Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Grotta del Bue Marino, il Ramo Nord

Grotta del Bue Marino, il Ramo Nord

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 3 minuti
Grotta del Bue Marino

48610031-2867485







Il Golfo di Orosei, ha una costa ricchissima di cavità carsiche, oltre un centinaio, alcune delle quali sono dei veri e propri estuari sotterranei, considerati i più grandi d’Italia. In questa parte della Sardegna, tra le alte falesie che cadono a strapiombo sul mare, è evidente la mancanza di corsi d’acqua perenni in superficie e ciò ha favorito lo sviluppo dei fiumi sotterranei, alimentando imponenti sistemi di comunicazione come appunto le gallerie sommerse del Ramo Nord delle Grotte del Bue Marino, dove si trovano i segni di una formazione minerale avvenuta quando il livello del mare era molto più basso di quello attuale. Gli studi hanno dimostrato che il processo è rimasto attivo pure mentre il Golfo di Orosei era nel mezzo dell’ultima glaciazione e il livello delle acque marine era sceso di oltre 100 metri. Le esplorazioni speleosubacquee hanno certificato che il deflusso sotterraneo abbia trovato i punti di sbocco soprattutto lungo la costa a sud di Cala Gonone, tra cui anche la conosciuta Cala Luna, che si trova subito adiacente alla Grotta del Bue Marino (direzione sud).

LA GROTTA DEL BLUE MARINO GIÀ CONOSCIUTA IN EPOCA NEO-ENEOLITICA
La famosa Grotta del Bue Marino è da oltre 50 anni, visitata da migliaia di turisti e gli speleologi, a decine, hanno fatto tappa esplorativa in questa parte della Sardegna, attirati dalla bellezza e dalla complessità geologica dei suoi cunicoli. La grotta, è ormai chiaro, era già conosciuta in antichità , quando il mare era più basso e l’accesso era possibile pure da terra. Lo provano le incisioni rupestri, scoperte davanti all’ingresso a mare e le tracce archeologiche rinvenute all’interno.

IL RAMO NORD
La Grotta del Bue Marino, ha uno sviluppo di oltre 20 km ed è articolata in tre rami – il Ramo Nord, Il Ramo di Mezzo e il Ramo Sud – che confluiscono in prossimità del mare, nello spettacolare e conosciutissimo ingresso. Il Ramo Nord (oggi riaperto in parte al pubblico dopo una lunga parentesi di conservazione, tutela e studio), si caratterizza da un lato, perché le sue pareti mostrano i segni di un livello marino più alto rispetto al resto della grotta e, dall’altro, per la presenza dei tre splendidi laghi:

  • Il Lago Smeraldo
  • Il Lago Abissale
  • Il Lago Nero

I TRE LAGHI

  • Il Lago Smeraldo, è il primo che si trova venendo dalla costa: è infatti accessibile anche dal mare attraverso un sifone, da cui penetra la luce solare che crea, con l’acqua e la roccia, un gioco di colori unico dai riflessi smeraldi (motivo che ha dato il nome al lago).
  • Il Lago Abissale si raggiunge dopo lo Smeraldo, percorrendo un altro tratto subacqueo di 500 metri e, a differenza del precedente, appare nero ed impenetrabile strozzato dalle alte e strette pareti che lo circondano.
  • Il Lago Nero infine, si trova alcune decine di metri più in la del Lago Abissale, e fa parte del sistema sommerso del Ramo cosiddetto “dei Cecoslovacchi”, un insieme di gallerie, quasi tutte allagate, che si estende per una lunghezza complessiva di oltre 7 chilometri, intervallate da ben 42 sifoni ed altrettanti laghi, quasi tutti di acqua dolce. Le dimensioni di questi bacini sono eccezionali: si va dai 10 metri di larghezza, ai 200 metri di lunghezza. Si tratta di ambienti ricchi e variegati con vasche, colonne, concrezioni, stalattiti e stalagmiti che testimoniano proprio come la Grotta del Bue Marino abbia iniziato a formarsi ben prima che il mare occupasse gran parte dei suoi ambienti.

VISITE GUIDATE
Il Comune di Dorgali, in collaborazione con guide speleologiche esperte offre al pubblico la possibilità di visitare alcune parti del Ramo Nord della Grotta del Bue Marino.

Per le visite, che richiedono prerequisiti tecnici specifici è possibile concordare tempi e modi contattando direttamente la Pro Loco ai recapiti:

  • PRO LOCO DI DORGALI, Telefono e Fax: 0784 – 96243;
  • PRO LOCO DI DORGALI, email: proloco@dorgali.it.

48610007-7956202

48610008-5678723

48610032-4712186

Tag: Cala GononeMare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
Fortezza di Capo d'Orso

Fortezza di Capo d'Orso

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA