Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Ozieri

Ozieri

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 3 minuti
1836

1836, Ozieri diventa città

Ozieri (provincia di Sassari), con i suoi 10.829 è il centro abitato più grande del Logudoro. La storia di questa città ha radici preistoriche che affondano nella Sardegna prenuragica quando nel suo territorio proliferava la cosiddetta cultura di Ozieri detta altrimenti cultura di San Michele di Ozieri, in riferimento al nome proprio dalla grotta di San Michele dove sono stati fatti importanti ritrovamenti. Nelle vicinanze della città sono state presenti anche rigogliose comunità nuragiche, lo testimoniano i vari nuraghi, i pozzi sacri e le tombe dei giganti. Mentre, a ricordare l’importanza del centro in epoca romana, basta osservare il ponte sul Rio Mannu, noto in sardo con il nome di “Pont’ezzu“, che racconta, architettonicamente parlando, l’importanza economica e logistica del sito anche durante la dominazione romana in Sardegna. Seguì, l’epoca medioevale quando Ozieri (termine identificativo che ancora non compare) fece parte del giudicato di Torres comprendendolo nella curatoria del Monteacuto. Da allora, cominciò a circolare il toponimo Othieri che fu la base da cui nacque successivamente l’attuale denominazione. Prima della conquista aragonese, Ortieri fece parte del giudicato di Arborea e quindi, in età moderna, passò, come il resto dell’isola, sotto il Regno di Sardegna, quando, il 10 settembre 1836, Carlo Alberto, la elevò al rango di città .

1836, OZIERI CITTÀ. L’INGRESSO NELLA STORIA
L’evento di riconoscenza cittadina, tuttavia non segnò che solo una svolta storica formale, rispetto al periodo precedente, perché – secondo lo studioso Cantara – da quel momento, Ozieri e la Sardegna vissero “il triste abbandono in cui i regnanti sabaudi li tenevano. Per cui l’evento non solo non aprì un capitolo nuovo nella storia di Ozieri (al quale avrebbe potuto dare consistenza e corpo la istituzione di nuovi uffici pubblici, finanziari, amministrativi, giudiziari, che si rendevano necessari allo scopo di soddisfare le esigenze di Ozieri e le necessità dei centri che ad Ozieri facevano capo per l’importanza economica, commerciale e finanziaria che aveva assunta) ma non diede a quello che era in atto una spinta più vigorosa affinché potesse risultare più nutrito e interessante”. Ozieri, rimase insomma quel grande paesone del Logudoro che prosperava grazie ad un’economia agricola e pastorale pertanto, e si auto amministrava tenacemente tra le intricate maglie della burocrazia piemontese che stritolava dentro i suoi ingranaggi ogni comunità che entrava, per diritto o per conquista, sotto la sua giurisdizione. Insomma Ozieri, nonostante fosse diventata città ufficialmente, continuava individualisticamente il suo cammino verso il ‘900.

Cosa visitare a Ozieri:

  • LEGGI ANCHE: LE CARCERI BORGIA
  • LEGGI ANCHE: PIAZZA CANTAREDDU, OZIERI

 

 

Tag: Archeologia pre-nuragicaLocalitàLogudoroNord SardegnaOzieriPiemontesi in SardegnaSardegna pre-nuragica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Gonnesa
Località

Gonnesa

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Basilica di Saccargia. Consacrata nel 1116 ancora oggi vi si celebrano messe e matrimoni

Basilica di Saccargia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA