Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Siete Fuentes

Siete Fuentes

SANTU LUSSURGIU

di Redazione
in Luoghi
Tempo di lettura: 3 minuti
Siete Fuentes

Le acque di Siete Fuentes sono tra le più note della Sardegna sia per le loro caratteristiche fisico-chimiche, che per il valore storico dalla località (Santu Nenaldu) in cui sorgono. Siete Fuentes, dallo spagnolo “sette fonti”, si riferisce proprio al numero di sorgenti che gettano all’esterno il prezioso liquido. San Leonardo de Siete Fuentes è la frazione di Santu Lussurgiu, dove si trovano, anche un ex ospedale e un ex albergo, nonché l’omonima chiesa. Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: IL SANTUARIO DI SANTA MARIA TREMPU

SIETE FUENTES FIGLIE DI MONTI FERRU Le sorgenti di Siete Fuentes si trovano sul versante sud orientale del Monte Ferru, la più grande formazione vulcanica della Sardegna. Qui, a metà strada tra Monte Ortigu (quota 884) e la cittadina di Macomer, le sorgenti emergono in località San Leonardo (Santu Nenaldu in lingua sarda), dopo aver percorso un breve cammino di mineralizzazione che termina su rocce basaltiche del pliocene, il secondo periodo dell’Era cenozoica in cui la temperatura media sulla terra cominciò a scendere determinando, una stagionalità simile a quella odierna e dando inizio al processo di raffreddamento che culminerà con le glaciazioni. ROCCE FONOLITICHE UNICHE IN SARDEGNA Il complesso vulcanico su cui scorrono le acque di Siete Fuentes si compone, nelle porzioni più inferiori, di rocce trachitiche e fonolitiche. Queste ultime sono rocce chiare, con tonalità grigio-verdastre che si originano da magmi ricchi di allumina. Questo tipo di rocce, in Sardegna, sono molto presenti nell’area del Monte Ferru, mentre, nel resto d’Italia, si trovano più concentrate nell’area vulcanica del Lazio. LA CHIMICA DI SIETE FUENTES Da un punto di vista chimico, l’acqua di Siete Fuentes, è classificata come acqua salsa, dove i suoi principali componenti sono Sodio, Magnesio, Potassio, Alluminio e Silicio. Si tratta cioè di un risultato geologico dovuto ad un processo di cosiddetto “vulcanismo secondario”, in cui, dal terreno, fuoriesce acqua salata mista a fango e gas di vario tipo, compresi idrocarburi. Le acque di Siete Fuentes sono di tipo meteorico, dovute cioè all’accumulo del liquido proveniente da eventi meteorologici, come neve, grandine, pioggia, rugiada o brina. L’acqua di Siete Fuentes presenta queste ulteriori caratteristiche fisico-chimico:

  • Durezza pari a 6 gradi francesi.
  • Temperatura acqua: 9,5°C.
  • Ph: 6,6-6,7.
  • Residuo fisso inferiore a 500 mg/l.

OLIGO MINERALE: SE NE PUÒ BERE DAVVERO TANTA La funzione salutistica delle acque di Siete Fuentes è chiaramente indicata nella sua definizione di “acqua oligo-minerale”, dal greco “oligos-” che significa “poco”. Ovvero, dall’analisi di queste acque è emerso che esse hanno una bassa quantità di sali minerali. Questo perché attraversano rapidamente il sottosuolo impedendo ai sali di sciogliersi e in più, le stesse rocce e i terreni che bagnano, non hanno sali che si disciolgono facilmente in acqua. Il risultato è un’acqua leggera, che può essere bevuta in grandi quantità senza timore di accumulo di sali minerali nell’organismo che, in certi individui, a seconda delle concentrazioni e delle condizioni di salute, possono diventare tossici. Al tempo stesso, neonati e anziani, o coloro che hanno un apparato urinario soggetto a infezioni, possono beneficiare di queste acque, proprio per la loro altissima digeribilità , determinando una rapida risposta renale, infine, l’acqua oligominerale di Siete Fuentes, aumenta il numero e la forza delle contrazioni peristaltiche, favorendo la dilatazione delle vie escretrici e creando le condizioni ottimali per la progressione e l’espulsione dei litoliti.

Tag: LocalitàProvincia di OristanoSantu LussurgiuSardegna centraleSorgenti di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Su Campanili
Luoghi

Su Campanili

GADONI
Oddoene e i colori d'autunno
Luoghi

Oddoene d’Autunno

DORGALI
La foresta di Jacu Piu
Luoghi

La foresta di Jacu Piu

TERRITORI
Prossimo articolo
Nuraghe Orgono

Nuraghe Orgono

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA