Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scivu Oasi del WWF

Scivu Oasi del WWF

Arbus

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 3 minuti
Scivu, Arbus.

Dal febbraio 2015 Scivu è Oasi del Wwf
(World Wildlife Fund = Fondo Mondiale per la vita selvatica)

Logo del WWF
Logo del WWF

La famiglia Atzedi ha ceduto sovranità al WWF

I 200 ettari di territorio della famiglia Atzedi sono entrati dal 2015 ufficialmente sotto la tutela ambientale della più importante organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale.

Scivu, l'entroterra. Arbus.
Scivu, l’entroterra. Arbus.

L’obiettivo è di preservare dalle minacce di distruzione e inquinamento un patrimonio ambientale, storico e culturale della Sardegna che ha valore universale per le sue numerose specificità . L’accordo, firmato tra il Comune di Arbus (comune entro cui ricade la giurisdizione dell’area), Wwf e i proprietari del terreno potrebbe essere la garanzia di futuro per questo eccezionale angolo di Sardegna.

Scivu, l'entroterra, Arbus
Scivu, l’entroterra. Arbus

Cosa è Scivu

Scivu è di fatto un grande spiaggione che si trova nella Sardegna sud-occidentale, sulla costa della sub-regione del Sulcis Iglesiente che si affaccia sul Mar di Sardegna, in territorio comunale di Arbus, località dell’entroterra, nota tra le altre cose per la produzione e la lavorazione del coltello artigianale-artistico di qualità.

Scivu fa parte della più estesa Costa Verde ed è delimitata a nord dalle dune di Piscinas e a sud da capo Pecora (Buggerru).

  • LEGGI ANCHE: La Costa Verde

Le dune di Piscinas

Le Dune di Piscinas riguardano il sistema dunale costiero di Piscinas, un’area di dune sabbiose che si estende per circa 1,5 chilometri quadrati, la cui spettacolarità è data da un insieme di fatto che le rendono uniche nel suo genere, almeno per ciò che riguarda la Sardegna: modellate dai venti che soffiano dal mare infatti, raggiungono un’altezza di circa 100 metri classificandosi tra le più alte dune vive d’Europa. L’andamento orografico del terreno prevede che la zona di Piscinas digrada lentamente da alcuni rilievi collinari alla linea di costa, passando dalle formazioni rocciose alle famose dune di sabbia. Tra i corsi d’acqua che scorrono qui, c’è prima di tutto quello che ha dato nome all’area, il rio Piscinas, un torrente che nasce a Montevecchio e si butta verso nord di Piscinas alimentandosi di acque provenienti da alcune gallerie delle miniere dismesse, che gli conferiscono un colore rossastro: per questo motivo il rio viene talvolta nominato “fiume Rosso“. E poi il rio Naracauli anch’esso proveniente dalla soprastante zona mineraria dell’omonimo villaggio.

Capo Pecora

Capo Pecora è invece la porzione settentrionale del grande arenile che ricade in località di Buggerru. Il fondo di sabbia chiara è a grani grossi con scogliere a strapiombo sul mare. Le acque sono notoriamente limpide e dai colori suggestivi, grazie alla mescolanza del dorato della sabbia, delle rocce e dal tappeto di vegetazione mediterranea che ricopre le dune.

Scivu, Arbus.
Scivu. Arbus.

Il patrimonio naturalistico-ambientale

L’Oasi WWF di Scivu non è però solo mare, è anche soprattutto un concentrato di biodiversità che si estende per circa 600 ettari all’interno del sistema dunale Scivu/Piscinas l’unico deserto costiero d’Europa.

L’unico deserto costiero d’Europa


Da Piscinas a Riu Scivu e Capo Pecora le aree verdi sono popolate da ginepri secolari, lentischio, ginestra ed euforbia, ma anche rosmarino selvatico e mirto, ma non solo c’è anche un sugheretto di 150 ettari.

Tra le maestose dune è invece facile imbattersi nel tipico Cervo sardo, specie che qui ha trovato nuova sede di riproduzione e proliferazione. Lungo la spiaggia è spesso dimora della Testuggine marina (Caretta caretta) e della Testuggine di Hermann (Testudo hermanni) che qui talvolta scelgono di depositare le loro uova.

INFORMAZIONI TURISTICHE:

  • Pro Loco di Arbus, Via Alessandro Manzoni, 1, 09031 Arbus. Telefono: 070 975 4063

 

Scivu, Arbus.
Cacciafebbre a Scivu. Arbus.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: ArbusCervo sardoCosta Occidentale SardaMareSpiaggeWWF
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Mesumundu

Mesumundu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 6 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA