Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Il Castello di Sassari

Il Castello di Sassari

ARAGONESI IN SARDEGNA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Il Castello di Sassari

Il castello di Sassari è la fortezza aragonese costruita intorno al 1330 e rappresentò per lungo tempo i soprusi e la violenza degli invasori sui sassaresi. Nel 1535 divenne sede unica dell’Inquisizione in Sardegna e in epoca sabauda fu trasformata in caserma dell’Esercito Regio, per poi, nel 1877, essere demolito con l’uso della dinamite, il nuovo e costoso esplosivo che fu pagato a rate dagli stessi sassaresi per cancellare definitivamente quel simbolo del potere straniero in terra sarda.

IL CASTELLO DURANTE LA DOMINAZIONE SPAGNOLA
L’esigenza di costruire un maniero alla periferia della città , fu la risposta degli aragonesi alle continue ribellioni dei sassaresi, ormai intolleranti nel subire l’asfissiante pressione fiscale e la nota prepotenza dei dominatori. Il castello divenne subito sede del presidio armato e sottoposto alla direzione del governatore che ne amministrava tutte le complesse funzioni.

LA STRUTTURA
Il Castello di Sassari era un’enorme fortezza di forma trapezoidale che presentava ai cinque angoli altrettante torri e una sesta posta al centro della facciata d’ingresso, resa ancor più intimorente dalla pietra viva con cui era stata costruita. Davanti al maniero fu costruito anche un fossato, profondo dai sei ai nove metri dove erano posti dei piloni in legno con l’estremità appuntita rivolta verso l’alto: questa dotazione serviva a uccidere chi ci cadeva dentro nel tentativo di raggiungere e scavalcare le mura circondariali. Nel corso dei secoli questa misura difensiva fu rafforzata fino a divenire un barbacane, ovvero una ulteriore struttura difensiva posta antemura che serviva da protezione aggiuntiva rispetto al muro di cinta o alla fortezza vera e propria. Il barbacane ospitava al suo interno anche altri percorsi sotterranei e bocche di fuoco rivolte verso il centro abitato. Quest’ultima parte del castello è quella oggetto dei più recenti scavi archeologici. Le mura inoltre erano dotate di fessure destinate a ospitare le bocche dei cannoni.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DELLA FAVA, POSADA

LA CONVERSIONE IN PUNTO DI MORTE
Una delle più tragiche funzioni del castello di Sassari era quella di ospitare l’unica sede sarda del Tribunale dell’Inquisizione. Molte aree del maniero vennero quindi destinate a carceri dove venivano rinchiusi i detenuti in attesa della pena capitale. Le scoperte archeologiche del 2008 hanno riportato alla luce i basso rilievi scavati sulle pareti di pietra all’interno delle celle. Queste espressioni rappresentavano spesso caratteri religiosi interpretati come un ultimo grido di aiuto dei condannati che, in punto di morte, supplicavano la grazia dimostrando anche la loro conversione.

LA DEMOLIZIONE
Il Castello di Sassari rimase una struttura operativa e perfettamente funzionante fino all’epoca sabauda, ma a più riprese e in tempi diversi fu progressivamente demolita. Una prima trance di smantellamenti fu necessaria per fare posto alla caserma Lamarmora, che ora ospita la fanteria meccanizzata dell’Esercito Italiano Brigata Sassari, poco dopo, nel 1877 si decise di radere quasi al suolo il resto della fortezza, facendo uso della dinamite, perché rappresentava la triste storia di Sassari piegata dalla dominazione aragonese. Furono così i Savoia che decisero, con l’appoggio della Sinistra Liberale al governo del consiglio comunale, di abbattere l’antica costruzione e di far posto alle nuove piazze e ai portici che dettero alla città , assieme alla costruzione dei primi grattacieli della Sardegna (12 e 20 piani) in pieno ‘900, un tono più moderno e metropolitano.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI OSILO

LA RISCOPERTA DEL 2008
L’abbattimento, tuttavia, non fu completo, perché la parte bassa rimase custodita dalle polveri al di sotto dell’omonima piazza, fino a quando gli scavi del 2008 e 2009 non portarono alla luce i basamenti delle mura interne. Dal quadro, ormai chiaro, che i ricercatori sono riusciti a costruire su ciò che rimane del Castello di Sassari, risulta che sotto il livello stradale siano ancora presenti diversi metri di fortificazione, soprattutto dov’è situato il barbacane.

IL RIPRISTINO IN VISTA DELL’APERTURA AL PUBBLICO
Nel 2008 furono svolti i più importanti scavi archeologici che interessarono la piazza Castello. Le ricerche hanno portato alla luce una parte del piano terra, il portale d’ingresso, il fossato del XV secolo individuato sotto il giardino della piazza Castello. A queste prime scoperte seguirono due anni più tardi i lavori di consolidamento del fossato di piazza Cavallino de Honestis, reso anch’esso visitabile dall’interno della fortezza.

VISITARE IL CASTELLO
Oggi ciò che resta del Castello di Sassari è comodamente visitabile accedendo all’area degli scavi che si trova nell’omonima piazza. La parte visitabile è quella relativa al bastione del XVI secolo, il cosiddetto “antemurale”, dove si possono ammirare usufruendo dell’eccellente servizio guida, di diversi metri di corridoi, articolati su due piani. Le gallerie sotterranee sono state messe in sicurezza e rese fruibili anche mediante apposite luci. L’inaugurazione dell’area archeologica è avvenuta nel dicembre 2011.

  • LEGGI ANCHE: L’EX ACQUEDOTTO DI SASSARI
  • LEGGI ANCHE: MONTE D’ACCODDI 

INFORMAZIONI TURISTICHE

  • IL CASTELLO ARAGONESE

Piazza Castello, Sassari Visita guidata:

  • Martedì 10.00 – 13.00
  • Dal mercoledì al sabato 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.30
  • Domenica 10.00 – 13.00
  • Chiuso il lunedì e festivi

Visita guidata solo su prenotazione per gruppi e scolaresche

  • Visite ogni 30 minuti per max 12 persone

Telefono: +39 3312389208

Tag: AragonesiCastelli di SardegnaSassariStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Prossimo articolo
Il Miele sardo Patrimonio dell'Unesco

Il Miele sardo Patrimonio dell'Unesco

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA