Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » La Scalinata del Colle di San Simeone

La Scalinata del Colle di San Simeone

GONNOSFANADIGA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
La Scalinata del Colle di San Simeone

La Scalata di San Simeone (Gonnosfanadiga)

La Scalinata del Colle di San Simeone è l’infrastruttura pedonale di ducentonovantasette gradini che da via Porru Bonelli congiungono la strada principale di Gonnosfanadiga, al Belvedere del Colle di San Simeone, dove si trova la grotta intitolata alla Madonna di Lourdes.

La Scalata di San Simeone (Gonnosfanadiga)

SCALE DI SPERANZA
L’artista Franco Sedda fu l’autore del progetto ancora oggi conservato in scala presso la chiesa del Sacro Cuore a Gonnosfanadiga, che nacque su spontanea indignazione della popolazione locale all’indomani dei bombardamenti americani del 17 febbraio del 1943, quando Gonnosfanadiga, insieme ad altri centri del basso Campidano, entrarono nel mirino dell’aviazione alleata per rispondere alle possibili minacce offerte dalle principali aree militari della Sardegna meridionale: l’Aeroporto di Elmas, l’Aeroporto di Trunconi e l’Aeroporto di Decimomannu. Per questo progetto, nacque a Gonnosfandiga, un apposito Comitato che con tale realizzazione voleva rappresentare un punto fermo contro una nuova tragedia di simile portata che mai più si sarebbe dovuta ripetere. In cima alla scalinata si trova oggi una meravigliosa grotta artificiale realizzata in granito grezzo, con al centro la statua marmorea della Madonna di Lourdes.

  • LEGGI ANCHE: GONNOSFANADIGA

 

Bombardamento Alleato su Gonnosfanadiga (Seconda Guerra Mondiale)

IL BOLLETTINO DI GUERRA
Secondo quanto riportato dai documenti ufficiali del Capo S.M. del R. Esercito, il Bollettino di guerra del Centro Raccolta Notizie dello Stato Maggiore Regio Esercito, spedito al Comando Supremo, il 18 febbraio del 1943, nel pomeriggio del giorno prima, appena dopo l’ora di pranzo, esattamente tra le 14.05 e le 15.47, una decina di aerei del Comando “Twelfth Air Force” americano, volò sui cieli di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Gonnosfanadiga, Portoscuso, Carbonia e Villacidro e scaricarono sulla popolazione sorpresa a correre ai rifugi pubblici, alcune bombe di piccolo calibro, spezzoni incendiari ed effettuarono diverse azioni di mitragliamento che causarono vari danni materiali ad abitazioni private e piccole aziende. Ci furono 100 morti e oltre 230 feriti nella sola città di Cagliari.

 

Aereo da guerra alleato (Seconda Guerra Mondiale) B 25 Mitchell

LE FORTEZZE VOLANTI SU GONNOSFANADIGA
L’operazione fu l’esito di un piano più complesso che aveva nel mirino l’Aeroporto di Elmas, l’Aeroporto di Trunconi e l’Aeroporto di Decimomannu. Il piano non fu però messo in atto, ma aveva previsto l’arrivo sui cieli della Sardegna, di 135 aerei facenti parte di un Bomb Group, composto tra gli altri, da due Group di B 17 (le ormai tristemente note Fortezze Volanti); un Group di B 26 Marauders e uno di B 25 Mitchell, tutti scortati dai pesanti caccia P 38. In realtà su questi cieli, giunse un numero più ridotto di velivoli che comunque fu protagonista di ampie distruzioni nei territori del Cagliaritano.

GONNOS + FANADIGA 
Gonnosfanadiga, Gonnos in sardo, è un piccolo paese di poco più di 6 mila abitanti (denominati i “gonnesi”) che si trova sul versante centro-occidentale della provincia del Sud Sardegna. L’abitato comprende nel suo comune anche la frazione di Pardu Atzei che si trova a trenta chilometri di distanza, alle pendici del monte Arcuentu, tra Guspini e Arbus. Un tempo il paese era diviso in due villaggi, separati dal Rio Piras: Gonnos, a monte (Gonnos da “Gon” vuol dire “luogo elevato”) e Fanadiga a valle (da “Fanum”, luogo sacro).

Gonnos sullo sfondo, divisa da Fanadiga dal Rio Piras

 

Tag: CulturaDissesto idrogeologico in SardegnaGonnosfanadigain SardegnaSeconda Guerra Mondiale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Usato come santuario per la prima volta nel 1611

Il santuario di Santa Maria Trempu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA