Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castelli di Sardegna » Castelli di Sardegna

Castelli di Sardegna

Dossier

di Redazione
in Castelli di Sardegna
Tempo di lettura: 8 minuti
Castello di Osilo

Castello di Osilo

In Sardegna, ci sono attualmente (2023) 86 castelli.

La maggior parte di essi sono stati costruiti durante il periodo giudicale (IX ed il XV secolo), in particolare dopo il 1250.


Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

 


  • LEGGI ANCHE: Giudicati sardi 

I castelli di altri periodi

Ci sono stati anche altri periodi antecedenti e successivi all’età giudicale, in cui queste eccezionali costruzioni con funzione strategico-militare vennero realizzate, stiamo parlando del periodo bizantino e del periodo signorile.

  • LEGGI ANCHE: Arabi in Sardegna

Funzione militare

I castelli erano posizionati molto spesso sui territori di confine tra un giudicato e l’altro, in corrispondenza delle più frequentate vie di comunicazione.


La fine con il Regno di Sardegna

Con la nascita del Regno di Sardegna e l’abbattimento delle frontiere intraregionali, i castelli persero di importanza geopolitica e militare e pian piano passarono prima di essere definitivamente dismessi a dimora degli eredi nobiliari.

Castello di Osilo
Castello di Osilo

Fortificazioni e manieri

I castelli erano delle strutture fortificate, dotate di mura di cinta e torri. I proprietari potevano essere nobili, ordini religiosi o ordini cavallereschi.

Secondo quanto precisano gli studiosi medievalisti specializzati in architettura militare di quest’epoca, il castello è definito “struttura fortificata”, perché, seppur appartenente spesso a nobili, è da distinguersi da altre strutture realizzate sempre dall’aristocrazia, ovvero il palazzo e la fortezza.

Il castello va poi distinto dal maniero, che invece è una costruzione dotata di piccole mura ed è poco fortificato.

  • Fortezza – costruzione militare con funzione difensiva
  • Castello – costruzione nobiliare fortificata
  • Maniero – costruzione nobiliare debolmente fortificata con funzione amministrativa
  • Palazzo – costruzione nobiliare non fortificata

 


 


La Sardegna è un’isola ricca di castelli che testimoniano la sua lunga e complessa storia, caratterizzata da diverse dominazioni, tra cui quella fenicia, punica, romana, bizantina, araba, catalana e aragonese, nonché il periodo dei Giudicati. Questi castelli hanno svolto ruoli difensivi, politici e simbolici.

Ecco alcuni dei principali castelli sardi

 


BURGOS


Castello di Burgos

  • Posizione Burgos, Goceano
  • Storia venne probabilmente edificato durante la prima metà del XII secolo per volere del giudice di Torres Gonnario Comita de Lacon-Gunale. Dopo alterne vicende il castello passò di mano in mano, da Pisa al giudicato di Torres, passando per i Genovesi ( il ramo sardo dei Doria), il giudicato di Arborea e infine agli Aragonesi che lo abbandonarono lasciandolo in rovina.
  • Caratteristiche la struttura è composta da una triplice cinta muraria, dai muri perimetrali (che circondano un cortile interno) e dalla grande torre maestra che supera i 10 metri d’altezza. La parte bassa delle mura presumibilmente risale al XII secolo e fu innalzata ulteriormente sotto la dominazione aragonese, nel XV secolo. La torre, a pianta quadrata, alta circa 16 m, è a due piani, in cantoni di calcare rinforzati con blocchi di vulcanite rossa negli spigoli.

LEGGI ANCHE: Approfondimento sul Castello di Burgos

Castello di Burgos, Burgos
Castello di Burgos, Burgos

SASSARI


Castello di Sassari

  • Posizione Sassari, Nurra
  • Storia Il castello di Sassari è la fortezza aragonese costruita intorno al 1330 e rappresentò per lungo tempo i soprusi e la violenza degli invasori sui sassaresi. Nel 1535 divenne sede unica dell’Inquisizione in Sardegna e in epoca sabauda fu trasformata in caserma dell’Esercito Regio, per poi, nel 1877, essere demolito con l’uso della dinamite, il nuovo e costoso esplosivo che fu pagato a rate dagli stessi sassaresi per cancellare definitivamente quel simbolo del potere straniero in terra sarda.
  • Caratteristiche Il Castello di Sassari era un’enorme fortezza di forma trapezoidale che presentava ai cinque angoli altrettante torri e una sesta posta al centro della facciata d’ingresso, resa ancor più intimorente dalla pietra viva con cui era stata costruita. Davanti al maniero fu costruito anche un fossato, profondo dai sei ai nove metri dove erano posti dei piloni in legno con l’estremità appuntita rivolta verso l’alto: questa dotazione serviva a uccidere chi ci cadeva dentro nel tentativo di raggiungere e scavalcare le mura circondariali.

LEGGI ANCHE: Approfondimento sul Castello di Sassari

Castello di Sassari
Castello di Sassari
Castello di Sassari
Castello di Sassari

VILLAPUTZU


Castello di Quirra

  • Posizione Villaputzu, Sarrabus
  • Storia Il Castello di Quirra fu costruito dai Giudici di Cagliari come avamposto all’avanzata del Giudicato di Gallura. Dopo alcuni passaggi di mano, diventò roccaforte degli Aragonesi che difesero le coste orientali sarde dall’assalto degli Arboresi.
  • Caratteristiche Il Castello di Quirra era costruito su tre lati (Nord, Sud ed Est) coi muraglioni a picco sul precipizio. Oggi rimangono a vista il paramento murario, una parte della torre centrale e delle due laterali, più una serie di cisterne interrate voltate a botte e profonde fino a 3,50 metri.

LEGGI ANCHE: Approfondimento del Castello di Quirra

Castello di Quirra, Villaputzu
Castello di Quirra, Villaputzu
Castello di Quirra, Villaputzu
Castello di Quirra, Villaputzu

SANLURI


Castello di Sanluri

  • Posizione Sanluri, nella parte meridionale dell’isola.
  • Storia Il castello di Sanluri è una fortezza militare costruita tra il 1188 e il 1195 e rivestì un’importanza considerevole durante l’età giudicale, quando il borgo di Sanluri era terra di confine tra il Giudicato di Cagliari e quello di Arborea: siamo infatti ai piedi delle alture della Marmilla, lungo quella che era, allora come oggi, la più importante arteria della Sardegna che collegava Cagliari a Torres (Porto Torres).
  • Caratteristiche Il mastio del castello è stato disegnato su una pianta rettangolare, sviluppata in tre piani, con, ai lati due torrette quadrangolari. Attorno, è presente la cinta muraria spessa due metri e innalzata successivamente alla prima costruzione.  Oggi è un museo che racconta la storia della Sardegna medievale.

LEGGI ANCHE: Approfondimento del Castello di Sanluri

Catello di Sanluiri
Catello di Sanluiri
Catello di Sanluiri
Catello di Sanluiri

Castello dei Malaspina di Bosa

  • Posizione Bosa, sulla costa occidentale.
  • Storia Il castello fu costruito dai Malaspina nel XII secolo. È una delle fortificazioni medievali più imponenti della Sardegna.
  • Caratteristiche Il castello si trova su una collina che domina il fiume Temo e la città, offrendo una vista spettacolare. La fortezza si trova a 81 metri s.l.m. ed è al centro di un’area di circa un ettaro, sebbene il castello vero e proprio, occupi un’ampiezza di 2000 mq. Ancora oggi l’infrastruttura è oggetto di studi e scavi archeologici per stabilirne definitivamente la cronologia.

LEGGI ANCHE: Approfondimento del Castello di Bosa


Castello di Bosa
Castello di Bosa
Castello di Bosa
Castello di Bosa

SARDARA


Castello di Monreale 

  • Posizione Sardara, Sud Sardegna
  • Storia insieme ai castelli di Marmilla e di Arcuentu, il castello di Monreale (oggi nel territorio comunale di Sardara) rappresentava il primo presidio difensivo meridionale del Giudicato di Arborea, al confine con quello di Cagliari. Non vi sono fonti scritte sulla data della sua edificazione ma è assodato che svolse un ruolo di primo piano nella variazioni di assetto geopolitico della Sardegna giudicale.
  • Caratteristiche L’articolazione architettonica del castello di Monreale è di puro stampo militare. Si può parlare infatti di complesso fortificato a tutti gli effetti, posizionato in cima all’omonimo promontorio, con un borgo sottostante (oggi quasi completamente irriconoscibile).

LEGGI ANCHE: Approfondimento del Castello di Monreale 


Castello di Monreale, Sardara
Castello di Monreale, Sardara
Castello di Monreale, Sardara
Castello di Monreale, Sardara

OSILO


Castello di Osilo
Castello di Osilo

Castello dei Malaspina di Osilo

  • Posizione Osilo, Anglona
  • Storia Il castello dei Malaspina ad Osilo è la fortezza costruita intorno al XII secolo dalla nobile famiglia italica di origine longobarda che gli dette il nome. I Malaspina giunsero in Sardegna intorno al 1016 e i primi documenti che attestano il castello di Osilo in loro possesso risalgono al 1272.
  • Caratteristiche Il castello di Osilo si articola su una pianta ovale allungata che in origine doveva occupare una superficie pari a 1000 mq. Nella sua forma originaria di cui oggi rimane solo la torre principale e i muri perimetrali degli ambienti accessori, la struttura si completava di una cinta muraria e di due torri, una circolare in basalto e l’altra quadrata in tufo.

LEGGI ANCHE: Approfondimento sul Castello di Osilo


Castello di Osilo
Castello di Osilo

SILIQUA


Castello di Acquafredda

  • Posizione Siliqua, Sud Sardegna
  • Storia Il castello di Acquafredda è la fortezza di proprietà del conte Ugolino Della Gherardesca e costruita tra il 1200 e il 1215. Il castello (Comune di Siliqua) era già presente negli scritti della Bolla Papale del 1215, mentre Della Gherardesca ne divenne proprietario nel 1257. Alla sua morte nel 1324, il maniero passò in mano ai Pisani e quindi agli Aragonesi. La sua funzione era chiaramente di dominio visivo su tutta la valle del Cixerri.
  • Caratteristiche La struttura è una fortezza articolata su tre livelli. L’accesso avveniva da nord-est, attraverso un’apertura sovrastata da tre torri a pianta quadrata dotate di tre piani con solai in legno collegati e apposite scale. La cinta muraria, ornata di merli di forma guelfa, ospitava il borgo, che si componeva di case, ma soprattutto di un complesso sistema produttivo, fatto di magazzin per lo stoccaggio delle merci, mulini, stalle, frantoi e cisterne.

LEGGI ANCHE: Approfondimento sul Castello di Acquafredda

Castello di Acquafredda, Siliqua
Castello di Acquafredda, Siliqua
Castello di Acquafredda, Siliqua
Castello di Acquafredda, Siliqua

GALTELLI’


Castello di Pontes

  • Posizione Galtellì, Baronia
  • Storia Edificato intorno al 1000 sui resti di un’antica fortificazione romana, il Castello di Pontes si trova alle falde del Monte Tuttavista. Dopo essere caduto in mano ai catalano-aragonesi nel 1333, rimase abitato per altri due secoli prima di entrare in stato di abbandono. Attualmente è un rudere parzialmente recuperato ma che necessita ancora di tutela.
  • Caratteristiche Poche le tracce materiali rimaste oggi dell’antico maniero, tra cui alcune parti di paramento murario; alcune altre della cinta antemurale e una cerchia muraria ad un livello più alto posta in corrispondenza del castello; i resti di una torre angolare (alla fine del XIX secolo ne erano visibili due) e un paio di cisterne ormai parzialmente o totalmente interrate.

LEGGI ANCHE: Approfondimento del Castello di Pontes

Castello di Pontes, Galtellì
Castello di Pontes, Galtellì
Castello di Pontes, Galtellì
Castello di Pontes, Galtellì

OLBIA


Castello di Pedres

  • Posizione Olbia, Gallura
  • Storia Il Castello di Pedres (o Pedes, o CastelPedreso) è un edificio costruito nel 1250 quando il Giudicato di Gallura, di cui Olbia – che allora si chiamava Civita – faceva parte, erano sotto l’influenza della famiglia Visconti di Pisa.
  • Caratteristiche Il Castello di Pedres è stato costruito utilizzando roccia granitica prelevata direttamente in loco. La struttura si trova in cima a un colle a 140 metri sopra il livello del mare. Il Castello era difeso da una doppia cinta muraria. La struttura si articolava in 4 torri, due piazzali, due stanze, di cui una rifinita con volta a crociera e una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana.

LEGGI ANCHE: Approfondimento sul Castello di Pedres

Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia

POSADA


Castello della Fava

  • Posizione Posada, Baronia
  • Storia La denominazione di castello ”della fava”, pare venga da una leggenda del 1300 secondo cui, una flotta di Turchi, sbarcò sulla costa e pose sotto assedio la città nell’intento di conquistarla per fame. Nel tentativo di ingannare gli invasori, i posadini, fecero mangiare l’ultima manciata di fave rimaste a un piccione, ferendolo leggermente.
  • CaratteristicheIl castello di Posada, è stato realizzato usando conci poco lavorati di pietrame di varia composizione. Presenta attorno una cinta muraria quadrangolare all’interno della quale si trovano una torre a pianta quadrata, con coronamento merlato, e una serie di cisterne.

LEGGI ANCHE: Approfondimento sul Castello della Fava

Castello della Fava, Posada
Castello della Fava, Posada
Castello della Fava, Posada
Castello della Fava, Posada

 


Conclusione

La Sardegna vanta una ricca eredità di castelli medievali che raccontano la sua storia di dominazioni, lotte politiche e difese territoriali. Questi castelli, sparsi sull’isola, sono oggi meta di turisti e appassionati di storia che vogliono scoprire il passato complesso della Sardegna.

Tag: Castelli di SardegnaGaltellìGiudicatiMedioevoMedioevo in SardegnaMonrealeOlbiaOsiloPosadaQuirraSanluriSardaraSiliquaVillaputzu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castello di Pedres, Olbia
Castelli di Sardegna

Castello di Pedres

Olbia
Castello di Pontes, Galtellì
Castelli di Sardegna

Castello di Pontes

Galtellì
Castello di Acquafredda
Castelli di Sardegna

Castello di Acquafredda

Siliqua
Prossimo articolo
Cervicale, esercizi di scioltezza

Cervicale, esercizi di scioltezza

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA