Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Berchida

Berchida

Siniscola

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Berchida

Una spiaggia selvaggia nella porzione settentrionale del Golfo di Orosei. 

  • Comune di pertinenza: territorio di Siniscola, provincia Nuoro.
  • Dove si trova: costa Orientale della Sardegna centrale, Golfo di Orosei.
  • L’arenile: sabbia a grani fini di colore bianco con sfumature grigie.
  • Il fondale del mare: sabbioso e profondo.
  • Il mare: turchese e verde smeraldo.
  • Paesaggio circostante: dune, stagno, dolci colline e macchia mediterranea, con ginepri, alcuni dei quali secolari. Le dimensioni della spiaggia (2 chilometri di lunghezza per 50 di larghezza media), garantiscono una certa privacy ai bagnanti senza mai essere molto affollata.

SERVIZI
In spiaggia è presente un chiosco temporaneo, operativo nel periodo estivo e un agriturismo nell’entroterra:

  • ristorazione fredda e calda
  • prodotti tipici
  • bar & caffetteria
  • servizi igienici
  • ombrelloni e sdraio
  • parcheggi liberi e a pagamento

La spiaggia di Berchida (pronuncia bèrchida) fa parte del comprensorio di splendidi arenili del comune di Siniscola che si estende per oltre 12 chilometri sulla costa orientale della Sardegna. La spiaggia di Berchida (da non confondere col comune di Berchidda, centro di 2.800 abitanti nella provincia di Olbia-Tempio) è un concentrato di bellezza naturalistica di notevole pregio, considerato da diversi osservatori internazionali, tra le spiagge più belle d’Italia. Nel 2008 ha infatti vinto il concorso di Legambiente “La più bella sei tu – migliore spiaggia d’Italia”.

Da visitare nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: L’OASI DI BIDDEROSA

ORIGINE DEL NOME
Berchida prenderebbe il nome da una casa cantoniera che si trova proprio lungo la Statale 125, al 18,8 chilometro a sud di Siniscola, nei pressi dell’accesso alla spiaggia. La spiaggia costituisce tra l’altro la barriera al rio Berchida, che si riversa dall’entroterra fino all’arenile formando a ridosso dello stesso uno spettacolare stagno, riccamente popolato di specie rare. A quest’ultimo tratto di acqua dolce accedono per abbeverarsi anche le mandrie di equini, bovini e ovini che pascolano liberamente nella zona.

ATTRATTIVE CULTURALI
Alle spalle della spiaggia di Berchida, si trovano due insediamenti nuragici di notevole interesse storico e archeologico, come il nuraghe Conca Umosa e il Paule ‘e Luca, mentre, poco più a Nord, ma sempre nella stessa vallata di Berchida sono presenti i resti del villaggio medievale di Rempellos.

Come arrivare:

  • Seguire la SS 125 in direzione Siniscola e le indicazioni per la spiaggia compaiono dal 16° chilometro e nei pressi della cantoniera omonima si trova lo sterrato che dalla sinistra si inoltra nella boscaglia.

Berchida su Google Map

Tag: BaroniaCosta Orientale SardaSiniscolaSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Su Petrosu, Orosei
Spiagge

Su Petrosu

Orosei
Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera
Spiagge

Spiaggia di Portu de S’Ilixi

Muravera
Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)
Spiagge

Sas Linnas Siccas

Cala Liberotto, Orosei
Prossimo articolo
Timi Ama

Timi Ama

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA