Castello di Pontes
Difese Galtellì dall'assalto aragonese che mirava a fare breccia nel cuore dell'isola passando dalla piana del Cedrino. La storia volle la sua caduta nel 1333. Oggi lo si può facilmente visitare
Home » Castelli di Sardegna
Difese Galtellì dall'assalto aragonese che mirava a fare breccia nel cuore dell'isola passando dalla piana del Cedrino. La storia volle la sua caduta nel 1333. Oggi lo si può facilmente visitare
Il maniero di Ugolino dela Gherardesca rappresentava il dominio pisano sulla valle del Cixerri. Oggi è possibile visitarlo.
Per raggiungere il castello di Medusa, o meglio i suoi ruderi, il punto di partenza è il paese di Asuni, borgo pastorale della regione sarda dell'Arborea, cioè della bassa valle del Tirso. Il tragitto è in parte su strada e ...
Dal cuore del Goceano una testimonianza delle guerre medievali in Sardegna
La fortezza fu l'ultimo baluardo di frontiera per il Giudicato di Arborea. Protagonista della Battaglia di Sanluri, con la sua caduta finita a fil di spada, gli aragonesi si spianarono la strada verso la presa di Oristano
Il dibattito sulle origini del più importante monumento della costa baroniese, si divide ancora. Nel frattempo chi lo visita può scorgere un panorama mozzafiato in uno dei litorali più belli d'Italia: Posada
Costruito dai Giudici di Cagliari passò nelle mani di Ugolino, citato da Dante tra i "principi negligenti".
Il simbolo del dominio aragonese venne quasi raso al suolo con la dinamite. Lo vollero i sassaresi che pagarono di proprie tasche il nuovo e costoso esplosivo per cancellare quel simbolo. Oggi è visitabile parte di ciò che rimane
I Malaspina, nobile famiglia longobarda, giunsero sull'isola nel 1016. Il Papa li ricompensò per la lotta agli arabi con la licenza di fortificare il nord Sardegna. Tra Osilo e Bosa le ultime testimonianze del loro dominio.
Partecipò come sistema difensivo alla guerra di Arborea contro Aragona, ma nel 1409 cadde definitivamente in mano agli invasori
Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it