Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Le spiagge più belle di Porto Torres

Le spiagge più belle di Porto Torres

PORTO TORRES

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 4 minuti
Le spiagge più belle di Porto Torres

La costa di Porto Torres ha subito negli ultimi sessant’anni un ingiusto stato di oblio a causa della massiccia presenza di insediamenti industriali e del terzo porto commerciale della Sardegna. Eppure, dal punto di vista turistico, naturalistico e ambientale, il litorale turritano, non ha nulla da invidiare alle blasonate sorelle di Stintino, Castelsardo o Alghero. Lasciando per un attimo da parte l’isola dell’Asinara, che col suo Parco Nazionale e l’Area Marina protetta costituisce metà del territorio comunale di Porto Torres e sarebbe un peso specifico enorme al valore ambientale di questo angolo di Sardegna, è possibile farsi una comoda gita in auto, in moto o in bicicletta lungo la strada litoranea che dal porto si dirige verso nord-est per ammirare un tratto di costa affascinante e suggestivo. Ricco di spiagge, angoli di storia e di ritiro spirituale.

LA CHIESA DI BALAI (o di San Gavino a Mare)
Questa chiesa si trova al centro di un’area di notevole interesse archeologico, grazie alla presenza di una cisterna romana che si trova dietro all’altare e le aree destinate alle sepolture (romane e cristiane), tra cui la più nota, è quella dei tre Martiri Gianuario, Porto e Gavino, il cui culto si rinnova ogni 3 maggio, con la processione che porta le statue in legno del XVII secolo dalla Basilica di San Gavino fino alle tombe di Balai. Qui rimangono fino al giorno di Pentecoste, quando un’altra processione rifà il percorso contrario. La chiesa di San Gavino, poggia su una roccia a picco sul mare e si erge su una volta a botte orientata verso Nord. A sinistra, prima dell’ingresso, è possibile ammirare le tombe scavate nella roccia, anch’esse risalente all’epoca romana.

LE SPIAGGE
Le spiagge più belle del litorale turritano che meritano una visita accurata e una rilassante contemplazione, grazie alla combinazione di colori, profumi e ambienti sono:

  1. Acque dolci
  2. Balai
  3. Sa renaredda
  4. Lo Scoglio lungo


ACQUE DOLCI

  • Dove si trova: nel lungomare di Porto Torres, Golfo dell’Asinara.
  • L’arenile: artificiale di sabbia a grana media e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro, turchese e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso. Qualche scoglio.
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 5′ in auto da Porto Torres

Dal porto di Porto Torres costeggiare il porticciolo e procedere sempre dritti per il lungomare in direzione est. Superare la spiaggia di Scoglio Lungo e dopo la curva si trovano i parcheggi della spiaggia Acque Dolci.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Accesso e balneazione disabili
  • Parcheggio
  • Hotel
  • Punto ristoro
  • Pizzeria
  • Edicola
  • Tabacchi

BALAI

  • Dove si trova: nel lungomare di Porto Torres, Golfo dell’Asinara.
  • L’arenile: sabbia a grana media e di colore chiaro. Qualche ciottolo e qualche posidonia spiaggiata.
  • Il mare: azzurro, turchese e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso. Qualche scoglio.
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea e un giardino con palme e prato verde.

Come arrivare:

  • 5′ in auto da Porto Torres

Dal porto di Porto Torres costeggiare il porticciolo e procedere sempre dritti per il lungomare in direzione est. Superare la spiaggia di Scoglio Lungo e delle Acque Dolci, quindi fare la curva e si apre alla vista la spiaggia di Balai.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio

SA RENAREDDA

  • Dove si trova: nel territorio comunale di Porto Torres, nel Golfo dell’Asinara.
  • L’arenile: sabbia grani medi e di colore chiaro.
  • Il mare: turchese, azzurro e verde.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 11′ in auto da Porto Torres

Dal centro di Porto Torres direzione porto, alla rotonda girare a destra e proseguire oltre il porto. La spiaggia si apre subito sulla sinistra.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Accesso e balneazione disabili
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Hotel
  • Edicola
  • Tabacchi
  • Porticciolo turistico

LO SCOGLIO LUNGO

  • Dove si trova: nel territorio comunale di Valledoria, nel Golfo dell’Asinara.
  • L’arenile: sabbia a grana media e di colore bianco. Qualche scoglio.
  • Il mare: azzurro, turchese e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • 5′ in auto da Porto Torres

Dal centro di Porto Torres proseguire dritti fino al porto. Alla rotonda svoltare a destra e avanzare sul lungomare fino all’area parcheggi davanti ad un ristorante.

Servizi:

  • Balneazione per bambini e disabili
  • Accesso e balneazione disabili
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Hotel
  • Campeggio
  • Porticciolo turistico
  • Attrezzature da spiaggia: ombrelloni e sdraio

Tag: Golfo dell'AsinaraMareNord SardegnaPorto TorresSassarese
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Il castello di Medusa miti e leggende

Il castello di Medusa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA