Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castello di Quirra

Castello di Quirra

VILLAPUTZU

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Castello di Quirra

Il Castello di Quirra fu costruito dai Giudici di Cagliari come avamposto all’avanzata del Giudicato di Gallura. Dopo alcuni passaggi di mano, diventò roccaforte degli Aragonesi che difesero le coste orientali sarde dall’assalto degli Arboresi.

GEOGRAFIA DELLA QUIRRA
La Quirra, o Chirra o ancor più nota come Salto di Quirra, è la piccola sub regione della Sardegna sud-orientale confinate a nord-ovest con l’Ogliastra e a sud-ovest col Sarrabus– Gerrei. Si tratta di un territorio montuoso e collinare, di pertinenza del comune di Villaputzu (Sarrabus), bagnato dal rio Quirra che scorre ai piedi del monte Cudias dove è stato costruito il noto castello medievale. Il Castello domina tutto il tratto alluvionale del Flumendosa e sovrasta la chiesa di San Nicola. Sul mare di Quirra si affaccia la spiaggia di Murtas, di recente riaperta al pubblico dopo essere stata a lungo riservata ad esercitazioni militari e davanti, a poche centinaia di metri dalla costa , la geografia si completa con la piccola isola, lo Scoglio di Murtas.

IL GIUDICATO D’OGLIASTRA
Quirra tra il 900 e il 1200 faceva parte del cosiddetto Giudicato di Agugliastra, detto anche Giudicato di Ogliastra (Judicato de Ollastre) con capitale Tortolì. Confinava a nord con il Giudicato di Gallura e a sud con il Giudicato di Cagliari e fino alla conquista Aragonese era un’importante zona d’influenza della Repubblica di Pisa che aveva sotto controllo tutto il litorale orientale sardo. Prima di cadere nelle mani Aragonesi, L’Agugliastra era stata prima inglobata nel Regno di Cagliari e poi attribuita al Giudicato di Gallura sotto la signoria dei Visconti ed era uno dei tanti piccoli giudicati che esistettero in Sardegna nel primo medioevo a fianco ai quattro giudicati più importanti: il Giudicato di Torres, di Arborea, di Cagliari e di Gallura.

IL CASTELLO DI QUIRRA
Il Castello di Quirra fu costruito dai Giudici di Cagliari intorno al 1250 su un eremo dedicato ai santi Corrado e Remo, in cima al colle in località “Arcu Genna Scodiasa” a 296 s.l.m. La funzione era la difesa del confine col Giudicato di Gallura. Cinquant’anni dopo tuttavia, il maniero passò proprio nelle mani di Nino di Gallura, conosciuto anche come Nino Visconti, o Ugolino, citato da Dante Alighieri nell’VIII° Canto del Purgatorio e incluso fra i principi negligenti della valletta dell’Antipurgatorio. Pisano di nascita e di potentato, in Sardegna si alleò con i Sassaresi, i Malaspina e con Branca Doria dopo aver tentato invano di conquistare Arborea. I Pisani rimasero in possesso della rocca fino al 1324, quando lo cedettero agli Aragonesi che ormai avevano preso in possesso la maggior parte dei castelli sardi (Galtellì – Sassari).

  • LEGGI ANCHE: PORTO CORALLO 

I CARROZ A QUIRRA
Nel 1363 il Castello di Quirra passò nelle mani di Berengario Carroz, nominato dal Re di Aragona, Conte di Quirra. Berengario era figlio del capostipite Francesco, esponente dell’omonima famiglia di origine germanica che aveva fatto fortuna in Catalogna e ottenne per tale motivo vari feudi, tra cui il diritto di conquistare la Sardegna strappandola ai Pisani. I Carroz giunsero nell’isola nel 1323 a bordo di 20 galere e in breve ne diventarono padroni, a Sud, della fascia centro meridionale (Ogliastra, Alto Iglesiente, Assemini, Pula) e al Nord del Logudoro e della Gallura.

ARBOREA VOLEVA UNO SBOCCO A OVEST E LE MINIERE DEL SARRABUS
Il Castello di Quirra era dunque un avamposto meridionale di assoluta importanza strategica che resistette a vari assalti, tra cui quello costante degli arboresi che volevano uno sbocco al mare dell’Est e soprattutto l’accesso alle miniere del Sarrabus. L’ultimo attacco fu portato da Mariano IV d’Arborea che ebbe il sostegno delle truppe doriane, ma l’impresa non riuscì e gli iberici rimasero padroni dell’area e del castello.

SI PERDONO LE TRACCE DEL CASTELLO PER OLTRE DUE SECOLI
Dalla fine del ‘300 intanto, la storiografia ufficiale della Sardegna, non riporta più notizie del Castello di Quirra e bisognerà aspettare la fine del feudalesimo (1547) e il contenzioso giudiziario tra le comunità del Sarrabus e dell’Ogliastra sull’esercizio di proprietà per averne di nuove. L’area geografica – il Salto di Quirra – fu di fatto diviso tra le due subregioni prima di essere definitivamente riconosciuto di pertinenza del territorio comunale di Villaputzu.

LA STRUTTURA: CIÒ CHE RIMANE
Il Castello di Quirra era costruito su tre lati (Nord,
Sud ed Est) coi muraglioni a picco sul precipizio. Oggi rimangono a vista il paramento murario, una parte della torre centrale e delle due laterali, più una serie di cisterne interrate voltate a botte e profonde fino a 3,50 metri.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI

Tag: Castelli di SardegnaCosta Orientale SardaStoriaVillaputzu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Prossimo articolo
Il Goceano

Il Goceano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA