Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Il Miele sardo Patrimonio dell’Unesco

Il Miele sardo Patrimonio dell’Unesco

DOLCI SARDI

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 4 minuti
Il Miele sardo Patrimonio dell'Unesco

Dopo tre anni di produzioni che sfioravano il nulla, in Sardegna, la raccolta del miele per l’anno 2015 è stata eccezionale, in particolare per quello di corbezzolo, che si è attestato sulla media di 15-20 kg/alveare. Al raggiungimento di questo risultato hanno contribuito quasi tutti i territori locali tranne il Sulcis, penalizzato da una scarsa piovosità del mese di settembre che ha praticamente fermato la secrezione nettarifera delle piante nonostante la copiosa fioritura. Questa è la fotografia appena scattata dall’Osservatorio Nazionale del Miele che ha messo ancora una volta in luce le capacità di produzione del miele in Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: LA RICETTA DELLE ORULLETTAS

MADE IN SARDINIA
Nell’isola si producono da sempre una copiosa varietà di mieli, grazie a condizioni ambientali (estensione della vegetazione spontanea, salubrità dei territori, clima mite) il ventaglio di offerte si allarga ogni anno dai classici alle nuove entrate di fragranze uniche e sconosciute altrove. Nell’isola, attualmente si producono:

  • miele di corbezzolo
  • miele di asfodelo
  • miele di eucalipto
  • miele di sulla
  • miele di trifoglio
  • miele di rosmarino
  • miele di lavandula stoechas
  • miele di agrumi
  • miele di castagno
  • miele di acacia
  • miele di tiglio
  • miele al mirto

I MONACI
L’allevamento delle api pure in Sardegna iniziò nella prima epoca storica, ma ebbe un notevole incremento solo nel Medioevo, quando i monasteri istituirono gli “ortus de abis“, ovvero, le aree specializzate nella produzione del miele e di tutti i derivati. Per la prima volta pure qui, l’apicoltore, si adoperò affinché le api producessero più miele del necessario al fine di portarglielo via e, in cambio, lui stesso, proteggeva l’insetto dai freddi invernali.
Ecco allora, che oltre al miele, si estraeva dagli alveari, la cera per le candele, oppure se ne diversificavano gli usi, che, oltre a quelli alimentari, comparvero quelli nella preparazione dei medicinali, nella vinificazione (serviva a schiarire il vino) e nella dolcificazione. I monaci, con l’abbinamento del miele e della farina, inventarono la pasticceria secca che, solo nella seconda metà degli anni ’70 del novecento, venne quasi soppiantato dallo zucchero.

IL MIELE DI CORBEZZOLO
Tra le varie tipologie di miele sardo, quello di corbezzolo, è considerato il più pregiato e ricercato. Lo dimostrano le quotazioni di mercato (vedi tabella). Le sue caratteristiche organolettiche, il gusto amaro, forte, talvolta arricchito con frutta secca (noci, noccioline o mandorle); la consistenza densa e vischiosa, il colore che varia dal bruno rossiccio, al giallo pallido; lo rendono compagno ideale per gustare i piatti tipici della gastronomia regionale, come la seada, il pecorino o addirittura la lattuga. Il miele di corbezzolo si può gustare di ottima qualità ovunque in Sardegna.

IL MIELE DI LAVANDULA STOECHAS
Il miele di Lavandula Stoechas (pluripremiato alla Settimana del Miele) è prodotto esclusivamente nelle colline granitiche di Oschiri nella riserva dell’ Ente Foreste. La pianta mellifera è la rara la lavanda selvatica, nota per il forte odore aromatico, il fusto rigido e le foglie dentate di colore violetto. Le sue caratteristiche la rendono idonea per produrre l’unico miele di lavanda italiano in quantità interessanti per il mercato. La sua diffusione in Sardegna è piuttosto estesa e riguarda le zone marine sino ai 600 metri. Le qualità di questo miele sono eccezionali:

  • combatte l’insonnia
  • antisettico
  • diuretico
  • ottimo per uso esterno sulle bruciature e le punture di insetto

I MUSTAZZOLI AL MIELE 

Ingredienti:

  • 1 kg di miele millefiori
  • 1 kg di farina tipo “00
  • Una bustina di lievito
  • 2 bucce d’arancia

Procedimento:

  1. Lavare le bucce d’arancia e tagliarle a striscioline sottili
  2. Mettere il miele a bollire
  3. Mettere la farina sul tavolo di lavoro
  4. Far stemperare il miele fuori dal fuoco
  5. Versare il miele bello fluente sulla farina.
  6. Amalgamare farina e miele aggiungendovi le bucce d’arancia e il lievito.
  7. Far riposare l’impasto per due ore.
  8. Staccare l’impasto dal contenitore (magari rimettendola pochi secondi di nuovo al fuoco).
  9. Versarlo sul tavolo di lavoro e formare dei bastoncini asciugando l’impasto con un po’ di farina a velo.
  10. Tagliare i bastoncini a pezzetti e sistemarli in un recipiente unto
  11. Infornare a forno caldo fino alla doratura.
  12. Sfornare e servire.
Tag: Agricoltura della SardegnaAgroalimentare sardoDolci sardiEconomia sostenibileGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Prossimo articolo
Reperti archeologici nell'entroterra sardo

Reperti archeologici nell'entroterra sardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA