Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Nuraghe Orgono

Nuraghe Orgono

GHILARZA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Nuraghe Orgono

Il Nuraghe Orgono (Ghilarza) è un classico nuraghe “a corridoio allargato” in ottimo stato di conservazione. Situato a lato dell’altopiano che dà accesso al bacino del Tirso, si trova al centro di un sistema difensivo molto complesso, dove sono presenti numerosi altri insediamenti, compreso il Nuraghe Mortos che dista appena 800 metri sempre in territorio di Ghilarza.

  • Google map: Nuraghe Orgono

La zona, oltre ad essere un’importante crocevia delle principali vie d’accesso alla Sardegna continentale, si era già prestata ad un’assidua frequentazione umana che poteva costruire dimore e insediamenti già in epoca precedente, centri che apparentemente sembrerebbero isolati ma che in realtà sono perfettamente comunicanti tra loro, come la domus de janas di Canchedda nei pressi del novenario della Madonna di Trempu (LEGGI QUI); la domus di Su Ballidu; la necropoli di San Michele, con oltre trenta ipogei e la tomba dei giganti “S’Artare de su Moro”, con la grande stele centinata spezzata e inglobata nella costruzione.

29 NURAGHI
Il Nuraghe Orgono è l’unico a volta allungata presente in questo territorio, gli altri, cinque sono a corridoio (Àunes, Mortos, Canchèdda, Sumbòe, Perd’e Pranu), e ben 23 sono i classici a tholos (Su Cughùtzu Pitzùrri,Mura Òdine, Malòsa, Arbià rbu, Suardzèda, Listìncos,, Crobeccà da, Dzane, Murà ccas, Trintzà s, Frùccas,Trubèli, Tussu, Candzòla, Mura Jòja, Madà u, Latzònes, Birigheddà i, Birighissònes Madà urru, Orgosì, Utturischèla) solo uno, l’ Òschini è un tribolato.

NURAGHE SPERIMENTALE
Orgono è anche un raro esempio di “nuraghe a gradone”, una via di mezzo tra il monotorre e il complesso che, secondo i ricercatori, rappresenterebbe un’evoluzione dal nuraghe a corridoio a quello a cupola. Realizzato presumibilmente intorno al XVII sec. a.C. presenta una struttura solida e ben rinforzata anche da una muratura accessoria che, sulla sinistra mostra ancora le incisioni astiformi risalenti all’Età del Rame, un richiamo a simbologie più arcaiche che indicano l’assidua frequentazione del luogo già in periodi precedenti.

  • LEGGI ANCHE: IL NURAGHE LOSA

LA STRUTTURA
Il Nuraghe Orgono ha una pianta ovaleggiante, con massi in filari ordinati a secco e sistemati a “nido d’ape“. Il materiale è un misto di basalto e trachite. Si accede direttamente alla sala ellitica centrale, senza attraversare un corridoio ma solo oltrepassando l’ingresso a luce trapezoidale. La volta è di tipo “naviforme” e frontalmente apre un varco alla scala principale. Sia a sinistra che a destra, nella sala interna si trovano delle nicchie, una a taglio ogivale, profonda un metro o poco più, l’altra, a destra ha una feritoia da cui penetra una luce deviata: si tratta forse di un ingresso per un’altra scala a orientamento opposto rispetto alla precedente. Il secondo livello, originariamente si chiudeva a tholos, ora è visitabile ma facendo attenzione ai vuoti di pendenza e all’altezza dal terreno.

INFORMAZIONI TURISTICHE SUL TERRITORIO DI GHILARZA:

  • Pro Loco di Ghilarza: Via Giacomo Matteotti, 95, Telefono: 0785 52396

Tag: GhilarzaNuraghiNuragiciStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.
Storia

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Preistoria
Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Prossimo articolo
Galtellì

Galtellì

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA