Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Oasi di Biderosa

Oasi di Biderosa

Orosei

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Oasi di Biderosa, ingresso alla spiaggia. Orosei

Oasi di Biderosa, ingresso alla spiaggia. Orosei

Biderosa è il parco naturale di 860 ettari che si trova nel Golfo di Orosei, nella sua porzione più settentrionale. All’interno di esso si snoda un tracciato pedonabile di 7 chilometri che porta alle spiagge presenti nel lungo litorale.

Oasi di Biderosa su Google Maps

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: L’Oasi de Su Barone, Orosei
  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Berchida, Siniscola
  • LEGGI ANCHE:Le dune di Capo Comino, Siniscola

IL BOSCO DI BIDEROSA
L’area verde abbraccia cinque comparti, comprese le fasce litorali con la splendida pineta di pino d’aleppo e di pino domestico e quelle più interne che ospitano sugherelli, lecci, ginepri fenici e palme nane.

Cartello di deviazione per l'asi di Bidderosa sulla SS 125
Cartello di deviazione per l’asi di Bidderosa sulla SS 125

LA SPIAGGIA DI BIDEROSA
È composta da cinque piccole cale a cui si accede da altrettanti ingressi direttamente dall’area di sosta delle auto. L‘accesso è a pagamento e a numero chiuso.

  • L’arenile è composto da sabbia bianca, fine, guarnita di scogli isolati e scogliere in granito rosa-arancio.
  • Sul retro spiaggia persiste una vegetazione mediterranea con numerosi ginepri che assumono le forme più svariate a causa della forte presenza del vento di maestrale.
Oasi di Biderosa, la strada di accesso al parco. Orosei.
Oasi di Biderosa, la strada di accesso al parco. Orosei.

LO STAGNO DI BIDEROSA
Lo stagno di Biderosa viene alimentato da Rio Berchida e occupa una superficie di 44.50 Kmq. Comunica direttamente con il mare anche se l’immissione di acqua marina avviene solo durante il periodo di piena (l’inverno), mentre d’estate, dal retro spiaggia si assiste a un prosciugamento. L’invaso ha una profondità massima di 40 cm.

Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Le acque trasparenti e pulite del Rio Biderosa che immette sull'omonimo stagno. Orosei
Le acque trasparenti e pulite del Rio Biderosa che immette sull’omonimo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, ingresso alla spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, ingresso alla spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Tag: BaroniaCosta Orientale SardaGolfo di OroseiMareOrosei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Funtanamare

Funtanamare

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA