Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » La posidonia “alga” protetta

La posidonia “alga” protetta

DOSSIER

di Redazione
in Biologia marina, Mare
Tempo di lettura: 4 minuti
La posidonia "alga" protetta

Tuttavia esistono tutta una serie di fattori di rischio, la cui gravità non può e non dev’essere sottovalutata, che se sotto valutati potrebbero di minare la bellezza naturale dell’isola, mettendo a repentaglio la sopravvivenza di alcune specie floristiche e faunistiche.

In primis una minaccia è sicuramente quella rappresentata da tutta una serie di fattori geomorfologici che, attraverso frane smottamenti o altri eventi di minore entità , provoca un graduale e costante arretramento di ampi tratti costieri.
La natura fa e la natura dispone, e quando ciò si verifica difficilmente si può modificare il corso degli eventi.
Si può e si deve farlo, però, quando la minaccia viene parimenti arrecata dall’opera dell’uomo.
Opere di intercettazione delle correnti fluviali e di, presunta o reale, difesa degli argini dei fiumi attraverso la realizzazione di dighe e altre spesso esagerate opere di cementificazione, rappresentano per la fascia costiera una minaccia ancor più insidiosa, proprio perché gratuita ed artificiale, di quella determinata dagli assestamenti morfologici spontanei che avvengono in natura.

L’opera dell’uomo, che attraverso l’asporto dai fondali di ampie porzioni di sabbia al fine di determinarne il riutilizzo nel campo dell’edilizia, ha causato un gravissimo impatto ambientale.
L’arretramento delle coste, infatti, non rappresenta soltanto una minaccia per le città marinare ma, attraverso l’assottigliamento delle spiagge, si è andato ad alterare anche tutto l’ ecosistema che governa l’ambiente marino.
Basti pensare al trattamento che è stato riservato negli anni alla posidonia oceanica.

Più che un’alga vera e propria, dal momento che l’immaginario collettivo tende ad associare alle alghe la funzione di rifiuto marino, possiamo considerarla una pianta acquatica in grado di rivestire una fondamentale importanza strategica per il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema costiero sardo. Per tale ragione oggi, finalmente, è stata assimilata come specie protetta.
Malgrado molti la definiscono maleodorante, la posidonia tende a spiaggiarsi laddove le acque sono particolarmente pulite, questo anche grazie all’alga stessa, che riossigena l’acqua grazie al processo di fotosintesi può essere considerato un polmone marino, inoltre attraverso la formazione delle banquettes lungo le coste insulari, tende a rappresentare una delle più preziose barriere naturali che ostacolano il fenomeno dell’erosione costiera.
Tuttavia, la gestione di queste biomasse vegetali è stata eseguita per lungo tempo senza alcun riguardo per il ruolo svolto dalla pianta a tutela dell’erosione costiera, complice probabilmente anche una grave ignoranza di fondo.

Amministrazioni locali e gestori di stabilimenti balneari, portati a considerare i banchi di posidonia spiaggiata come un potenziale deterrente all’afflusso delle masse turistiche, sovente hanno proceduto all’asportazione meccanica degli stessi; lasciando così maggior spazio in spiaggia alle attività ludico balneari (sport e giochi, concerti, etc.) ma andando a determinare un rischioso impatto sul fragile equilibrio dell’ecosistema spiaggia.
L’asporto meccanico dei banchi di posidonia, infatti, unitamente ai pregressi e sconsiderati interventi di ingegneria ed edilizia a fini turistici cui accennavamo in precedenza, ha provocato lungo le coste dell’isola una grave situazione deficitaria, con perdita di ampi sedimenti di spiaggia.
L’unica soluzione realmente valida e plausibile per prevenire e contenere l’erosione delle spiagge, è rappresentata dal mantenimento sul posto della biomassa di piante di posidonia, finalizzata a garantire un bilancio sedimentario positivo delle spiagge.

Per fare ciò è necessario rispettare il naturale processo di vita della posidonia.
Sul primo requisito sembra che ci si stia muovendo positivamente: le autorità è gli esercenti locali, infatti, stanno finalmente cominciando a comprendere l’importante valenza strategica svolta dalla posidonia oceanica.
Per il secondo aspetto, invece, occorre lavorarci su. Aiutare i flussi turistici a comprendere che i banchi di posidonia spiaggiati non denotano carenze igieniche delle spiagge ma, anzi, sono preziose per la sopravvivenza delle stesse e dell’ecosistema marino sardo.

Tag: EcologiaMare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
La Scalinata del Colle di San Simeone

La Scalinata del Colle di San Simeone

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA