Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Le spiagge di San Teodoro

Le spiagge di San Teodoro

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 6 minuti
Le spiagge di San Teodoro

San Teodoro è una delle località turistiche più note della costa orientale sarda perché mette a disposizione dei suoi visitatori un territorio ricco di spiagge che sono il risultato di un’attenta conservazione degli equilibri ecologici-ambientali che le hanno generate.

MARE DI SARDEGNA MARE DI SAN TEODORO
Visitare San Teodoro significa dunque accedere a numerosi arenili la maggior parte ad ingresso libero, dotati di ampi parcheggi, aree di sosta per camper, servizi e punti ristoro. Le spiagge di San Teodoro sono pertanto:

  • Cala Brandinchi
  • La Cinta
  • Capo coda cavallo
  • Isuledda
  • Punta molara
  • Lu impostu

CALA BRANDINCHI

  • Dove si trova: in località Capo Coda Cavallo.
  • L’arenile: sabbia finissima e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro, blu e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso con acque raramente agitate.
  • Paesaggio circostante: dune, pineta e macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 13′ in automobile da San Teodoro

PERCORSO

  • Da San Teodoro imboccare la Statale 125 verso Olbia (direzione Nord) seguendo le indicazioni per Capo Coda Cavallo. Dopo un chilometro svoltare a destra sullo sterrato che in 5′ di auto porta all’arenile. L’area di sosta è attrezzata.
  • Cala Brandinchi su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Hotel
  • Campeggio
  • Tabacchi
  • Bagnino di salvataggio
  • W.C.
  • Accesso diversamente abili
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.
LA CINTA
  • Dove si trova: poco a Nord di San Teodoro.
  • L’arenile: lunga spiaggia bianca di 5 chilometri, sabbia fine e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: sul retro spiaggia sussiste un’area umida di notevole interesse naturalistico, lo Stagno di San Teodoro, che ospita numerose specie protette di uccelli, tra cui il Fenicottero Rosa. L’arenile de la Cinta si compone anche di dune e una ridente quanto intensa macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 6′ in automobile da San Teodoro

PERCORSO

  • La Cinta è la spiaggia principale di San Teodoro. Dal centro di San Teodoro imboccare via del Tirreno e percorrerla tutta fino all’incrocio con via Gramsci. Girare a destra ed entrare nel parcheggio.
  • La Cinta su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Collegamento bus
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Edicola
  • Tabacchi
  • Shopping
  • Bagnino di salvataggio
  • W.C.
  • Accesso diversamente abili
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.


CAPO CODA CAVALLO

  • Dove si trova: a Nord di San Teodoro, di fronte all’isola di Molara e di Tavolara.
  • L’arenile: lunga spiaggia bianca all’interno di una caratteristica insenatura di 5 chilometri, sabbia fine e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e blu cobalto.
  • Il fondale del mare: a profondità graduale e ghiaioso.
  • Paesaggio circostante: dune, pineta e macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 25′ in automobile da San Teodoro

PERCORSO

  • Da San Teodoro imboccare la Statale 125 direzione Nord (verso Olbia) quindi all’altezza di Punta di Tamarigio, svoltare a destra e inoltrarsi nel pittoresco promontorio dove si presenta subito guardando il mare dalla strada la piccola isola di Proratora. Proseguire per altri 10′ minuti deviando a sinistra nella strada sterrata che porta in giù verso la spiaggia. L’area di sosta è incustodita e priva di servizi.
  • Capo Coda Cavallo su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio

ISULEDDA

  • Dove si trova: a Sud di San Teodoro.
  • L’arenile: spiaggia di 500 metri di estensione. Sabbia di colore chiaro e finissima.
  • Il mare: verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: a profondità graduale e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: l’arenile si trova al centro di una piccola baia ricoperta di profumatissime essenze mediterranee, con particolare dominanza della ginestra, del mirto, del corbezzolo e dell’erica.

Come arrivare:

  • 8′ in automobile da San Teodoro

PERCORSO

  • Dal centro di San Teodoro immettersi in via Rinaggiu direzione Sud e proseguire per pochi minuti fino all’incrocio con la Provinciale 1. Voltare a sinistra e andare avanti seguendo la stessa strada: voltare prima destra e poi subito dopo a sinistra negli incroci successivi. Al secondo incrocio iniziano le indicazioni per la spiaggia.
  • Isuledda su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio

PUNTA MOLARA

  • Dove si trova: a Nord di San Teodoro, direzione Olbia.
  • L’arenile: sabbia di colore grigio chiaro a grana media.
  • Il mare: azzurro, blu e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: roccioso a profondità graduale.
  • Paesaggio circostante: la spiaggia di Punta Molara è inserita in una piccola baia tra scogliere granitiche e fitta macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 19′ in automobile da San Teodoro

PERCORSO

  • Dal centro di San Teodoro seguire la Statale 125 in direzione Nord fino a Capo Coda Cavallo. Bypassare questo incrocio e proseguire ancora dritti verso Nord. Dopo pochi minuti deviare a destra verso Punta Molara. Sostare l’auto nel parcheggio e proseguire a piedi fino alla spiaggia.
  • Punta Molara su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio


LU IMPOSTU

  • Dove si trova: a Nord di San Teodoro, direzione Olbia.
  • L’arenile: sabbia di colore bianco a grana medio fine.
  • Il mare: azzurro, blu e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: sabbioso a profondità graduale.
  • Paesaggio circostante: vegetazione costiera, ma anche oleandri e mimose.

Come arrivare:

  • 32′ in automobile da San Teodoro

PERCORSO

  • Dal centro di San Teodoro seguire la Statale 125 in direzione Nord per 20′. Fare attenzione alla deviazione a destra per Punta Est di Puntaldia: imboccare questa secondaria e proseguire avanti oltrepassando la località Lu Fraili di Sotto. Il parcheggio della spiaggia si trova subito dopo.
  • Lu Impostu su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio

Tag: MareSan Teodoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Idrovora di Sassu e Idrovora di Luri

Idrovora di Sassu e Idrovora di Luri

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA