Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

SILANUS

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

Il complesso nuragico di Santa Sarbana o Sabina e l’omonima chiesa che si trovano nella piana del Marghine in località Santa Sabina, raggiungibile facilmente percorrendo la Strada Statale 129 da Macomer a Nuoro per circa 7 km ( il nuraghe è subito visibile sulla destra e ben segnalato da cartelli turistici), rappresentano il polo di attrazione turistico culturale principale del territorio di Silanus. Sebbene l’area sia piena di altre aree archeologiche, come chiese, nuraghi, tombe dei giganti e pozzi sacri, queste due strutture per via della loro importanza storica e dell’eccezionale stato di conservazione, sono da annoverare in cima ad un motivo di visita di quest’angolo di Sardegna.

dsc_0054-9144672IL NURAGHE DI SARBANA (O SANTA BARBARA)
Il Nuraghe di Sarbana si trova accanto all’omonima chiesa bizantina e comprende un villaggio, una tomba di giganti e un pozzo sacro.
La struttura, databile tra il XIV ed il X secolo a.C. (età del Bronzo), ha un diametro di 12,60 metri alla base e 8,60 nella parte più alta. L’ingresso è orientato a Sud, e dà accesso a un corridoio che porta alla camera circolare, su cui si aprono, a destra una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che porta alla cella superiore. La camera centrale ha un diametro di 4,50 metri su cui si aprono tre nicchie disposte a croce. Il vano della scala è illuminato da una feritoia ogivale di 2,37×3,88.

  • LEGGI ANCHE: NURAGHE LOSA

LA CHIESA DI SANTA SABINA
La chiesa di S. Sabina è invece l’edificio che si trova accanto al nuraghe di Sarbana, ed è uno splendido esempio di arte bizantina. L’impianto è costituito da una rotonda centrale con due vani rettangolari innestati ai lati. Il corpo centrale ha una cupola ovoidale sormontata da un tetto conico, mentre ai lati si è preferito realizzare un tetto a due spioventi.
A sinistra si trova un ingresso indipendente abbellito da stipiti monolitici realizzati in trachite, dove poggia un arco in bianco calcare. Secondo la studiosa Renata Serra, la struttura è stata costruita in due fasi diverse, lo dimostra il differente materiale costruttivo con cui sono stati fatti il corpo centrale e quello sinistro, rispetto a quello destro. Lo spazio interno della chiesa è assai scarso: il vano centrale è il più grande e offre maggior respiro grazie a un bello slancio verso l’alto conferitogli dalla cupola ovoidale. Le aree laterali invece, con cui comunica quella centrale, attraverso due archi di calcare bianco, sono coperti da una volta più bassa, a botte.

TRA CHIESA E NURAGHE
Tra la chiesa e il nuraghe ci sono state chiaramente delle commistioni architettoniche rese evidenti dagli interventi di ristrutturazione effettuati dal Comune di Silanus nel 1987, quando, per verificare le condizioni delle fondamenta della chiesa, è stato rimosso il basalto originario realizzato con conci del nuraghe. Attraverso questo intervento si è potuto così verificare che prima, al posto della chiesa, vi erano delle capanne nuragiche e una Tomba dei Giganti, il cui materiale è stato poi riutilizzato nella costruzione della chiesa bizantina. Queste scoperte hanno dunque confermato che l’area, in età nuragica, era assai costruita, al punto che la presenza di massicce infrastrutture preesistenti, ha condizionato l’irregolare impianto planimetrico della chiesa stessa. Secondo gli studiosi la chiesa dovrebbe risalire alla seconda metà dell’XI secolo e ha subito nel corso tempo vari interventi di riqualificazione fino al risultato odierno, che è un edificio romanico posto nel cuore della Sardegna, al centro di un territorio ricco di storia.

  • Info Escursioni nel territorio di Silanus: Cooperativa Old Sardigna: 338.8334859
  • Il complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina su Google Map

dsc_0061-5252883

dsc_0099-8969898

 

dsc_0092-9372415

dsc_0081-7008656

dsc_0087-7686355

Tag: Archeologia sardaCulturaEtà del BronzoNuraghiNuragiciSilanus
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Le spiagge più belle di Porto Torres

Le spiagge più belle di Porto Torres

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA