Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Basilica di Saccargia

Basilica di Saccargia

CORDONGIANOS

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Basilica di Saccargia. Consacrata nel 1116 ancora oggi vi si celebrano messe e matrimoni

Consacrata nel 1116 ancora oggi vi si celebrano messe e matrimoni

La chiesa della Santissima Trintà di Saccargia è una chiesa in stile romanico-pisano edificata nel corso del XII secolo ad opera dell’Ordine Camaldolese e consacrata nel 1116. La basilica fa parte di un più importante complesso monastico di cui oggi sono visibili solo i resti sul lato destro della struttura. Dal 1118 al 1120 subì i più importanti interventi di muratura, come: l’ingrandimento in lunghezza dell’aula, il sollevamento delle pareti, la creazione di una nuova facciata e soprattutto l’altissimo campanile (40 metri). All’esterno, in seguito fu aggiunto pure il caratteristico portico grazie all’opera di maestranze lucchesi. All’interno invece sull’abside centrale un artista di cui non si conosce il nome disegnò quella che ancora oggi è l’esempio di pittura murale romanica in miglior stato di conservazione in Sardegna. Le parti più importanti della chiesa originaria sono il transetto e parte copertura lignea a capriate. Mentre, ad una seconda fase costruttiva appartengono la sopraelevazione dell’aula e l’attuale facciata, che poi è stata demolita e in parte ricostruita agli inizi del Novecento.
L’origine del nome “Saccargia”, deriva non, dall’espressione logudorese “s’acca argia” (la vacca pezzata), ma dal nome latino medievale “Sacraria”.

DESCRIZIONE DEL SANTUARIO
La chiesa della Santissima Trintà di Saccargia dispone di un impianto a sala unica con transetto dove si affacciano tre absidi. Un portico con tetto a capanna, contornano di sette archi a tutto sesto che poggiano su pilastri, anticipa la facciata. Le colonne bianche che perimetrano il portico hanno dei capitelli decorati con quattro mostruose figure alate. A nordovest si trova il campanile, di forma quadrangolare. Dietro alla chiesa si aprono 3 absidi, di cui il centrale è il più ampio ed è decorato con un Cristo. All’interno della chiesa, comunicante col campanile da apposito transetto, si aprono 2 cappelle con volta a crociera.
All’interno della chiesa trovano posto alcuni affreschi di mano pisana risalenti alla seconda metà XII sec. Ad un periodo immediatamente successivo e realizzati con lo stesso stile sono stati realizzati pure gli affreschi della ex cattedrale di San Pietro a Galtellì.

DOVE SI TROVA
La Basilica abbaziale della Santissima Trinità di Saccargia si trova ai piedi di un promontorio lungo la strada Sassari-Olbia, al 16° chilometro. Giungendo da Sassari, la chiesa è ben visibile da una distanza di due chilometri prima percorrendo il lungo rettilineo che la costeggia. Il territorio di pertinenza è del comune di Codrongianus.

  • Basilica di Saccargia su Google Map

ORARIO D’APERTURA
La Basilica è tuttora consacrata e vi si celebrano regolarmente messe e matrimoni.

  • Per l’accesso e le visite Cooperativa Aretè, telefono: +39.347.00.07.882.
  • Per le celebrazioni religiose: Parrocchia di S.Paolo di Codrongianos, telefono: 079 435019

LA FESTA DELLA S.S. TRINITÀ DI SACCARGIA

La domenica successiva alla Pentecoste nella SS. Trinità di Saccargia, si svolge la più importante festa religiosa di Codrongianus. La celebrazione una grande processione che parte prooprio dalla basilica, seguono vari riti religiosi, gare poetiche, spettacoli e balli.

  • LEGGI ANCHE: MONTE D’ACCODDI, SASSARI 

Tag: Chiese di SardegnaCodrongianosCulturaNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Prossimo articolo
Le spiagge di San Teodoro

Le spiagge di San Teodoro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA