Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Fortezza di Capo d’Orso

Fortezza di Capo d’Orso

PALAU

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Fortezza di Capo d'Orso

A pochi metri dalla celebre roccia di Capo d’Orso, nei pressi di Palau, di fronte all’isola di Santo Stefano e de La Maddalena si trova una delle più spettacolari fortezze militari del mediterraneo, la Fortezza di Capo d’Orso. Una strada militare da accesso ad un complesso in granito composto da 8 casolari, un ponte d’ingresso protetto da garitta e da una caponiera, una batteria con apposite piazzole per sei obici da 280 mm, 4 cannoni da 57, mitragliatrici antiaeree da 25 mm. La struttura si completa di caserme per gli ufficiali e per le truppe, ma anche polveriere, scuderie e, a 109 metri di altezza, in cima alla collina, il piazzale che domina sull’Arcipelago della Maddalena e l’adiacente costa di Arzachena.

SARDEGNA CHIAVE DI DOMINIO DEL MEDITERRANEO
La Fortezza di Capo d’Orso nacque per rispondere ad un’esigenza ben precisa: difendere la Sardegna da una possibile invasione dei Francesi che, in pieno ‘800, avevano provato più volte ad avere sul mirino. Nel 1793, infatti, il giovane Napoleone Bonaparte, tentò con la sua flotta di aggredire la costa maddalenina, ma fu respinto dall’indomito ammiraglio sardo Domenico Millelire. Del resto, il più famoso ammiraglio, questa volta l’inglese Nelson, disse apertamente che l’importanza strategica della Sardegna per il controllo del del mare era assoluta e di gran lunga superiore a quella di Malta. Anche perché diceva: “qui si trova il più bel porto del Mediterraneo, quello della Maddalena”.

GLI INGLESI E I SABAUDI RICALCANO LE STRATEGIE MILITARI NURAGICHE
Fu così che nel 1803, Nelson dichiarò questo tratto di costa della Sardegna, base militare inglese, potenziando il sistema difensivo preesistente e creando nuove infrastrutture. La filosofia ripercorse dunque grosso modo le strategie militari delle epoche precedenti, prime fra tutte quelle nuragiche e poi quelle spagnole-aragonesi: la Sardegna ha un entroterra naturalmente inaccessibile e si difende da solo, mentre la costa va presidiata perché più esposta. Per il generale Verani (Savoia), il forte di Capo d’Orso doveva sorvegliare sul golfo di Arzachena e sull’arcipelago della Maddalena.

A FINE SECOLO LA SVOLTA: LA FORTEZZA RAGGIUNGE L’APICE D’IMPORTANZA
A fronte di questo stato di allerta però, si dovette aspettare la fine del secolo, l’anno 1887, perché i Savoia si decidessero concretamente a spendere soldi e costruire veramente delle fortificazioni. Del resto, le nuove tecnologie militari imponevano agli stati di dotarsi di questi sistemi difensivi, basati su massicci e permanenti presidi sul territorio. Il nuovo scenario geopolitico richiedeva pertanto che anche le Bocche di Bonifacio fossero messe sotto controllo e le postazioni si dotassero di artiglieria in grado di colpire le navi sulle lunghe distanze. La Fortezza di Capo d’Orso fu così ingrandita e migliorata tecnologicamente, utilizzando pietra locale per le strutture in muratura e disponendo difese e armamenti ben mimetizzati nella macchia mediterranea.

Potrebbe interessarti anche: 

  • LEGGI ANCHE: LA MADDALENA

 

 

UNA FINE INGLORIOSA MACCHIATA DA UNA SOLA BATTAGLIA (PERDUTA)
Il corso della storia per questa grandiosa infrastruttura militare, ebbe però un seguito diverso rispetto alle previsioni, perché nell’area non si verificarono mai tentativi di invasione e perché, anche durante la Prima Guerra Mondiale, il baricentro del conflitto si era spostato altrove e non interessò se non marginalmente questa parte dell’Europa. Una breve parentesi operativa per la Fortezza di Capo d’Orso, la Grande Storia gliela concesse solo durante il secondo conflitto mondiale, quando i suoi cannoni e le mitragliatrici antiaeree, non riuscirono a difendere l’incrociatore “Trieste” dai bombardamenti alleati. L’esito fu l’affondamento della nave e la morte di centinaia di marinai. A questo episodio seguì una progressiva dismissione dell’area che maturò definitivamente con la fine della guerra, il passaggio della Fortezza dalle mani della Marina a quelle dello Stato, quindi alla Regione. Fino ai giorni nostri, in cui, lo splendido esempio di architettura militare di fine Ottocento aspetta di essere valorizzata a fini turistici e culturali. Nel frattempo, sono arrivati e andati via gli americani, che hanno snobbato la Fortezza ritenendola obsoleta rispetto alle nuove esigenze militari, e lasciato che l’oblio e la macchia mediterranea diventassero di nuovo i padroni di questo territorio.

Tag: Fortezze militariGalluraNord SardegnaPalauPiemontesi in SardegnaSabaudiStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

STORIA DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Berchida

Berchida

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA