Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Il santuario di Santa Maria Trempu

Il santuario di Santa Maria Trempu

GHILARZA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Usato come santuario per la prima volta nel 1611

Usato come santuario per la prima volta nel 1611, oggi è meta di centinaia di visitatori

Il santuario di Santa Maria Trempu o ad Templum chiamato anche Nostra Signora delle Grazie (1611) o di Monserrato (1741) è uno dei più importanti centri di raccolta spirituale della Sardegna centrale. Siamo nel territorio comunale di Ghilarza, nel cuore dell’antica arteria stradale Karalis/Ad Medias/Turris, dove gli antichi romani vi costruirono una stazione di foraggiamento e di cambio dei cavalli. Già da allora infatti, il posto era costantemente sorvegliato e abitato dalle famiglie dei guardiani e nel corso dei secoli, a cominciare dalla successiva cristianizzazione dell’isola, divenne pian piano luogo di culto e ritiro spirituale. Il nome “trempu” indica infatti una chiara origine latina, derivante probabilmente dalla parola templum. Altre interpretazioni indicano il fatto che il santuario sia entrato in possesso dei Templari, dando origine al nome.

DA SANTUARIO A CASA CANTONIERA
In seguito, subì varie ridedicazioni fino ad arrivare al 1500 quando venne intitolato alla Vergine dei Montserat. Nel 1711 fu costruito il grande muristene (o cumbessias) ovvero la serie di piccoli alloggi per i pellegrini ed i noveranti costretti fino ad allora a trascorrere la notte sotto gli alberi. Successivamente nel 1715, fu ristrutturato il principale edificio ecclesiastico ma entrò in un lungo periodo di abbandono, tra il 1780 e il 1799, a seguito di una devastante carestia che colpì la popolazione ghilarzese. Si dovette aspettare l’inizio del secolo successivo per vederne un suo utilizzo in occasione dei lavori di restauro della strada romana da parte di operai forestieri che vennero peraltro accusati di devastazione del territorio e delle opere architettoniche, compresa la stessa chiesa. Si dovette aspettare il 1917, dopo una mancata ufficialità da parte dell’autorità ecclesiastica (1827), perché i devoti ghilarzesi riuscissero a restaurare il santuario definitivamente e dedicare la chiesa alla Madonna Ausiliatrice.

Nei dintorni: 

  • LEGGI ANCHE: LA SORGENTE DI SIETE FUENTES

IL ROSARIO IN SARDO
Ogni anno, a inizio, il primo giovedì di settembre, la celebrazione della novena e del rosario (in sardo) alla Madonna che viene rappresentata da una statua scortata in corteo nel novenario di Trempu. Il primo giovedì di settembre è tradizionalmente legato all’apertura dei festeggiamenti in onore della Madonna di Trempu. I riti religiosi e profani si susseguono poi sino alla terza domenica del mese. Una volta officiata la messa, dalla parrocchia di Ghilarza, la M.V.Immacolata parte la processione con la quale si porterà il simulacro sino alla piccola chiesa campestre. I riti civili iniziano il secondo giorno, e proseguono a ciclo continuo, arricchendosi di anno in anno con varie manifestazioni, come le pariglie a cavallo, cui partecipano anche numerosi cavallerizzi dei paesi vicini; balli tradizionali; musica e cinema. Il tutto organizzato dal comitato di Trempu di Ghilarza.

  • Informazioni. info@comune.ghilarza.it . Telefono: 0785.5610
  • Dove si trova il Novenario di Santa Maria di Trempu

Tag: Architettura religiosaChiese di SardegnaCulturaProvincia di OristanoSanta Maria di Trempu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Olbia romana

Olbia romana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA