nel Nuorese) è una delle uniche zone montuose di Monteacuto.


IL TERRITORIO
Il territorio di Pattada (nei primi 30 della Sardegna per estensione con 164,88 km2 di superficie) è uno dei più belli e caratteristici della Sardegna centrale, totalmente immerso tra le bellezze naturalistiche del Monteacuto, con al suo interno il lago Lerno e la sovrastante montagna: il monte Lerno, che con i suoi 1094 m di quota è il punto più alto della zona. Altra vetta interessante di questo territorio è il colle di San Gavino, da cui si possono ammirare varie porzioni del Sassarese, della Gallura e di buona parte della Barbagia. Pattada è nota per la ricchezza di acqua leggera e pura che alimenta numerose fontane la più famosa delle quali si chiama fontana de “Su Cuccuru“.

UN VERDE STORICO E UN VERDE PRESENTE
Attorno a Pattada c’era in passato una rigogliosa vegetazione, fatta soprattutto di lecci e roverelle. Oggi a seguito delle devastazioni degli incendi e delle numerose campagne di deforestazione, il patrimonio boschivo rimane importante anche se a regnare sono rimasti più che altro l’agrifoglio e il tasso.
Il monte Lerno è noto non solo per la sua altitudine ma anche perché tra le sue foreste abitano due dei principali esemplari della fauna sarda: il muflone e il cervo sardo. Oltre ovviamente a una bella popolazione di cinghiali e lepri. Tra gli uccelli invece, le vette della montagna sono tagliate frequentemente dall’aquila reale, dal falco, dal nibbio, dallo sparviero e dall’astore.

  • LEGGI ANCHE: 1836, OZIERI DIVENTA CITTA’

PATTADA : “A PATTO DI STARE INSIEME”
Il nome di “Pattada” pare che derivi da “patto“, l’accordo politico che alcuni centri della zona strinsero per unirsi sotto un’unica bandiera. Secondo lo scrittore Bruno Sini “Pattada” sarebbe piuttosto una parola di origini fenicie perché “bath” “ada”, che vuol dire luogo sereno, è una combinazione che ha una notevole assonanza fonetica con il nome Pattada. Il linguista tedesco Max Leopold Wagner, dice invece che il nome Pattada significherebbe “altipiano” e avrebbe origine preromane.
La vicinanza di Pattada con Ozieri non può che aver avuto ricadute storiche importanti con la prenuragica Cultura di Ozieri dove anche qui lasciò numerose tracce della sua presenza. Non mancano tuttavia varie tombe dei giganti che sono invece segni di assidua frequentazione nuragica.
Durante il periodo medievale Pattada, prima, fece parte del Giudicato di Torres e poi passò a quello di Arborea; mentre sotto i catalano-aragonesi, fu sotto la signoria di Oliva fino al 1843.

SAPORE DI MEDIOEVO PER LE VIE DEL CENTRO
L’impianto urbanistico di Pattada ha ancora adesso precisi connotati medievali, con vicoli e strade in acciottolato sulle quali si affacciano piccole costruzioni in stile Liberty, intervallate a qualche facciata neoclassica e case in granito con i tipici infissi in legno. La pietra è uno dei materiali costruttivi più antichi e diffusi nell’abitato di Pattada, presente anche nella famosa Chiesa di Santa Sabina, ricca di elementi architettonici e decorativi di notevole pregio, come il massiccio portone bronzeo all’entrata principale, suddiviso in quadranti all’interno dei quali sono state rappresentate le più famose scene sacre.

LA CULLA DELLA POESIA SARDA
Tra i pattadesi illustri la storia ricorda soprattutto numerosi esponenti della poesia sarda, come il padre dei poeti sardi, Pedru Pisurzi o Pesuciu (1707), Padre Luca Cubeddu e Giovanni Maria Asara noto come “Limbudu” (1907).

LA RESOLZA PATTADESA
Il paese di Pattada è famoso in tutto il mondo per la produzione degli esclusivi coltelli a serramanico (sa resolza) divenuti col tempo esemplari richiestissimi dagli appassionati e dagli esperti del settore. L’importanza di questo strumento, tipico della vita quotidiana del pastore sardo, è divenuta tale negli ultimi trent’anni, anche grazie alla copiosa commercializzazione, al punto che essere indicato come uno dei simboli assoluti della Sardegna, al pari del formaggio pecorino o della bandiera dei quattro mori.
L’unicità e l’esclusività della resolza sta nella lavorazione che porta gli artigiani – i “frailalzos” (i fabbri) – ad ottenere esemplari unici e inimitabili, simboli di uno stile e soprattutto di una cultura. Non a caso, in suo onore, si celebra la sua importanza simbolica nella “Biennale del coltello di Pattada” che si svolge, ogni due anni, dall’11 al 31 di agosto: nel 2014 è giunta alla sua VI edizione.
L’origine del coltello pattadese è certamente primitiva, a quando cioè il pastore sardo cominciò a servirsi di armi da taglio per lavorare in campagna. Risale però alla seconda metà dell’Ottocento la forma attuale del manico, la tecnica di chiusura della lama e la particolarità stessa della superficie da taglio. Oggi, sa resolza, è universalmente riconosciuta come strumento indispensabile per il lavoratore della campagna, tanto che è spesso definita il “prolungamento della mano del pastore“. La ”resolza pattadesa”, attualmente, ha una fama internazionale grazie alla doppia valenza come oggetto da collezione e di uso comune. E la tradizione non si ferma, anzi si evolve in particolarismi sempre più arditi: gli artigiani pattadesi, ogni giorno, mettono in pratica nei loro laboratori, incredibili abilità artistiche e manuali, da cui ottengono lame e manici di eccellente valore artistico e pratico. Un lavoro riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che è riconosciuto come simbolo assoluto della Sardegna.

Tag: Artigianato SardoColtello a serramanicoLocalitàPattadaPattadesaProvincia di SassariSassarese
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile

Città e paesi della Sardegna
Osidda
Borghi Autentici

Osidda

Città e paesi della Sardegna
Posada, centro storico
Borghi Autentici

Posada

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Geremeas, Quartu Sant'Elena

Geremeas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo