Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castelli di Sardegna » Castello di Pedres (Olbia): storia, struttura e curiosità del maniero visconteo

Castello di Pedres (Olbia): storia, struttura e curiosità del maniero visconteo

Olbia

di Redazione
in Castelli di Sardegna
Tempo di lettura: 5 minuti
Castello di Pedres, Olbia

Castello di Pedres, Olbia

Il Castello di Pedres (noto anche come Pedes o CastelPedreso) fu costruito intorno al 1250, durante il periodo in cui il Giudicato di Gallura era sotto l’influenza della potente famiglia pisana dei Visconti. All’epoca, l’attuale Olbia era conosciuta con il nome di Civita, centro strategico del nord-est sardo.

La funzione del Castello di Pedres era principalmente difensiva: proteggere il giudicato dalle mire espansionistiche del Giudicato di Torres e contrastare le incursioni degli Aragonesi, impegnati nella conquista della Sardegna. La sua posizione elevata e la struttura fortificata ne facevano un punto di controllo essenziale nel sistema militare gallurese.

  • Visita anche la città di Olbia 

📌 Caratteristiche del Castello di Pedres

  • Oggetto: Castello
  • Architettura: Medievale
  • Anno di costruzione: 1250
  • Localizzazione: Olbia
  • Condizione attuale: Diroccato ma visitabile in sicurezza
  • Visite: Libere
Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

🏗️ Descrizione della struttura

Il Castello di Pedres fu costruito impiegando roccia granitica locale, estratta direttamente in loco. La fortificazione sorge sulla sommità di un colle a 140 metri sul livello del mare, da cui domina il paesaggio circostante con un’eccellente visuale strategica.

La struttura difensiva era articolata in una doppia cinta muraria, progettata per proteggere l’accesso ai vari ambienti interni. L’impianto del castello comprendeva quattro torri, due piazzali e due stanze, una delle quali era rifinita con una pregevole volta a crociera. Completava il complesso una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, fondamentale per garantire l’autosufficienza idrica in caso di assedio.

L’accesso agli spazi interni avveniva tramite scale in granito massiccio, mentre alla grande torre centrale — alta circa 10 metri e suddivisa su tre livelli — si giungeva attraverso una rampa di scale retrattili.

Originariamente dotata di feritoie difensive, la torre principale fu successivamente modificata: alcune feritoie furono trasformate in finestre, una delle quali decorata con un arco a tutto sesto, segno di un’evoluzione verso una funzione anche residenziale o rappresentativa.

  • LEGGI ANCHE: Olbia 
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia

🌄 Il territorio attorno al Castello di Pedres

Alla base del colle su cui sorge il Castello di Pedres, sul versante sud, si trovava in epoca medievale il villaggio di Villa Pedresa, oggi scomparso. Sul lato ovest, a breve distanza dalla fortificazione, si conserva ancora oggi la Tomba dei Giganti di Su Monte ‘e S’Abe, importante testimonianza della civiltà nuragica. Questa prossimità tra elementi della preistoria e dell’età medievale arricchisce il contesto storico e archeologico del sito.


🎯 A cosa serviva il Castello di Pedres

Il Castello di Pedres aveva una funzione strategica ben definita: controllare la piana di Olbia, punto nevralgico tra costa e interno. Dal colle era possibile sorvegliare sia il versante orientale, rivolto verso il mare e il porto naturale di Olbia, sia quello occidentale, che dava accesso alle vie di comunicazione verso l’entroterra gallurese. La posizione dominante permetteva anche di monitorare eventuali movimenti nemici o mercantili.

Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia

🏰 Dal giudice Nino Visconti all’abbandono

Il castello fu proprietà del giudice di Gallura Nino Visconti, che lo utilizzò per scopi militari fino al 1296. Alla sua morte, il maniero passò alla figlia Giovanna Visconti come parte del patrimonio familiare. Nel 1339, la gestione passò ai frati dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (i futuri Cavalieri di Malta), mentre a partire dal 1350 il castello fu occupato dagli aragonesi e in seguito assorbito nella giurisdizione del Giudicato di Arborea. Con il passare del tempo e il mutare degli assetti politici, la fortezza perse importanza e fu progressivamente abbandonata.

  • LEGGI ANCHE: Olbia romana 

⚔️ Abbandono e vicende moderne del Castello di Pedres

Nel 1533, la città di Civita (già nota come Terranova, l’attuale Olbia) fu attaccata e saccheggiata da una violenta incursione del corsaro turco Dragut. Gli abitanti furono costretti alla fuga per evitare la schiavitù, e la città subì gravi distruzioni. Il Castello di Pedres, pur risparmiato dai danni diretti, venne abbandonato dai suoi custodi, decretandone il declino definitivo.

Per secoli la fortificazione rimase in stato di abbandono, fino a quando, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu parzialmente colpita da un bombardamento aereo alleato. Nonostante i danni, nel dopoguerra il sito venne temporaneamente riutilizzato con una funzione logistica legata all’aeroporto di Olbia, prima di essere definitivamente dismesso e trasformato in luogo di memoria storica e patrimonio culturale.

Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia

🛡️ I Visconti in Sardegna: dominio guelfo tra matrimoni e castelli (versione corretta per Yoast)

I Visconti erano una potente famiglia nobile pisana, appartenente alla fazione guelfa, storicamente contrapposta ai ghibellini Della Gherardesca. L’interesse verso la Sardegna si manifestò nel periodo in cui Pisa estendeva la propria influenza nel Mediterraneo, mirando anche al controllo dell’isola.

Attraverso matrimoni strategici, come quello celebrato nel 1206 tra Lamberto Visconti ed Elena di Gallura, riuscirono a ottenere legittimità e territori. Dopo l’insediamento nel nord-est dell’isola, ampliarono la loro presenza fino a raggiungere l’area di Galtellì.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Olbia

Scelsero Civita (l’odierna Olbia) come capitale politica e militare, stabilendovi la loro sede principale nel Castello di Pedres. Presidiarono anche altri punti strategici, facendo edificare o rafforzare manieri come il Castello della Fava a Posada e il Castello di Pontes a Galtellì.

  • LEGGI ANCHE: Il Castello della Fava, Posada
  • LEGGI ANCHE: IL Castello di Pontes

 

Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Il panorama dalla cima del castello
Il panorama dalla cima del castello
La scalinata di accesso
La scalinata di accesso
Ruderi, piante e roccia convivono
Ruderi, piante e roccia convivono
Le forme spettacolari del rilievo collinare
Le forme spettacolari del rilievo collinare
Le prime mura di cinta parzialmente crollate
Le prime mura di cinta parzialmente crollate
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Forme spettacolari del rilievo e la torre che spicca
Forme spettacolari del rilievo e la torre che spicca
La vista della torre dai piedi del colle
La vista della torre dai piedi del colle

 

 

Tag: Castelli di SardegnaCastelloGiudicatiOlbia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castello di Osilo
Castelli di Sardegna

Castelli medievali in Sardegna: un viaggio tra fortezze e leggende

Dossier
Castello di Pontes, Galtellì
Castelli di Sardegna

Il Castello di Pontes: una roccaforte medievale alle pendici del Monte Tuttavista

Galtellì
Castello di Acquafredda, Siliqua
Castelli di Sardegna

Castello di Acquafredda – Storia, struttura e visite alla fortezza medievale di Siliqua

Siliqua
Prossimo articolo
Castello di Osilo

Castelli medievali in Sardegna: un viaggio tra fortezze e leggende

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo