Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Il castello dei Malaspina

Il castello dei Malaspina

BOSA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Il castello dei Malaspina fu un baluardo di sarditÃ

IL CASTELLO BALUARDO DI SARDITÀ
Quando nel 1297, Papa Bonifacio VIII, istituì il Regno di Sardegna e Corsica, concesse al re Giacomo II di Aragona di entrare in possesso delle due isole e di amministrarle. I Malaspina, temendo l’invasione aragonese, potenziarono il castello di Bosa, incaricando Giovanni Capula (lo stesso architetto che costruì la Torre dell’Elefante e di San Pancrazio a Cagliari) di ergere anche qui una grande torre di avvistamento, la Torre Maestra (1300). Il rinforzo difensivo tuttavia, si rivelò inutile, perché i Malaspina, poco dopo, furono costretti a cedere il castello agli invasori i quali, nel 1317, lo cedettero a loro volta al Giudicato d’Arborea. Dopo un lungo passaggio di mani nei decenni successivi, che comprese anche un’alleanza tra Arborea e Aragona, la fortezza divenne protagonista del tentativo della prima di unificare la Sardegna, fino a quando, nel 1409, gli Aragonesi sconfissero definitivamente il Giudicato d’Arborea e l’anno successivo, Bosa, passò totalmente sotto il controllo della Corona d’Aragona.

CON GLI ARAGONESI BOSA
FU ZECCA DI STATO
La città , entrata saldamente in mano agli invasori, mantenne una certa importanza, tanto che divenne un comune catalano a tutti gli effetti, con un organo cittadino dal quale erano scelti cinque consiglieri, uno per ogni classe di censo, di cui il primo rivestiva la funzione di sindaco e aveva il compito di rappresentare la città . Il castello invece rimase un presidio difensivo e fu diretto da un capitano, mentre, l’area del commercio attorno al fiume, fu affidata direttamente dal re di Aragona al doganiere, detto anche maggiore del porto. Un’altra figura di rilievo istituita durante la dominazione aragonese di Bosa, fu quella del podestà , che aveva il compito di amministrare la giustizia. Anche se, queste cariche, erano affidate a bosani o a sardi nativi in genere, ciò non bastò alla popolazione per instaurare con i dominatori un buon rapporto, e tanto meno col castello, che rappresentava la condizione di assoggettamento della città ad un potere straniero. Si dovette aspettare il 1421, per vedere che il parlamento sardo, promulgasse per la destituzione del castellano. Bosa, grazie alla sua particolare collocazione geografica, sulla sponda sarda prospiciente a quella aragonese, continuò comunque a mantenere certa vivacità commerciale, tanto che nel mercato locale fu pure immessa una zecca che emetteva monete di mistura del valore di un minuto.

IL CASTELLO DEI MALASPINA OGGI
Il Castello dei Malaspina di Bosa, oggi è un appuntamento d’obbligo per chiunque voglia visitare il paese di Bosa, ricco di storia e ambiente. La fortezza si trova a 81 metri s.l.m. ed è al centro di un’area di circa un ettaro, sebbene il castello vero e proprio, occupi un’ampiezza di 2000 mq. Ancora oggi l’infrastruttura è oggetto di studi e scavi archeologici per stabilirne definitivamente la cronologia, sebbene, si sia ormai concordi nel ritenere che l’evoluzione architettonica che ha portato al risultato attuale, si sia sviluppata in tre fasi: 1) primo impianto, XII secolo, in cui vennero eretti il muro e la torre nord; 2) secondo impianto, XIV secolo, fu ricostruita la torre a nord est; 3) terzo impianto, vennero edificate la grande cinta murarie con le sette torri annesse, e la chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos.

  • Per informazioni su eventuali visite guidate, al Castello Malaspina, contattare il numero telefonico del sito archeologico in via Canonico Gavino Nino: 0785 377043.
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI OSILO
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DELLA FAVA (POSADA)
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI PONTES (GALTELLI’)
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SASSARI

 

Tag: AragonesiBosaCastelli di SardegnaStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

STORIA DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Oltre mille anni di storia. Prima il miele

Storia del dolce sardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA