Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Artigianato Sardo » Il cestino di asfodelo

Il cestino di asfodelo

FLUSSIO

di Redazione
in Artigianato Sardo, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Il cestino di asfodelo

Il paese di Flussìo, un piccolo centro a cavallo tra Tinnùra e Magomadas, nell’altopiano basaltico della Planargia, è noto in Sardegna per la tradizionale lavorazione e produzione dei cesti in asfodelo. Pratica diffusa anche nell’attiguo paese di Tinnùra, col quale condivide la strada principale, che corrisponde alla Strada Statale 292.

DALLA NATURA UN NOME, UNA STORIA, UN’ECONOMIA
Il legame di Flussio col mondo vegetale, da cui estrare pure il materiale della sua principale attività artigianale, inizia già dall’origine del toponimo: il sostantivo sardo “frusiu”, cioè il pungitopo, è la pianta che cresce abbondante nella zona. Altre interpretazioni parlano di Flussio derivato dai nomi “Mura de Figos”, che richiamerebbero le piante di fico d’india che crescono ancora copiose nei pressi del paese.

  • LEGGI ANCHE: LE TESTINE BRONZATE DORGALESI 

L’ASFODELO SOTTO INTRECCIO
Le principali attrazioni di Flussio sono dunque i caratteristici cestini artigianali, che ormai sono diventati autentici pezzi da museo dell’Artigianato Artistico Sardo. In lingua locale si chiamano comunemente corbule e sono ricavate dall’intreccio degli steli, le fibre vegetali dell’asfodelo, una pianta molto comune in Sardegna che nella piana di Flussio è diventata risorsa economica vera e propria. A partire dal mese di aprile infatti, lungo le strade del paesino, dopo che l’asfodelo è stato raccolto, viene messo ad essiccare nei marciapiedi, nei cortili e nelle piazze, diventando uno spettacolare ornamento urbano. Il rito di raccolta dell’asfodelo nei campi della Planargia è oggi diventato pure l’attrazione culturale della manifestazione “Tirende isciareu“, festa comunitaria durante la quale abili artigiani diventano altrettanto abili insegnanti che spiegano la raccolta del prezioso stelo nelle campagne del paese e la difficile realizzazione dei cestini: pratica purtroppo a rischio di estinzione a causa, da un lato, dall’alto rischio di infortuni, specialmente alle dita della mano, sottoposte a lunghe operazioni di passaggio e sottopassaggio delle fibre alla ricerca dell’intreccio perfetto e, dall’altro, dal fatto che queste preziose opere di storia dell’artigianato sardo, devono competere col mercato globale (cineserie ad esempio) che realizza prodotti simili a costi decisamente inferiori.

LA TECNICA DELL’INTRECCIO SU ALTRI MATERIALI
La tecnica dell’intreccio è utilizzata anche per la realizzazione di utensili resistenti come i contenitori necessari ai lavori della campagna: in questi casi, si usano materiali come la canna, il salice, l’olmo o l’ulivo, intrecciati soprattutto dagli uomini. Secondo la leggenda fu San Bartolomeo ad insegnare l’arte dell’intreccio.

  • LEGGI ANCHE: FIORI DI SARDEGNA

IL MUSEO DELL’ASFODELO
Dal 5 gennaio del 2015, nei saloni dell’a ex Casa Comunale di Flussio (via Nazionale), ha aperto il Museo dell’Asfodelo. L’allestimento è stato curato dall’archeologo sunese Pier Tonio Pinna e mette in mostra l’antica arte dell’intreccio dell’asfodelo raccontando come le colbes e i canisteddos facevano parte del corredo in tante case della Sardegna, impiegati specialmente nelle fasi di lavorazione della farina e nel processo di panificazione. Oggi, i cestini in asfodelo di Flussio, sebbene risentano della crisi di produzione anche per una scellerata pratica di distruzione dei campi di asfodelo con le cosiddette “bonifiche del territorio”, nonché del tipico paesaggio sardo, sono diventati oggetti ricercati dagli appassionati dell’artigianato artistico più autentico e, nelle numerose rivendite in giro per la Sardegna, rappresentano uno dei pezzi forti dell’artigianato sardo, assieme alle ceramiche e alle coltellerie.

  • Museo dell’Asfodelo, via Nazionale, 43. Telefono: 0785/34805.
Tag: Artigianato SardoCulturaFlora della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu
Ricerca scientifica

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei
Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Prossimo articolo
Museo del Giocattolo

Museo del Giocattolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA