Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Su Pallosu

Su Pallosu

San Vero Milis

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Su Pallosu

Su Pallosu (da “Su Pozzosu“,”Il rifugio” in lingua sarda) è la località turistica del comune di San Vero Milis che custodisce uno degli angoli più caratteristici e interessanti della penisola del Sinis. Geograficamente si trova nella porzione più settentrionale, la dove il litorale rientra sulla costa cuglierina che poi prosegue verso nord.

Ingresso al litorale de Su Pallosu (San Vero Milis)
  • LEGGI ANCHE: SA MESA LONGA

IL VENTO DISEGNA DUNE E VERDE
Su Pallosu è noto per le piccole spiaggette di sassolini dal colore chiaro con sfumature grigie, immerso in un paesaggio lunare, frastagliato e ricco di insenature, con numerose piscine naturali e davanti, a poche centinaia di metri dalla battigia, l’isola de Sa Tonnara, mentre, a Nord, il panorama si apre verso Punta di Santa Caterina di Pittinuri (Cuglieri) con la torre spagnola di avvistamento. Sul retro spiaggia si alternano alte dune sormontate da una scarsa vegetazione battuta dalle forti raffiche di vento che impediscono il suo sviluppo in altezza.

Spiaggetta de Su Pallosu (San Vero Milis)

IL PAESAGGIO LUNARE DEL COSTONE DI ARENARIA
A caratterizzare questo tratto di costa di San Vero Milis è l’eccezionale irregolarità dell’arenaria che, subendo la forza trasformatrice del mare e del vento, si manifesta in forme che rendono unico il paesaggio, simile ad un pezzo di luna se non fosse per l’abbondante presenza di rosmarino selvatico che qui è stata l’unica specie vegetale ad avanzare fino a cinquanta metri dal mare, spezzando, con un verde vivace il colore dorato dell’arenaria.

  • LEGGI ANCHE: LA PENISOLA DEL SINIS
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)

 LA COLONIA FELINA DEL SU PALLOSU
Su Pallosu, oltre ad offrire la sua inestimabile bellezza naturalistica, è pure nota per la presenza di una delle più longeve colonie feline d’Italia. Sorta per caso nell’800, è stata documentata a partire dal 1947, quando nella località balneare ancora si praticava un’assidua pesca al corallo, ma soprattutto al tonno (il nome dell’isoletta antistante “Sa Tonnara” richiama chiaramente a quei momenti storici) impiantata nel 1922 e rimasta in attività sino al 1940. Qui, i gatti, noti opportunisti, si sono adattati facilmente a quella grande abbondanza di cibo che trovavano sulla spiaggia durante la lavorazione del pescato, oppure in mezzo al villaggio che allora comprendeva ben oltre 300, tra capanne in falasco e casotti (abbattuti totalmente negli anni ’90). Oggi, accanto alle bellezze del mare, pulitissimo e ricco di posidonia, rimangono i numerosi gatti (oltre una cinquantina) divenuti simbolo e attrazione turistica del luogo. Gli animali sono schedati, vaccinati e sterilizzati e la colonia è gestita dall’Associazione Culturale Amici Di Su Pallosu.

L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
Tag: ArenariaCosta Occidentale SardaDuneMareSan Vero MilisSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
La posidonia "alga" protetta

La posidonia "alga" protetta

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA