Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Il castello di Medusa

Il castello di Medusa

SAMUGHEO

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Il castello di Medusa miti e leggende

La costruzione medievale ha una struttura complessa e poderosa scavata nella roccia sopra uno sperone isolato. Il castello di Medusa è lambito dal rio Araxisi e si trova immerso all’interno di un ambiente quasi alpestre e dalle grandi bellezze naturali. Il territorio è anche punteggiato dalle numerose testimonianze storiche di varie epoche, tra cui le preistoriche domus de janas.

Il castello ha un aspetto che ricorda più quello di una prigione che di una dimora nobiliare: in realtà si trova in una posizione favorevole dal punto di vista difensivo: infatti aveva funzioni di fortezza per il controllo del territorio. Tuttavia la sua posizione resta anomala, in fondo alla valle.
Per secoli la fantasia popolare ha immaginato che spiriti maligni infestassero il castello di Medusa, a causa sia dell’aspetto minaccioso delle rovine che del nome inquietante della fortezza.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI

Per l’appunto il nome castello di Medusa è legato alla più famosa delle leggende macabre che sono sorte attorno a questo luogo. Medea sarebbe stata la figlia del re di Sardegna Forco: erede alla morte del padre, tenne il regno per 28 anni finchè non fu uccisa da Perseo, che la decapitò e tornò in patria portando con sè la testa della donna come trofeo. Da questa vicenda secondo alcuni sarebbe stato tratto il mito greco di Perseo e delle Gorgoni. Per la tradizione sarda Medusa era la donna più bella della Sardegna, ma anche una grande guerriera, estremamente intelligente e conoscitrice delle arti magiche, tanto da essere identificata come una divinità protettrice della regione.

Nella sovrapposizione del mito greco Medusa era sempre una donna tanto bella e intelligente da far innamorare il dio Poseidone, signore dei mari: questi la possedette nel tempio di Minerva sotto forma di uccello e la dea si vendicò della profanazione trasformando la poveretta in un mostro dalle ali di rame, artigli, zanne, capelli di serpe e occhi capace di pietrificare chiunque ne incrociasse lo sguardo. Secondo un’altra versione Minerva punì Medusa perché aveva affermato che i suoi capelli erano più belli di quelli della dea. Per nascondersi dal mondo Medusa si rifugiò in Sardegna (secondo il mito greco Perseo trovò la Gorgone nei mari d’Occidente), per l’appunto nel castello che da lei prende il nome, dove fu uccisa.

Le leggende sarde vedono un seguito della vicenda: anni dopo il re greco Dariu cercò di emulare le gesta di Perseo e sbarcò sull’isola per conquistarla. Tuttavia i Sardi erano più forti e durante la battaglia uno di loro tagliò il naso allo stesso Dariu. Il re dovette fuggire non solo dai nemici ma anche dai suoi uomini ai quali aveva promesso la sua stessa vita in caso di sconfitta. Si rifugiò con la moglie nell’inaccessibile e remoto castello di Medusa dove visse in totale solitudine e, poichè non aveva figli, alla sua morte lasciò la fortezza al diavolo. Dopo che Dariu ebbe firmato il testamento con il suo stesso sangue, apparvero numerosi diavoli e la moglie, fuggendo terrorizzata, morì precipitando in un pozzo o nell’entrata dell’inferno. Una delle storie racconta che prima di morire Dariu trovò nei sotterranei del castello un forziere pieno d’oro e di gemme: anche questo tesoro fu lasciato in eredità ai diavoli, che decisero di nascondere un secondo scrigno identico nella fortezza. In questo però era rinchiusa la Musca Mughedda, una mosca destinata a distruggere il mondo se liberata. Il forziere sarebbe rimasto lì in attesa di incauto che liberasse il mostro durante la ricerca del tesoro.

Secondo una vicenda a metà strada tra fantasia e realtà nell’Ottocento un bandito sardo di nome Pietro Perseu fu rinchiuso in un carcere piemontese e lì raccontò che durante la sua latitanza si era nascosto nel castello di Medusa. Lì, dopo aver sceso una scala di marmo, si era ritrovato in una grande sala piena di oggetti di valore. Perseu chiese al Ministro del Regno di Sardegna la grazia in cambio delle indicazioni per ritrovare il tesoro, ma una volta sul posto non riuscì a scoprire la scala o la sala. Il fiorire di storie e leggende sull’origine e sulla storia del castello di Medusa sono state favorite anche dalle scarse notizie storiche che si hanno.

Tag: Castelli di SardegnaCulturaOristanoProvincia di OristanoRegno di SardegnaSamugheo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Le necropoli di Sas Concas

Le necropoli di Sas Concas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA