Oasi di Biderosa
Un parco naturale di rara bellezza che siaffaccia sul Golfo di Orosei. Numero chiuso per gli accessi durante l'estate.
Un parco naturale di rara bellezza che siaffaccia sul Golfo di Orosei. Numero chiuso per gli accessi durante l'estate.
Denominata anche Guglia, Aguglia o Agugliastra, è un blocco calcareo di 128 metri a picco sul mare. Da qui partono alcuni itinerari del "Selvaggio Blu", il trekking più difficile d'Italia. A due e mezza si raggiunge Punta Giradili da cui ...
Oltre 20 chilometri di litorale tra antichi borghi di pescatori, torri aragonesi, vecchi fari, lunghe distese di sabbia chiara comprese di dune alte fino a 10 metri e stagni che ospitano meravigliosi fenicotteri rosa.
Il più importante sistema di sicurezza luminoso delle pericolose Bocche di Bonifacio. La Marina Militare è titolare amministrativo dell'impianto e degli altri 36 fari presenti in Sardegna.
Fare il bagno in uno dei tratti di costa più belli del mediterraneo. Le spiagge più belle di San Teodoro: da Isuledda, alla Cinta, a Lu Impostu passando per Cala Brandinchi e Capo Coda Cavallo. Tutto da vedere.
Tutte le immagini dell'esplorazione del Ramo Nord, che ha fatto luce sull'area carsica più grande d'Italia: un sistema di gallerie lungo oltre 7 chilometri; 42 sifoni ed altrettanti laghi, quasi tutti di acqua dolce. Le dimensioni vanno dai 10 metri ...
È ufficiale: l'area di 200 ettari della famiglia Atzedi è entrata sotto la tutela della più importante organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale
La discussione sull'appartenenza alla Gallura o alle Baronie è rimasta in bilico fino al 2005, quando, l'antica piana boscosa, frequentata un tempo da pastori transumanti e teatro di saccheggio barbaresco, divenne ufficialmente un pezzo di Gallura
La pioggia battente cancella un tratto di trekking del Selvaggio Blu, la via di arrampicata multipitch Calypso e parte degli Infedeli Bastardi.
La Sardegna nord-occidentale, Alghero, Sennori, Stintino, Porto Torres, Sorso e Castelsardo, si compatta verso l'obiettivo: Stintino alle Olimpiadi di Vela del 2024
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it