Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castello di Pontes

Castello di Pontes

GALTELLI'

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Castello di Pontes, Galtellì

Castello di Pontes, Galtellì

Edificato intorno al 1000 sui resti di un’antica fortificazione romana, il Castello di Pontes si trova alle falde del Monte Tuttavista. Dopo essere caduto in mano ai catalano-aragonesi nel 1333, rimase abitato per altri due secoli prima di entrare in stato di abbandono. Attualmente è un rudere parzialmente recuperato ma che necessita ancora di tutela.

Castello di Pontes, Galtellì
Castello di Pontes, Galtellì

VOCAZIONE MILITARE
Vista l’ubicazione in cima ad un promontorio calcareo di 175 metri che sovrasta la piana del fiume Cedrino, la funzione del Castello di Pontes era chiaramente militare: sorveglianza su un crocevia di traffici da e per il Golfo di Orosei, nonché controllo su un’area a forte vocazione agricola dove la presenza umana era strettamente legata a quella che era la principale risorsa economica del medioevo: la terra.

FATTURA PISANA PER LA CAPITALE DELLA BARONIA
Poche le tracce materiali rimaste oggi dell’antico maniero, tra cui alcune parti di paramento murario; alcune altre della cinta antemurale e una cerchia muraria ad un livello più alto posta in corrispondenza del castello; i resti di una torre angolare (alla fine del XIX secolo ne erano visibili due) e un paio di cisterne ormai parzialmente o totalmente interrate.
Le maestranze che realizzarono il Castello di Pontes furono pisane e si ipotizza che risalgano al XI secolo, quando Galtelli, che dista due chilometri, era sede di Curatoria Giudicale e Vescovile per il Giudicato di Gallura. Tale importanza geopolitica esponeva il centro della Baronia ad un ruolo di primo piano nel conflitto contro gli aragonesi. Espugnare Galtellì, significava infatti mettere sotto controllo un centro nevralgico della costa orientale sarda, punto di comunicazione con le zone interne della Sardegna proprio per la presenza dell’agevole piana del Cedrino.

RIVISITAZIONI CONTINUE PER CERCARE LA DIFESA

Castello di Pontes, Galtellì
Veduta sulla piana del Cedrino dal Castello di Pontes, Galtellì

Il Castello di Pontes ebbe una vita travagliata: fu più volte distrutto e ricostruito. Molte sue parti furono sottoposte a pesanti rimaneggiamenti proprio per garantire una maggiore funzionalità alle continue, impellenti, esigenze militari contro un nemico tutt’altro che debole, ma attrezzato e determinato a raggiungere il suo obiettivo di conquista: tutta la Sardegna. La storia ha infatti voluto poi (1323-1326) che l’isola cadesse nelle mani degli invasori e così, anche Galtellì e il suo castello, si dovettero piegare alla conquista aragonese.

VISITARE PONTES
Il rudere di Pontes nelle epoche più recenti è stato dimora dei baroni Guiso e poi progressivamente abbandonato. Purtroppo dalla fine dell’800 è stato oggetto di atti vandalici che hanno depredato di molti reperti e oggi si trova, in parte ingiustamente, sotterrato dai detriti. In ogni caso, la visita è obbligatoria e la si può fare agevolmente anche usufruendo di un servizio guide messo a disposizione dal Comune di Galtelli.

Contatti:

  • telefono: 0784.90150
  • mail: portadelparcogaltelli@gmail.com

COME ARRIVARE
Dal centro di Galtellì, uscire in direzione nord-est verso Orosei proseguendo sulla Strada Statale 129 e, a due chilometri dall’abitato, è possibile scorgere in alto sulla destra i resti del maniero, posto in cima ad un’altura ai piedi del Monte Tuttavista. L’area di sosta è attrezzata e recintata, la strada per giungere in cima è agevole sia a piedi che in bicicletta, sebbene le pendenze siano impegnative e richiedano ai visitatori un po’ di atletismo.

  • Il castello di Pontes su Google Maps

COSA VISITARE A GALTELLÌ
La visita al Castello di Pontes può anche comprendere avendo a disposizione un po’ più di tempo, il Monte Tuttavista, ultima propaggine meridionale del complesso carbonatico del Supramonte.

  • LEGGI ANCHE: GALTELLI’
  • LEGGI ANCHE: IL SUPRAMONTE

Tag: Castelli di SardegnaGaltellìMedioevoStoriaStoria AnticaStoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

Miniera di Malfidano
Storia

Miniera di Malfidano

Artiglieria di Nuoro
Storia

Artiglieria di Nuoro

Prossimo articolo
Ameles Africana

Ameles Africana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA