Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Reperti archeologici nell’entroterra sardo

Reperti archeologici nell’entroterra sardo

ARCHEOLOGIA SARDA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Reperti archeologici nell'entroterra sardo

Circondata da una mare cristallino ed azzurrissimo, ricca di spiagge che tutto il mondo le invidia, può vantare un entroterra con numerosi reperti archeologici e resti di antiche costruzioni monumentali, come nuraghi, templi e rovine, segni del passaggio di antiche civiltà e di una storia variegata ed interessante! Simili reperti possono interessare ed entusiasmare un amante di storia ma anche un semplice turista che vuole imparare a conoscere questa incantevole terra.

Ma quindi cosa non perdersi tra i reperti storici di questa regione così incantevole? I Nuraghi e i Villaggi Nuragici sono forse tra le costruzioni più tipiche di questa zona del Mediterraneo. Difficilmente ne troverete altri nella penisola, quindi se vi capita l’occasione di poterli ammirare da vicino, non perdetela!

I Nuraghi altro non sono che degli edifici provenienti direttamente dall’età del bronzo. Si tratta di imponenti costruzioni, create utilizzando grossi blocchi di pietra, collocati l’uno sopra l’altro dopo essere stati lavorati per avere una forma squadrata. I più semplici sono costituiti da un’unica torre mentre quelli più grandi sono formati da più torri, unite tra loro da scale o da una costruzione centrale.
Per ammirare questi edifici in provincia di Cagliari potrete recarvi a Villanovafranca, oppure a Barumini, mentre in provincia di Oristano ad Abbasanta o a Mogoro. Se vi trovate nei pressi di Nuoro, potrete recarvi ad Orroli o a Macomer, mentre vicino a Sassari potrete osservarli nella meravigliosa città di Alghero.

Le Tombe dei Giganti sono un altro luogo da visitare se volete conoscere la storia della Sardegna. Si tratta dei monumenti funerari appartenenti alla civiltà nuragica, che potevano contenere un gran numero di corpi. Queste hanno una forma diversa a seconda della zona della Sardegna nella quale vi trovate. Per visitarle potrete recarvi a Quartucciu, a Siddi, a Paulilatino, a Dorgali o a Olbia. Non mancano altri siti archeologici che ospitano questi monumenti in altre parti della regione.
Altro reperto affascinante sono i Pozzi Sacri, costruzioni che sorgevano nei pressi di una fonte e che servivano appunto per raccogliere l’acqua. I più comuni sono di forma circolare, possono essere circondati da caratteristici recinti o avere sopra di essi particolari edifici. A Ballao si trova il Pozzo Sacro Funtana Coberta, a Nuoro il Pozzo Sacro Noddule mentre a Perfugas il Pozzo Sacro Predio Canapoli. Anche questi pozzi sono per la maggior parti reperti derivanti dal passaggio della civiltà nuragica, più di tremila anni fa.

I Dolmen e i Menhir sono invece delle grosse pietre disposte verticalmente sul terreno, una accanto all’altra, con un’altezza che a volte supera i quattro metri. Alcuni di essi presentano disposta sopra di loro una lastra in senso orizzontale. Questi reperti appartengono al mondo religioso e probabilmente rientrano tra i monumenti della cultura funeraria dell’era neolitica. Essi non si trovano solo in Sardegna, ma anche in altri stati europei. Potrete ammirarli a Goni, a Dorgali, a Laconi o a Sassari.

Alcuni secoli prima della nascita di Cristo la Sardegna fu abitata anche dalla popolazione fenicia, che ha lasciato su questa incantevole terra i segni del suo passaggio. Si tratta di città che vissero il loro periodo di massimo splendore prima dell’espansione di Cartagine. I Cartaginesi, durante le loro scorribande e le loro battaglie, hanno distrutto parte di queste città , ma alcuni resti sono rimasti fino ad oggi e possono essere ancora ammirati da noi. Nel terzo secolo prima di Cristo giungono nella regione sarda anche i Romani che a loro volta lasciano su questa terra segni del loro passaggio. Il medioevo sardo ha inizio solo nel Quinto secolo dopo Cristo, con l’arrivo dei Vandali. Le culture e gli usi di tutti questi popoli, con il passare dei secoli si sono sovrapposti. Oggi è possibile trovare in Sardegna reperti appartenenti a civiltà anche molto diverse tra loro che con il trascorrere del tempo hanno vissuto e costruito nell’entroterra di questa spettacolare regione. A seconda della zona nella quale vi trovate potrete ammirare i resti di queste antiche civiltà , in una cornice davvero meravigliosa e particolare, che vi lascerà a bocca aperta.

Tag: CulturaStoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
Putzu Idu

Putzu Idu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA